
Come funzionano i pannelli acustici
Condividere
📖 Tempo di lettura: 7 min e 7 sec
L'assorbimento acustico è un concetto fondamentale in acustica, fondamentale per creare un ambiente sonoro confortevole ed equilibrato. Implica la riduzione dell'energia sonora convertendola in altre forme, tipicamente calore. Quando le onde sonore incontrano una superficie porosa, come un pannello acustico, parte dell'energia viene assorbita e dissipata all'interno del materiale. Questo processo riduce al minimo le riflessioni e i riverberi sonori, migliorando la chiarezza del parlato. In definitiva, riduce il rumore e favorisce un ambiente migliore sia per parlare che per ascoltare.
Pannelli acustici Assorbimento acustico: una ripartizione tecnica
I pannelli acustici sono progettati per assorbire le onde sonore. Senza questi pannelli, le onde sonore si rifletterebbero sulle superfici dure, come pareti e soffitti, creando echi e riverberi. I pannelli acustici più efficaci sono realizzati con materiali specializzati che offrono un elevato assorbimento acustico. Ciò significa che possono catturare e dissipare efficacemente il suono.
Quando le onde sonore colpiscono un pannello acustico, la sua struttura porosa consente alle onde di penetrare e convertirsi in calore, principalmente per attrito. Questo processo riduce l'intensità delle riflessioni sonore nella stanza, rendendola più silenziosa e acusticamente più equilibrata.

Ecco una ripartizione passo dopo passo:
1. Interazione delle onde sonore
Le onde sonore sono fluttuazioni di pressione. Si muovono nell'aria e colpiscono il pannello acustico. A differenza delle superfici dure, che riflettono queste onde, natura porosa del pannello (e.g., schiuma, feltro) consente la penetrazione parziale del suono.
2. Disadattamento di impedenza e dissipazione di energia
La brusca transizione dall'aria al materiale poroso crea un Disadattamento di impedenza. Questo disadattamento interrompe il percorso dell'onda sonora, trasformando parte della sua energia in attrito all'interno dei pori del pannello.
3. Assorbimento risonante
A seconda del design del pannello e delle proprietà del materiale, può verificarsi un assorbimento risonante. In questo caso, determinate frequenze sonore corrispondono alle frequenze di risonanza del pannello. Questo porta a una maggiore conversione di energia attraverso le vibrazioni. Quindi, l'energia si trasforma in calore.
4. Riverbero ridotto
Le onde sonore interagiscono con il pannello. La loro energia diminuisce, portando a minore pressione sonora e, infine, minore riverbero nello spazio. Ciò significa che il parlato sarà più facile da comprendere. Inoltre, ridurrà l'affaticamento da rumore e creerà un maggiore controllo sull'acustica.
Considerazioni chiave
I pannelli acustici sono progettati per assorbire il suono all'interno di uno spazio, riducendone il riverbero e migliorandone la nitidezza. Tuttavia, non sono efficaci nel bloccare il suono attraverso pareti o altre barriere. È importante concentrarsi sull'insonorizzazione del proprio spazio prima di considerare un trattamento acustico.
Porosità e materiale
La dimensione dei pori e le proprietà del materiale influiscono notevolmente sul coefficiente di assorbimento (α) di un pannello. Questo coefficiente determina la capacità del pannello di assorbire specifiche frequenze sonore.
Spessore e design del pannello
Lo spessore e la forma del pannello influiscono sul suo assorbimento risonante. Consentono l'assorbimento mirato di frequenze specifiche.
Inserimento e candidatura
Il posizionamento dei pannelli in uno spazio è fondamentale. Deve essere strategico e tenere conto di fattori come la sorgente sonora e i percorsi sonori. Questo per ottenere il miglior controllo acustico.

Tipi di pannelli acustici e loro efficacia
Esistono diversi tipi principali di pannelli acustici. Ognuno ha caratteristiche uniche ed è efficace nell'assorbire il suono.
Perché i dati tecnici sono importanti? Le metriche acustiche come il coefficiente di riduzione del rumore (NRC) e i coefficienti di assorbimento sono derivati da test standardizzati (e.g., ASTM C423, ISO 354) e rappresentano l'assorbimento acustico medio su bande di frequenza media chiave, in genere da 250 Hz a 2000 Hz.
Sebbene l'NRC sia utile per confronti generali, gli spazi con esigenze acustiche critiche (come gli studi) spesso richiedono dati specifici sulla frequenza per garantire la precisione.
Per un migliore assorbimento delle basse frequenze, l'aumento dello spessore del materiale o l'aggiunta di spazio d'aria dietro i pannelli migliora significativamente le prestazioni, spesso più del semplice aumento della superficie.
Pannelli in legno perforato
Pannelli acustici in legno sono realizzati in impiallacciatura di legno di alta qualità e alcuni di essi sono appositamente progettati con

Pannelli rivestiti in tessuto
Costruiti attorno a un nucleo di schiuma densa, rivestito in tessuto acustico, questi pannelli acustici tessili sono assorbitori ad alte prestazioni con valori NRC che in genere vanno da 0,70 a 1,00, a seconda dello spessore (e.g. 1″ ≈ 0,8, 2″ ≈ 1,0). Offrono un ampio assorbimento di frequenza, soprattutto nelle gamme medie e alte, il che li rende una scelta popolare in uffici, studi e interni di strutture ricettive per la chiarezza del parlato e il controllo del riverbero.
PET -Pannelli in feltro
Ecologico e durevole,

Deflettori per soffitto
Pannelli acustici sospesi I deflettori sospesi assorbono il suono da entrambi i lati. Spesso realizzati in schiuma o materiali rivestiti in tessuto, il loro NRC varia in genere da 0,70 a 0,90 a seconda dello spessore e della configurazione di montaggio. I deflettori sospesi contrastano gli echi di fluttuazione e il riverbero in ampi spazi aperti come hall o atri.
Assorbitori acustici in schiuma
Schiuma acustica a celle aperte (e.g. schiuma a cuneo o a piramide) è leggera ed efficace per l'assorbimento delle medie e alte frequenze. La sua struttura in schiuma a celle aperte consente il passaggio delle onde sonore. L'NRC varia tipicamente da 0,65 a 1,00 a seconda dello spessore (1" di schiuma ~0,65 NRC; 2" ~1,0). La sua economicità e facilità di installazione la rendono comune nei sistemi di registrazione e negli home theatre.
Trappole per bassi
Assorbitori specializzati come trappole per bassi, spesso posizionati negli angoli, sono progettati per domare l'accumulo di basse frequenze (sotto i 250 Hz). Ricchi di materiale assorbente denso e profondo (e.g., fibra di vetro o schiuma ad alta densità). Una trappola per bassi ben progettata può ridurre significativamente le risonanze modali e migliorare il bilanciamento delle basse frequenze. L'NRC potrebbe essere moderato sulla carta (~0,50–0,00070), ma ciò che conta è l'efficacia alle basse frequenze.

Diffusori
Diffusori Non assorbono il suono, ma lo diffondono in più direzioni, scomponendo le riflessioni e favorendo un'atmosfera più naturale. Tipicamente utilizzati insieme agli assorbitori per perfezionare lo spazio acustico e bilanciare gli elementi attivi con quelli passivi. Non classificati con NRC, ma essenziali per una progettazione acustica di precisione con controllo e bilanciamento ottimali del suono.
Scegliere i pannelli acustici giusti
Nella scelta dei pannelli acustici, è importante considerare diversi fattori. Questo garantisce che i pannelli funzionino efficacemente e abbiano un aspetto esteticamente gradevole. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
Prestazioni acustiche
Determina il livello di assorbimento acustico necessario in base alle dimensioni e alla funzione del tuo spazio. I pannelli ad alta densità offrono un migliore assorbimento acustico e sono ideali per ambienti rumorosi.
Appello estetico
Scegli pannelli che si adattino allo stile del tuo arredamento e che valorizzino l'atmosfera generale del tuo spazio. Scegli un design contemporaneo ed elegante che si integri perfettamente con qualsiasi schema di design.
Metodo di installazione
Considera le opzioni di montaggio per i pannelli acustici. Scegli quella più adatta alle tue esigenze e preferenze. I metodi di installazione possono variare. Includono colla, nastro adesivo, viti, ganci, ecc. Offrono versatilità e semplicità.
Impatto ambientale
Scegli pannelli acustici ecosostenibili. Sono realizzati con materiali sostenibili. Ti aiutano a ridurre l'impatto ambientale e a sostenere la salvaguardia dell'ambiente.

Suggerimenti per l'installazione e il posizionamento per il massimo assorbimento acustico
Installare e posizionare correttamente i pannelli acustici, poiché sono essenziali per assorbire il suono e migliorare l'acustica di uno spazio.
- Identificare le aree problematiche
Inizia identificando le aree della stanza in cui i riflessi sonori e gli echi sono più evidenti. Si tratta in genere di superfici ampie e piane come pareti, soffitti e finestre.
- Copertura
Determinare la quantità di copertura necessaria in base alle dimensioni della stanza e al livello di assorbimento acustico desiderato. In generale, si consiglia di coprire circa il 25-50% della superficie totale di pareti e soffitti con pannelli acustici.
- Posizionamento
Posizionare strategicamente i pannelli nelle aree problematiche identificate per ridurre al minimo le riflessioni sonore. Si consiglia di posizionare i pannelli nei punti di prima riflessione, ovvero nei punti in cui le onde sonore colpiscono per la prima volta una superficie dopo aver lasciato la sorgente sonora. Tra questi rientrano gli angoli della stanza, le giunzioni tra parete e soffitto e le giunzioni tra parete e pavimento.
- Spaziatura
Seguire le istruzioni specifiche per ogni prodotto. Indicano quanto spazio lasciare tra i pannelli. Questo aiuta ad assorbire i suoni a bassa frequenza ed evita che il suono rimanga intrappolato dietro i pannelli.
- Sperimentazione
Perfezionate il posizionamento dei pannelli sperimentando diverse configurazioni. Valutate l'utilizzo sia di pannelli assorbenti che di pannelli diffondenti. Creano un ambiente sonoro bilanciato.
Vuoi sapere qual è il posizionamento ottimale dei pannelli acustici nel tuo studio musicale? Scopri i consigli dei nostri esperti acustici nell'articolo QUI.
Segui questi consigli per l'installazione e il posizionamento. Ti aiuteranno a massimizzare l'assorbimento acustico dei pannelli acustici e a migliorare l'acustica del tuo spazio.

Vantaggi dell'utilizzo di pannelli acustici in diversi ambienti
I pannelli acustici offrono numerosi vantaggi. Sono adatti a case, uffici e scuole.
1. Qualità del suono migliorata
I pannelli acustici riducono echi e riverberi, migliorando la chiarezza e l'intelligibilità del suono. Questo è fondamentale negli spazi in cui la comunicazione è fondamentale, come sale conferenze, aule e studi di registrazione o podcast.
2. Riduzione del rumore
I pannelli acustici assorbono le onde sonore. Riducono i rumori indesiderati e rendono l'ambiente più tranquillo e confortevole. Questo è vantaggioso in ambienti come uffici, ristoranti e strutture sanitarie.

3. Appello estetico
I pannelli acustici sono disponibili in numerosi design, colori e finiture. Ti permettono di scegliere le opzioni che meglio si adattano all'aspetto del tuo spazio. Possono essere personalizzati per integrarsi perfettamente con l'arredamento o fungere da elementi decorativi.
4. Versatilità
È possibile installare pannelli acustici su pareti o soffitti. È possibile utilizzarli anche come divisori indipendenti. Sono flessibili nel posizionamento e nel modo in cui possono essere posizionati. Possono essere facilmente rimossi o riposizionati a seconda delle esigenze.
5. Sicurezza e conformità
In alcuni contesti, come scuole o strutture sanitarie, i pannelli acustici possono rivelarsi utili. Possono soddisfare le norme di sicurezza e conformità riducendo il rumore e garantendo una buona acustica.
L'aggiunta di pannelli acustici a diversi ambienti apporta questi vantaggi e crea uno spazio più confortevole e funzionale.
Studi hanno dimostrato che i pannelli possono ridurre il tempo di riverberazione con il trattamento acustico. Questo miglioramento si traduce in migliori prestazioni degli studenti in classe. Inoltre, Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro ha condotto una ricerca che ha evidenziato gli effetti negativi del rumore sul posto di lavoro sulla salute e ha sottolineato la necessità di un buon assorbimento acustico.
Lo sapevate…?
- Le cavità d'aria migliorano l'assorbimento delle basse frequenze
I materiali acustici porosi spesso hanno prestazioni inferiori al di sotto dei 1000 Hz, a meno che non siano supportati da una cavità d'aria di circa ¼ di lunghezza d'onda; per 300 Hz, ciò significa una spaziatura di circa 29 cm per ottenere efficacia.
- I pannelli microforati possono superare le prestazioni di un isolamento spesso
Grazie a minuscole perforazioni (0,1–1 mm) e a una profondità della cavità regolata, questi pannelli assorbono un'ampia larghezza di banda di frequenza, pur rimanendo sottili ed eleganti.
-
PET ‑i pannelli acustici in feltro sono realizzati in bottiglie riciclate
Pannelli realizzati con materiali riciclati
- Stanno emergendo pannelli acustici ecosostenibili realizzati con funghi
I pannelli a base di micelio hanno mostrato un assorbimento paragonabile a quello della schiuma e del feltro sopra i 3000 Hz, sebbene le prestazioni a bassa frequenza siano ancora inferiori.
- Schiuma è efficace solo nell'assorbire le alte frequenze
I pannelli in schiuma di base riducono significativamente l'eco nelle gamme degli acuti, ma hanno difficoltà ad assorbire le frequenze medio-basse (<500 Hz) se non combinati con altri materiali.

Hai bisogno di ulteriore assistenza per prendere la decisione giusta e migliorare acusticamente il tuo ambiente? Contattaci.