📖 Tempo di lettura: 4 min
L'atmosfera definisce l'ambiente sonoro.
Bill Laswell
Lavorare da casa offre il comfort e la flessibilità di essere il capo di se stessi, ma può anche essere fonte di distrazione e frustrazione se si è circondati dal rumore. Per coloro che hanno bisogno di un ambiente tranquillo per concentrarsi ed essere produttivi, l'insonorizzazione dell'home office è un must. Che si tratti dei suoni dei bambini che giocano o degli animali domestici che abbaiano, adottare le misure necessarie per eliminare le distrazioni può portare a un'esperienza di lavoro da casa più efficiente e senza stress.
Ma esaminiamo prima la tua situazione attuale.
La prima domanda da porsi è: perché il tuo ufficio a casa è afflitto dal rumore? Diamo un'occhiata più da vicino ai colpevoli ed esploriamo soluzioni semplici per insonorizzare lo spazio. Al tuo pavimento manca la moquette? Hai superfici dure che riflettono il suono? Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente rumoroso. Ma non preoccuparti, ti mostreremo come sostituire i materiali duri con alternative morbide e fonoassorbenti e aggiungere moquette può ridurre significativamente il rumore. E non dimenticare di utilizzare prodotti silenziosi per una maggiore tranquillità ed efficienza energetica.
Identificare da dove proviene il rumore è il primo passo per un progetto di riduzione del suono di successo nel tuo ufficio a casa.
Questo ti aiuterà a individuare il problema e a trovare una soluzione che funzioni. Quindi, senza ulteriori indugi, passiamo ai metodi più efficaci per insonorizzare il tuo ufficio a casa.
1. Insonorizzare le finestre
Se il rumore che ti distrae proviene dalle tue finestre, dovrai mettere delle tende insonorizzate. Le tende insonorizzanti possono migliorare notevolmente l'isolamento acustico e la qualità acustica in un ufficio domestico. Queste tende sono specificamente progettate per bloccare i rumori esterni, impedendo loro di entrare nella stanza e disturbare il tuo lavoro. Riducendo il rumore di fondo, le tende insonorizzanti possono anche migliorare l'acustica del tuo ufficio a casa, facilitando la concentrazione e la comunicazione. Inoltre, forniscono anche privacy e isolamento, aiutando a regolare la temperatura e a mantenere la stanza più confortevole.
Nel complesso, incorporare tende insonorizzanti nel tuo ufficio a casa può portare a un ambiente di lavoro più produttivo, confortevole e tranquillo.
Se la tenda insonorizzata non fornisce un isolamento acustico sufficiente, puoi prendere in considerazione la sostituzione delle finestre esistenti con altre che hanno un indice di isolamento acustico migliore, oppure puoi raddoppiare le tue finestre. Nella maggior parte dei casi, l'installazione di una seconda finestra darà un risultato molto migliore in termini di isolamento acustico e termico rispetto alla sostituzione della finestra originale. Un consiglio da parte nostra: la maggior parte dei monolocali sono realizzati con doppie finestre e porte, quindi puoi imparare dai professionisti e installare anche una seconda finestra.
2. Insonorizzare le porte
Ridurre il rumore nel tuo ufficio a casa può essere semplice come sigillare le porte.
Le fessure e le cavità nella porta consentono al suono di passare, quindi anche se hai una porta molto buona, il rumore può comunque essere un problema. Se riesci a mettere un foglio di carta attraverso le giunzioni della tua porta, il rumore passa sicuramente anche lì. Quindi il tuo primo compito sarà quello di sigillare la porta con una guarnizione.
L'impermeabilizzazione è una soluzione economica, facile da installare ed è realizzata con materiali come la fibra di vetro che sono noti per bloccare il rumore. In alternativa, puoi appendere una coperta insonorizzata dietro la porta per un modo economico per mantenere silenzioso il tuo ufficio.
Un'ultima opzione molto efficace è quella di installare una seconda porta, in modo simile all'esempio con le finestre.
Seguendo questi semplici passaggi, puoi creare un ambiente di lavoro sereno e produttivo nel tuo ufficio a casa.
3. Insonorizzare le tue pareti
Se avverti rumori provenienti dalla stanza vicina, insonorizzare la tua parete è la soluzione più semplice. Un'efficace insonorizzazione richiede l'utilizzo di materiali specifici che impediscano la trasmissione del rumore. Quando si cercano sistemi e materiali per l'insonorizzazione, si prendano in considerazione quelli appositamente progettati per questo scopo e sviluppati dagli acustici per garantire la massima efficacia. Evitare di utilizzare sistemi costituiti da più componenti come borchie metalliche, ganci, lana, cartongesso, ecc., poiché un'installazione errata può portare a errori. Tieni presente che il cartongesso e la lana su borchie metalliche sono stati inizialmente creati per l'isolamento termico interno. Dopo aver installato l'insonorizzazione, si consiglia di rifinire la parete con pannelli acustici per ottenere risultati ancora migliori. L'integrazione dell'isolamento acustico e del trattamento acustico consente di ottenere risultati ottimali.
4. Aggiungi tappeti e moquette ai pavimenti insonorizzati
Un'altra soluzione semplice ed economica per l'insonorizzazione di un pavimento è quella di utilizzare tappeti o moquette. Tappeti e moquette possono assorbire il rumore, rendendo meno probabile che si trasmetta attraverso il pavimento e nella stanza sottostante. Quando scegli un tappeto o un tappeto, cerca materiali più spessi e densi che saranno più efficaci nel bloccare il rumore.
Oltre ad assorbire il rumore, tappeti e moquette aiutano anche a migliorare l'acustica della stanza riducendo gli echi e migliorando la chiarezza del suono. Prendi in considerazione l'idea di posizionare un tappeto o un tappeto sotto una scrivania o in aree in cui lavori molto per ridurre i livelli di rumore e migliorare la qualità complessiva del suono del tuo spazio di lavoro.
Ricorda, un tappeto o un tappeto da parete a parete non è una soluzione completa per l'insonorizzazione del pavimento, ma può essere molto efficace per domare alcuni decibel che potrebbero farti scattare. È efficace anche per isolare i rumori dal movimento dei mobili e dai passi leggeri.
5. Insonorizzare il soffitto
L'insonorizzazione del soffitto dovrebbe essere l'ultima cosa sulla tua lista da insonorizzare perché richiede investimenti e tempo. Se ricevi rumore dalla stanza soprastante, devi insonorizzare il soffitto.
Per insonorizzare il controsoffitto, è consigliabile installare un sistema di insonorizzazione specifico per i soffitti. La sfida consiste nel collegare in modo sicuro il sistema al soffitto con punti di contatto minimi per prevenire la trasmissione del rumore e garantire la sicurezza durante i terremoti. I sistemi di cartongesso con montanti metallici non sono efficaci, poiché i montanti metallici trasmettono facilmente sia il rumore strutturale che quello aereo.
Cerca sistemi che dispongano di ancoraggi di installazione speciali che non trasmettano vibrazioni e suoni, come C- MUTE SYSTEM.
Il nostro consiglio professionale sarà quello di rifinire il soffitto insonorizzato con pannelli acustici per ottenere risultati ancora migliori. I pannelli acustici smorzano il riverbero residuo e possono aggiungere fino a 3, 4 decibel di insonorizzazione aggiuntiva che in alcuni casi potrebbe essere proprio ciò che si lascia da trattare per ottenere la propria tranquillità personale ottimale.
Ecco quindi alcuni consigli pratici su come insonorizzare il tuo ufficio a casa e renderlo uno spazio produttivo e tranquillo in cui lavorare. Identificando la fonte del rumore e implementando alcune semplici soluzioni come tende insonorizzate, guarnizioni per le intemperie, tappeti o moquette e persino insonorizzando le pareti e il soffitto, è possibile creare un ambiente più silenzioso e confortevole per concentrarsi ed essere più efficienti. Con gli strumenti e le tecniche giuste, puoi dire addio alle distrazioni e dare il benvenuto a un'esperienza di lavoro da casa più concentrata e senza stress.
Buona insonorizzazione!