Top 10 Soundproofing Myths Busted

Top 10 miti insonorizzati rusti

📖 2 minuti di lettura

E il silenzio, come un cataplasma, viene a curare i colpi del suono.
Oliver Wendell Holmes, Jr.

Sfatare i miti sull'insonorizzazione per ottenere risultati concreti

Insonorizzazione Non si tratta solo di silenziare uno spazio, ma di creare armonia e funzionalità nel nostro mondo rumoroso. Tuttavia, le idee sbagliate su come ottenerle spesso portano a risultati insoddisfacenti. Che si tratti di isolare i vicini rumorosi, creare un ufficio in casa sereno o migliorare uno studio di registrazione, capire la verità dietro i miti più comuni è fondamentale. In questa guida aggiornata, esploreremo questi luoghi comuni e approfondiremo spunti pratici, come ad esempio perché i cartoni delle uova non funzionano, i limiti della vernice fonoassorbente e cosa fa davvero la differenza quando si affrontano le sfide del rumore. Sfateremo i miti e vi aiuteremo a raggiungere un ambiente più silenzioso.

Mito n. 1: i cartoni delle uova sono ottimi per l'insonorizzazione

Qual è la realtà? I cartoni delle uova, sebbene economici e facili da trovare, sono efficaci solo per diffondere il suono, ma non per isolare acusticamente. Questo mito probabilmente deriva dal loro aspetto, che ricorda quello professionale. schiuma acusticaTuttavia, i cartoni delle uova non hanno la densità necessaria per bloccare le onde sonore.

Cosa funziona meglio? Materiali densi come il vinile caricato in massa o pannelli fonoassorbenti specifici bloccano efficacemente la trasmissione del suono. Per soluzioni più economiche, considerate tende pesanti o librerie piene di libri contro una parete rumorosa.

Mito n. 2: la schiuma fonoassorbente può eliminare completamente tutti i rumori

Verifica della realtà: La schiuma è progettata per il trattamento acustico, non per l'isolamento acustico. Sebbene possa ridurre l'eco e migliorare l'acustica di una stanza, non impedisce al rumore di entrare o uscire da uno spazio.

Un esempio sorprendente: Se lavori in casa e cerchi di ridurre il rumore proveniente dalla strada, i pannelli in schiuma non saranno di grande aiuto. L'isolamento acustico richiede invece barriere che impediscano la trasmissione del suono, come il cartongesso doppio o tecniche di disaccoppiamento come i canali resilienti.

Mito n. 3: Chiudere finestre e porte garantisce un isolamento acustico sufficiente

Perché è un mito: Anche se chiudere porte e finestre può ridurre in parte il rumore, non risolve i principali problemi: fessure e materiali sottili.

Lo sapevate? Anche una fessura dell'1% nel telaio di una finestra può far entrare fino al 30% del rumore. Una soluzione rapida è l'utilizzo di guarnizioni o sigillanti acustici per sigillare le perdite. Per un impatto maggiore, optate per finestre con doppi vetri.

Soundproofing-Myths-DECIBEL-blog-article-eggs-cartoon-box-face-drawing

Mito n. 4: sigillare una stanza la rende insonorizzata

I fatti: L'isolamento acustico totale non si limita a sigillare le fessure, ma prevede la stratificazione di materiali densi, l'isolamento delle superfici e la garanzia che non vi sia trasmissione di vibrazioni.

Un consiglio utile: Molte persone sottovalutano i rumori da impatto, come quelli dei passi. L'installazione di un massetto o di materiali fonoassorbenti a soffitto può ridurli significativamente.

Mito n. 5: funzionano solo i materiali fonoassorbenti costosi

Realtà: Sebbene alcuni materiali di qualità professionale possano essere costosi, esistono molti modi convenienti per ridurre il rumore. Tappeti pesanti, librerie e persino tende spesse possono fare una notevole differenza nei livelli di rumore.

Esempio: Se hai un budget limitato, posizionare sotto i tappeti materiali poco costosi, come tappetini di gommapiuma, o appendere coperte da trasloco alle pareti, può aiutarti a ridurre il rumore senza spendere una fortuna.

Soundproofing-Myths-DECIBEL-blog-article-isolated-chambers-medieval

Mito n. 6: la vernice fonoassorbente può risolvere i problemi di rumore

La verità: La vernice fonoassorbente garantisce una lieve riduzione del rumore, di circa 3-5 decibel, il che è ben lungi dall'essere sufficiente per soddisfare la maggior parte delle esigenze di insonorizzazione.

Cosa c'è di meglio? Abbinatelo ad altre strategie, come l'installazione di pannelli acustici o l'aggiunta di isolamento alle pareti, per una significativa riduzione del rumore.

Mito n. 7: l'aggiunta di moquette ai pavimenti insonerizzerà acusticamente una stanza

Fatto:I tappeti sono efficaci nel ridurre i rumori da impatto (come i passi), ma non bloccano i rumori trasmessi per via aerea, come voci o musica.

Suggerimento professionale: Per ottenere risultati migliori, utilizzare la moquette insieme a materiali di sottofondo, che assorbono le vibrazioni e riducono la trasmissione del rumore ai piani inferiori.

Mito n. 8: Per un'insonorizzazione efficace è necessario eliminare completamente tutti i suoni

Realtà:L'obiettivo dell'insonorizzazione non è il silenzio assoluto, ma il raggiungimento di una significativa riduzione dei rumori indesiderati.

Esempio:Negli spazi abitativi condivisi, l'eliminazione del 70-80% del rumore spesso rappresenta un miglioramento sufficiente a rendere più confortevole la vita quotidiana.

Mito n. 9: avere molti mobili con pareti spesse insonerizzerà acusticamente una stanza

Smentito: Sebbene i mobili possano assorbire alcune onde sonore, non hanno la densità o la massa necessarie per bloccare completamente il rumore.

Invece, prova questo: Combinare il posizionamento dei mobili con misure di isolamento acustico come la sigillatura delle fessure e l'installazione pannelli fonoassorbenti per pareti per risultati ottimali.

Soundproofing-Myths-DECIBEL-blog-article-studio-acoustics-music-setup-acoustic-panels

Mito n. 10: l'uso di generatori di rumore bianco insonorizza uno spazio

Verità: I generatori di rumore bianco mascherano i suoni indesiderati, ma non li bloccano. Questo può essere utile per migliorare la concentrazione o il sonno, ma non sostituisce l'insonorizzazione.

Fatto divertente:Il rumore bianco imita il ronzio di fondo che udiamo in natura, ed è per questo che è così rilassante.

La scienza alla base dell'insonorizzazione efficace

Il successo dell'insonorizzazione risiede in comprendere la scienza del suonoIn sostanza, il suono si propaga in onde che si muovono attraverso l'aria, gli oggetti solidi e persino i liquidi. Queste onde sono caratterizzate dalla loro frequenza e ampiezza, determinando l'altezza e l'intensità che percepiamo. Affrontare i problemi di rumore richiede di mitigare queste vibrazioni, assorbendole, bloccandole o isolandole.

Comprendere la scienza del suono

L'assorbimento si ottiene utilizzando materiali porosi come la schiuma acustica o tessuti pesanti, che catturano l'energia sonora e la convertono in calore. Il blocco, invece, si basa su materiali densi e pesanti che resistono alla trasmissione delle onde sonore, come il vinile caricato in massa o gli spessi strati di cartongesso. Infine, l'isolamento prevede la creazione di separazioni strutturali, come pareti disaccoppiate o pavimenti flottanti, per interrompere il percorso delle vibrazioni.


Sapevi che i suoni a bassa frequenza, come quelli del subwoofer di un vicino, sono particolarmente difficili da gestire? Queste onde sono più lunghe e trasportano più energia, penetrando facilmente pareti e pavimenti. Per affrontare questi problemi, spesso è necessario combinare strategie, come l'aggiunta di isolamento, la sigillatura delle fessure e l'utilizzo di sistemi di disaccoppiamento.

Il ruolo del riverbero

Altrettanto importante è comprendere il ruolo della riverberazione. Superfici dure e piatte, come il vetro o il cemento, riflettono le onde sonore, amplificando il rumore all'interno di una stanza.L'aggiunta di superfici più morbide e irregolari, come tappeti, tende o mobili, riduce questo effetto eco, creando un'atmosfera più ambiente acusticamente piacevole.

Per i proprietari di casa che lottano contro vicini rumorosi, per gli inquilini che gestiscono pareti condivise o per i professionisti che progettano spazi silenziosi, l'interazione di questi principi rivela la vera arte dell'insonorizzazione. Imparando a manipolare il comportamento del suono in uno spazio, è possibile raggiungere pace e tranquillità senza ricorrere a scorciatoie fuorvianti o metodi inefficaci. Il percorso verso la tranquillità inizia con la comprensione delle complessità del suono e l'applicazione consapevole di questi principi.

L'(im)possibile Mondo senza rumore

Il rumore urbano sta diventando sempre più forte. Quindi, trovare rifugi tranquilli è ancora più cruciale. Abbiamo sfatato questi miti diffusi sull'insonorizzazione. Questo ha aperto le porte a un modo migliore per creare spazi di pace.

La chiave per una buona gestione del suono è comprendere l'acustica. Significa anche confutare le idee che rallentano il progresso. Con una conoscenza accurata, puoi prendere buone decisioni. Riguardano la trasformazione della tua casa. Ricorda, nell'isolamento acustico, la migliore sinfonia si allinea alla scienza.

Risorse di lettura aggiuntive
"Come funziona l'insonorizzazione" - Acoustics.org (2023).
"La fisica del suono e la riduzione del rumore" - Smith, A., Cambridge Press, 2022.
"Modi convenienti per insonorizzare la tua casa" - SoundproofLiving.com (2023).
"Comprendere la trasmissione del rumore negli spazi urbani" - Journal of Environmental Acoustics, 2021.
Torna al blog
1 Di 3