Soundproofing-Mistakes-to-Avoid-According-to-the-Experts-DECIBEL-Blog-Article

Errori insonorizzati da evitare secondo gli esperti

📖 Tempo di lettura: 7 min e 4 sec

L'insonorizzazione può sembrare un labirinto di termini tecnici e prodotti. Molti appassionati del fai da te e progettisti si immergono in ricerche parziali, solo per scoprire che il rumore non è scomparso o, peggio ancora, che i loro sforzi si rivelano controproducenti. In realtà, anche semplici passi falsi possono far perdere tempo e denaro. Seguendo i consigli degli esperti ed evitando gli errori più comuni, è possibile ottenere silenzio e comfort, risparmiando sui costosi lavori di ristrutturazione.
Di seguito analizziamo otto errori frequenti, spieghiamo perché sono importanti e offriamo consigli pratici per mantenere il tuo progetto sulla buona strada.

Saltare la fase della diagnosi

Il primo passo critico in qualsiasi progetto di insonorizzazione diagnosticare il problema del rumore. Gli esperti sottolineano l'importanza di identificare le fonti e le tipologie di rumore prima di acquistare qualsiasi materiale. Il rumore è aereo (voci, TV) o strutturale (passi, macchinari)? Quali frequenze sono coinvolte? Senza queste informazioni, si potrebbe installare la soluzione sbagliata. Ad esempio, una massa densa aiuta a bloccare i bassi, mentre i pannelli acustici si concentrano sulle frequenze medio-alte. E tuttavia, non dimenticare che l'isolamento acustico NON È fonoassorbenza.

Ecco una semplice lista di controllo da tenere a mente mentre si esegue la fase di diagnosi.

  • Localizzare e misurare: Utilizza un fonometro o un'app per mappare i punti rumorosi e i livelli di dB. Annota la direzione e la frequenza del rumore.
  • Categorizza il rumore: Determina se il fastidio è trasmesso per via aerea o per impatto. (I passi al piano di sopra causano un rumore di "impatto" trasmesso per via strutturale, mentre il volume alto della TV del vicino è trasmesso per via aerea.)
  • Scegliere le procedure di test appropriate: Quando si cercano indicazioni sulle procedure di test, è importante consultare la documentazione pertinente, come gli standard stabiliti dall'ISO (Organizzazione Internazionale per la Normazione) per metodi di test specifici. Questi standard forniscono protocolli dettagliati per garantire risultati accurati e affidabili. In caso di dubbi sul processo di test o su come interpretare gli standard, si consiglia di rivolgersi a un acustico professionista. Un acustico è un esperto in suono e vibrazioni che può guidarvi attraverso le procedure e aiutarvi a raggiungere efficacemente i risultati desiderati.

Una volta diagnosticata la situazione, scegli la soluzione giusta. Ad esempio, se sopra ci sono dei vicini rumorosi, installare un sistema di isolamento acustico a soffitto non funzionerà come previsto. L'opzione migliore è far trattare il pavimento (ad esempio, con il SISTEMA F-MUTE).
Se il problema sono le pareti, utilizzare pannelli fonoassorbenti su misura come DECIBOARD™. In breve: prima misura, poi acquista: questo approccio mirato evita sprechi di lavoro.

Get a free consultation DECIBEL button

Utilizzo di materiali sbagliati

L'uso di materiali inappropriati o non abbinati è un errore comune. Ad esempio, la schiuma acustica o le tende assorbono l'eco ma non non bloccano il suono proveniente dai vicini rumorosi. Al contrario, sovrapporre strati pesanti senza assorbimento può dare come risultato una stanza "morta" ma rimbombante. Gli specialisti sottolineano che un'efficace insonorizzazione combina massa, smorzamento, disaccoppiamento e sigillaturaIn altre parole, sapere se bloccare O assorbire.

  • Abbinare il materiale allo scopo: Per bloccare la trasmissione del suono, utilizzare materiali densi e rigidi. Per ridurre l'eco e il riverbero, utilizzare materiali assorbenti (tessuto, legno, PET pannelli). Spesso saranno necessari entrambi.
  • Non affidarti al cartongesso standard: Il cartongesso generico (STC~30) non è adeguato per rumori intensi. Si consiglia di utilizzare pannelli ad alte prestazioni.Ad esempio, DECIBOARDI pannelli murali ™ hanno una superficie in fibra di legno ad alta densità e un esclusivo montaggio a 9 punti che riduce al minimo il contatto (solo ~3% della parete) per ridurre notevolmente la trasmissione del suono.

Per gli amanti del fai da te: seguire una rapida checklist: utilizzare denso materiali per pareti/pavimenti, assorbente materiali per l'eco, e foca ogni spazio vuoto. A DECIBEL la soluzione, ad esempio, è quella di installare DECIBOARD pannelli sulle pareti (aggiungendo massa) e abbinarli a elementi decorativi pannelli acustici (aggiungendo assorbimento e stile). In questo modo eviterai di dipingere sulle crepe con lo strumento sbagliato.

Common-Soundproofing-Mistakes-and-How-to-Fix-Them-Step-by-Step

Trascurare il rumore da impatto

Molte persone si concentrano solo sulle voci e sulla musica, trascurando rumore d'impatto (passi, oggetti che cadono, porte che sbattono). Eppure, il rumore da impatto può essere molto invasivo. Il rumore da impatto è trasmesso per via strutturale: le vibrazioni dall'alto viaggiano attraverso le travi e si irradiano sotto forma di suono. Se vengono trattate solo le pareti, i forti tonfi percepiranno comunque il pavimento.

  • Capire la differenza tra impatto e propagazione aerea: Passi e colpi sul pavimento creano rimbombi a bassa frequenza che superano facilmente le barriere più semplici. Le soluzioni aeree (come la schiuma sulle pareti) non sono sufficienti a fermarli.
  • Aggiungere sottofondo e superfici morbide: Tappeti, moquette e imbottiture possono migliorare ulteriormente il taglio delle frequenze di impatto medio-alte.
  • Installare una membrana fonoassorbente: DECIBEL'S Dpact™ membrana per pavimenti è formulato in polietilene a celle chiuse per isolare e smorzare le vibrazioni. Riduce drasticamente riduce il rumore da impatto sottopavimento. (Viene installato sotto il massetto o il pavimento finito, sovrapponendo 2 cm tra i rotoli e estendendosi per 10 cm lungo le pareti per garantire continuità).

Ignorare il rumore da impatto può farti sentire ogni passo proveniente dall'appartamento soprastante. Utilizzando i giusti sottofondi e membrane, creerai un cuscinetto che impedirà a questi sobbalzi di propagarsi, garantendoti notti tranquille e riposanti.

Soundproofing-Tips-from-Acoustic-Experts-to-Avoid-Costly-Mistakes

Concentrarsi solo su una superficie

Un'altra trappola è quella di fissare un solo elemento (ad esempio, il muro divisorio) e sperare nel silenzio. In realtà, il suono si diffonde lateralmente. Anche installando 30 cm di pannello fonoassorbente su una parete, il rumore spesso si insinua attraverso pavimenti, soffitti o pareti adiacenti. Ecco la famosa analogia: il suono viaggia lungo montanti, travetti o persino tubi "come una voce lungo una corda tra due lattine".

  • Tratta tutti i percorsi: Non ignorare pavimenti, soffitti o porte. Puoi utilizzare i pannelli C-MUTE e F-MUTE in aggiunta alla parete condivisa.
  • Sigillare i bordi: Assicurarsi che le pareti aderiscano perfettamente al pavimento/soffitto. Applicare sigillante acustico o schiuma lungo i bordi. Le fessure delle porte sono perdite enormi: aggiungere guarnizioni e guarnizioni a compressione per bloccarle. Oppure, idealmente, optare per porte acustiche quando possibile.
  • Utilizzare soluzioni complete: DECIBEL raccomanda di combinare i prodotti. Questo approccio multiforme affronta tutti i percorsi principali.

Secondo gli esperti di acustica, trattare una sola parete principale può ridurre significativamente il rumore diretto, ma il rumore laterale continuerà a verificarsi. Per silenziare davvero una stanza, è necessario trattare quante più superfici adiacenti possibile. Iniziare con la sorgente più rumorosa, quindi estendere il trattamento. In conclusione: una strategia "solo sulla parete" raramente è sufficiente.

Get a free consultation DECIBEL button

Supponendo che tutto il rumore viaggi nello stesso modo

Non tutti i rumori si comportano allo stesso modo. Confondere un tipo di rumore con un altro è un errore classico. Come accennato, il suono può essere trasmesso per via aerea, strutturale o attraverso percorsi laterali, e frequenze diverse richiedono soluzioni diverse.

  • Differenziare per frequenza: Le basse frequenze (lunghezze d'onda lunghe) sono le più difficili da bloccare. Spesso aggirano le barriere sottili. Affronta sempre i bassi (e.g. la musica rimbombante di un vicino) con massa e disaccoppiamento.
  • Combina assorbimento + blocco: Per rumore misto (e.g. TV + passi), utilizzare sia soluzioni assorbenti che fonoassorbenti.
  • Non trascurare le vibrazioni: Spesso, i rumori degli impianti HVAC o di altre utenze creano vibrazioni che devono essere isolate con prodotti specifici per strutture controllo delle vibrazioni, supporti e cuscinetti antivibranti e isolamento di macchinari e attrezzature.

Tenendo conto di come si propagano i diversi suoni, si evitano discrepanze. Un approccio standardizzato non sarà efficace, mentre una combinazione mirata garantisce il silenzio desiderato.

What-Not-to-Do-When-Soundproofing-Acoustic-Mistakes-Explained

Trascurare i punti di contatto strutturali

Il suono si insinua anche attraverso minuscoli contatti rigidi. Un montante che tocca sia il pavimento che il soffitto può deviare le vibrazioni direttamente nell'ambiente. Ecco perché gli esperti sottolineano l'importanza del disaccoppiamento: interrompere i collegamenti meccanici tra le superfici.

  • Utilizzare disaccoppiatori: Installare canali elastici o clip di isolamento tra il cartongesso e i montanti/travetti. Questi agiscono come molle che interrompono la trasmissione del suono.DECIBEL'S SISTEMA MUTO, ad esempio, utilizzare i supporti antivibrazione brevettati DClox™ per appendere i pannelli alla struttura.)
  • Limitare l'area di contatto: DECIBEL'S DECIBOARD I pannelli illustrano il concetto: poggiano su 9 punti speciali, a contatto con la parete solo per il 3% circa della superficie. Questo riduce drasticamente i percorsi sonori indiretti. Durante l'installazione, assicurarsi che i pannelli non premano eccessivamente lungo i bordi: l'ideale è riempire una piccola fessura con sigillante.
  • Isolare il pavimento: Se si posa un nuovo sottofondo, posizionare dei cuscinetti sotto le travi o delle clip per pavimenti galleggianti per interrompere il collegamento tra le travi e le pareti. DECIBEL'S Dpact la membrana stessa aiuta in questo caso creando un cuscinetto sotto il massetto.

In pratica, significa nessun “ponte” duro lasciato intatto. Ricorda, il suono sceglierà sempre il percorso di minor resistenza, spesso attraverso quel perno o quella vite intatti. Isolando i pannelli e sigillando i bordi, si limita il suono in quei percorsi laterali.

Sovraingegneria senza risultati

Potrebbe essere allettante provare ogni soluzione fantasiosa per risolvere il problema. Ma avere più materiale non è sempre meglio se mancano le basi: diventa solo uno spreco.

  • Iniziamo dalle basi: Per prima cosa, diagnosticare, sigillare le fessure e trattare i percorsi principali. Una volta risolti i problemi principali, aggiungere miglioramenti (isolamento aggiuntivo, pannelli acustici aggiuntivi) secondo necessità.
  • Evitare rendimenti decrescenti: Ogni raddoppio della massa della parete aggiunge solo circa 10 dB di riduzione. Se si ha già un STC ragionevole, strati aggiuntivi di grandi dimensioni potrebbero apportare solo 1 o 2 dB in più, il che spesso non ne vale la pena. Investite invece in piccoli aggiornamenti intelligenti (come l'aggiunta di un composto smorzante o di un secondo strato disaccoppiato). Di solito consigliamo DCvisco Membrana fonoassorbente.
  • Ottieni una consulenza professionale:A volte una limitazione strutturale o un codice edilizio potrebbero rendere il tuo piano impraticabile. DECIBEL offre consulenze gratuite con esperti che possono prescrivere la soluzione giusta per la tua situazione (evitandoti inutili esagerazioni).

La lezione: lavorare in modo più intelligente, non più duroConcentrati sul Giusto correzioni piuttosto che correzioni massime.Tutto DECIBELI prodotti riflettono questa filosofia: i nostri pannelli ad alte prestazioni sono testati secondo gli standard del settore, così puoi contare su un livello di silenziosità senza dover ricorrere a stratificazioni infinite. Questo potrebbe significare utilizzare un pannello ben progettato invece di due mediocri. Non affogare il tuo budget con masse ridondanti; un progetto preciso garantisce un livello di silenziosità misurabile in modo più affidabile.

Avoid-These-Soundproofing-Fails-Professional-Advice-by-DECIBEL

Ignorando l'estetica e l'acustica

L'insonorizzazione non è solo una questione di numeri, ma anche di come appare e suona lo spazio. Una scatola completamente nera con piastre d'acciaio può essere silenziosa, ma non è il rifugio rilassante che desideri. Al contrario, un bell'arredamento serve a poco se non contrasta il rumore. Un buon equilibrio acustico funzione con forma.

  • Attenzione al riverbero: Bloccare il rumore non garantisce una buona qualità del suono all'interno della stanza. Tempi di riverberazione elevati causano echi e rendono il parlato incomprensibile. Includere sempre elementi assorbenti (mobili imbottiti, tappeti, pannelli acustici) per gestire gli echi.
  • Integrare o migliorare lo stile: Scegli soluzioni che si adattino al tuo arredamento. DECIBELlegno, lana di legno, tessile o PET i pannelli in feltro sono tutti un ottimo esempio: assorbire le frequenze medio/alte per ridurre l'eco e il rumore di fondo e sono disponibili in una gamma di modelli e colori per abbellire qualsiasi stanza.
  • Non trascurare la comodità: Assicuratevi che l'isolamento acustico ingombrante non invada troppo lo spazio o l'illuminazione. DECIBELI sistemi a pannelli sottili (come C-MUTE per i soffitti) mantengono il volume della stanza. Prendi in considerazione porte acustiche che sembrano porte normali, o pannelli murali che fungono anche da elementi decorativi.

L'obiettivo è una stanza piacevolmente silenziosa, non una caverna. I pannelli acustici giusti possono migliorare l'aspetto di una stanza e al contempo migliorarne l'acustica. Integrate stile e prestazioni acustiche. Il risultato migliore è uno spazio che vi invita a entrare e che tiene fuori i rumori indesiderati.

Pronto per il prossimo passo? Esplora DECIBELla gamma completa di soluzioni di insonorizzazione visitando le nostre categorie di prodotti.

Per una consulenza personalizzata, prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti del suono che ti aiuteranno a trovare la combinazione ottimale di prodotti e tecniche per risolvere il tuo specifico problema di rumore.

Get a free consultation DECIBEL button

Con una pianificazione intelligente e i materiali giusti, potrai goderti la tranquillità che hai sempre desiderato e divertirti.

Letture e riferimenti aggiuntivi:
  • Organizzazione internazionale per la normazione (ISO). ISO 10140-2:2010 Acustica — Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico degli elementi edilizi — Parte 2: Misurazione dell'isolamento acustico aereo. ISO, 2010. https://www.iso.org/standard/52052.html
  • Società acustica americana (ASA). Fondamenti di trasmissione del suono e insonorizzazione. ASA, 2022. https://acousticalsociety.org
  • Building Performance Institute Europe (BPIE). BPIE. Strategie di ristrutturazione e insonorizzazione negli edifici ad alta efficienza energetica. Bruxelles, BPIE, 2021. https://www.bpie.eu/publication
  • Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA). Inquinamento acustico: una piaga moderna. Washington, DC: EPA, aggiornato al 2023. https://www.epa.gov/noise
  • Autorità esecutiva per la salute e la sicurezza (HSE). Controllo del rumore sul lavoro: Regolamento del 2005 sul controllo del rumore sul lavoro. Norwich: HSE Books, 2005. https://www.hse.gov.uk/noise
  • Istituto di acustica (IOA). Progettazione acustica e insonorizzazione degli edifici: documenti tecnici e norme. IOA, 2020. https://www.ioa.org.uk
Torna al blog
1 su 3