The Evolution of Acoustic Treatment Throughout the Ages

L'evoluzione del trattamento acustico nel corso dei secoli

Tanya Ilieva
📖 Tempo di lettura: 5 min e 27 sec

Cosa direbbe Platone dell'acustica? Probabilmente molte cose. Non ne siamo del tutto sicuri, ma possiamo sicuramente entrare nei dettagli tecnici del trattamento acustico. Onestamente, la maggior parte delle persone non sospetta quanta scienza sia necessaria per far sì che una stanza suoni davvero bene.

Ed è così da secoli, come vedremo in questo articolo. Dalle massicce costruzioni in pietra e dai magnifici edifici antichi, agli studi high-tech e agli spazi moderni, la danza dell'umanità con il suono ha riecheggiato attraverso i secoli (gioco di parole voluto).

Trattamento acustico: cos'è e perché è importante?

Il termine acustica comprende un intero arsenale di materiali: schiume, pannelli in tessuto, diffusori, assorbitori, separatori... e altro ancora, ognuno con proprietà studiate per manipolare le onde sonore all'interno di spazi chiusi.

Non si tratta di attaccare dei pannelli al muro; si tratta di capire come il suono interagisce con le superfici e poi gestire deliberatamente tale interazione. Gli obiettivi? Ridurre al minimo il riverbero, riflessi disperdenti e riduzione della trasmissione di rumori indesiderati. Se hai mai provato a tenere una riunione Zoom in un ufficio vuoto, sai quanto possano essere difficili gli spazi non trattati per la chiarezza.

Ogni ambiente chiuso, che si tratti di uno studio di registrazione, di una cattedrale, di una sala conferenze o persino di una lattina di fagioli, presenta una serie di sfide acustiche uniche. In termini tecnici, si tratta di gestire fattori come i coefficienti di assorbimento, i modelli di diffusione e le classificazioni della classe di trasmissione del suono (STC).

Lanciare prodotti per risolvere un problema potrebbe funzionare, ma non è il nostro stile. Ci piace analizzare le modalità della stanza, calcolare il posizionamento ottimale dei pannelli e... simulazione acustica di come suonerà uno spazio prima che una singola vite venga avvitata al muro. Sai... Come dovrebbe essere fatto. È così che si ottengono ambienti progettati in cui l'acustica assolve alla funzione prevista, che si tratti di una produzione musicale impeccabile o di un parlato cristallino.

an old roman amphitheater

Acustica antica: come i Greci e i Romani padroneggiavano il suono

Si pensa spesso che l'acustica sia una novità, ma già Greci e Romani conducevano i loro esperimenti secoli fa, senza l'ausilio di misuratori di dB e modelli computerizzati. Il Teatro di Epidauro è un esempio da manuale di ingegneria acustica antica. La geometria – posti a sedere semicircolari, file di gradini, angoli precisi – non era solo un'idea spettacolare.

Gli architetti sfruttarono le leggi naturali della riflessione e della diffusione. Il calcare, con la sua elevata riflettività e la sua sottile porosità, contribuiva a proiettare il suono, diffondendo delicatamente gli echi più aspri. Il mito secondo cui un sussurro nel Teatro di Epidauro potesse raggiungere i 50 metri di distanza è esagerato, ma resta il fatto: l'intelligibilità del parlato a quella distanza non era casuale.

Gli anfiteatri romani, sebbene spesso costruiti per spavalderia, introdussero strutture chiuse e ulteriori controllo sul tempo di riverberazione (RT60, per essere più precisi). Gli spazi chiusi consentivano ambienti acustici più uniformi, riducendo al minimo l'intrusione di rumori esterni e consentendo una proiezione del suono più affidabile. I Romani impiegavano persino materiali come il marmo e i mosaici in modo strategico, comprendendo – per tentativi ed errori – come le finiture superficiali influenzassero l'energia sonora.

ancient roman architecture

Primi principi di progettazione architettonica del suono

Quegli spazi antichi fungevano da vera e propria laboratori di prova Per quella che oggi chiamiamo acustica architettonica, variabili come altezza, curvatura e densità dei materiali sono state manipolate per ottimizzare la distribuzione del suono. Anche il design delle sedute ha tenuto conto di questo aspetto: solide panche in pietra con schienali curvi riflettevano in avanti le frequenze medie e alte, migliorando la chiarezza del parlato per un pubblico numeroso.Elementi elementari come colonnati e rilievi decorativi non avevano solo una funzione estetica: interrompevano le superfici parallele, attenuando gli echi di vibrazione e le onde stazionarie.

Facciamo un salto in avanti fino ai giorni nostri e troviamo gli stessi principi incorporati nei prodotti moderni. DECIBEL'S GLL Pannelli acustici in tessuto offrono un assorbimento mirato alla frequenza, mentre WAVO Pannelli acustici in legno perforato sono progettati utilizzando precise sequenze matematiche per diffondere il suono in modo uniforme. Stiamo continuando a lavorare su ciò che gli antichi avevano scoperto, solo che ora abbiamo gli strumenti per misurare i risultati con una precisione al millisecondo.

Sound Design Medievale: Cattedrali, Canti e Riverbero

Il Medioevo segnò un passaggio dall'acustica esterna alle sfide degli ampi spazi interni. Le cattedrali gotiche, con i loro soffitti imponenti, le volte a crociera e le superfici in pietra, creavano immensi campi di riverbero. I lunghi RT60 (a volte superiori ai 6 secondi) arricchivano la musica corale, rendendo i canti gregoriani eterei e immersivi. Ma, dal punto di vista dell'intelligibilità del parlato, quelle stesse proprietà erano un incubo.

a gothic cathedral

I costruttori medievali, privi di una terminologia moderna, continuarono a sperimentare trattamenti passivi. Arazzi, pannelli di legno e persino la disposizione dei banchi furono i primi tentativi di controllare il riverbero eccessivo. L'uso di materiali assorbenti e superfici diffusive dimostrò una comprensione intuitiva di concetti come i coefficienti di assorbimento e la dispersione, anche se la scienza non era ancora formalizzata. Questi metodi gettarono le basi per le odierne soluzioni acustiche integrate.

A DECIBEL, prodotti come il ACER, CIRCULO, O DOMINO, I pannelli continuano questa tradizione. Sono progettati per raggiungere specifiche gamme di frequenza, mantenere l'integrità architettonica e soddisfare gli standard di progettazione moderni. Utilizziamo metodi basati sui dati (test di risposta all'impulso, analisi della frequenza) per garantire che i nostri pannelli funzionino come previsto, bilanciando il controllo del riverbero con i requisiti estetici.

Il Rinascimento: dall'istinto artistico all'acustica scientifica

Il Rinascimento segnò un profondo cambiamento nel modo in cui gli esseri umani comprendevano il mondo, e il suono non fece eccezione. L'acustica si evolse da un'arte intuitiva a un scienza misurabileArtisti, architetti e studiosi non si affidavano più esclusivamente all'esperienza o alle tradizioni costruttive ereditate; cominciarono a osservare, documentare e calcolare suono comportamento con la precisione della matematica e la curiosità della fisica sperimentale.

a renaissance building

La nascita dell'acustica quantitativa

Visionari come Leonardo da Vinci condusse alcuni dei primi studi conosciuti sulle onde sonore, scrivendo nei suoi quaderni di come il suono si irradia sfericamente, si indebolisce con la distanza e rimbalza sulle barriere. Notò, ad esempio, che il suono si muove in onde molto simili alle increspature in acqua — un paragone che la moderna teoria ondulatoria confermò in seguito. Sebbene Leonardo non abbia pubblicato una teoria acustica formale, le sue osservazioni empiriche gettarono le basi per un approccio più analitico.

Get a free consultation DECIBEL button

Nel frattempo, Marino Mersenne, un monaco e scienziato francese, è spesso definito il padre dell'acustica. All'inizio del XVII secolo, condusse esperimenti innovativi su vibrazione e frequenza delle corde, culminando in quello che oggi chiamiamo Le leggi di Mersenne — formule che definiscono come l'altezza di una corda è influenzata dalla sua lunghezza, tensione e massa.Queste equazioni sono ancora oggi fondamentali per l'acustica musicale e la progettazione degli strumenti.

Design informato dalla scienza del suono

Quest'epoca ha inaugurato un nuovo concetto: intenzionalità acustica. A Primo, fu una serie di fortunati incidenti, ma sempre più architetti rinascimentali cominciarono a incorporare proporzioni non solo per la bellezza, ma per distribuzione del suonoLe cupole furono regolate con precisione per riflettere le voci verso il basso. Le volte del soffitto furono regolate per eliminare l'eco. Le stanze furono modellate in base a frequenze di risonanza per migliorare gli armonici musicali o ridurre la confusione durante il parlato.

an old studio of a writer

Uno degli esempi più famosi è il Teatro Olimpico a Vicenza, Italia (completato nel 1585 da Andrea Palladio), che presenta geometrie attentamente proporzionate e superfici in legno che ottimizzato proiezione vocale in uno spazio completamente chiuso: un'impresa acustica notevole per l'epoca.

L'ascesa del macchina da stampa fu un altro catalizzatore. Segreti architettonici precedentemente custoditi venivano ora pubblicati e condivisi in tutta Europa. Trattati Vincenzo Galilei opere sui sistemi di accordatura (sì, il padre di Galileo) offrivano conoscenze strutturate su come manipolare i fenomeni acustici. In seguito, gli architetti iniziarono a usare questi testi per informare rapporto tra lunghezza e larghezza, il posizionamento di superfici parabolichee l'uso di materiali riflettenti vs assorbenti.

old building materials

Materiali con uno scopo

Anche la scelta dei materiali si è evoluta. La pietra e il marmo sono stati utilizzati principalmente per la loro grandiosità e stato, ma lentamente, costruttori notato il loro riflettività acusticaIl legno, da tempo noto per il suo calore tonale, era favorito nei teatri e nelle sale da musica. Sumili, i progettisti sono diventati consapevoli di superfici porose contro denso quelli, riconoscere come diverse texture influenzano il riverbero.

Questa convergenza di architettura, matematica e curiosità acustica ha gettato le basi per acustica moderna delle stanze — una scienza che continua a informare il modo in cui noi costruire tutto, dai teatri dell'opera alle cabine ufficio.

Il controllo dell'eco diventa una pratica intenzionale

Quest'epoca ha trasformato l'acustica da un sottoprodotto accidentale a una componente intenzionale della progettazione architettonica. DECIBEL'S Pannelli acustici TETRIS, ad esempio, sono progettati con curve di assorbimento precise e progettati per una diffusione controllata, riecheggiando il passaggio rinascimentale verso pratiche basate sull'evidenza.

L'ingegneria acustica moderna ci consente di regolare con precisione non solo il tempo di riverberazione, ma anche l'impatto emotivo e psicologico del suono, creando spazi che risultano confortevoli, concentrati o addirittura impressionanti, il tutto grazie alla progettazione.

modern studio in a city

L'era moderna: dall'isolamento industriale alla precisione digitale

L'era moderna dell'acustica, che va dall'inizio del XX secolo fino al presente digitale, rappresenta un balzo in avanti dalle soluzioni reattive alla precisione preventiva. I primi sforzi nel controllo del suono si concentravano sulla riduzione al minimo dei rumori molesti. L'approccio odierno consiste nel modellare l'esperienza acustica dalle fondamenta, spesso prima ancora che venga posato un singolo mattone.

Le radici industriali: l'ascesa dell'isolamento ingegnerizzato

All'inizio del 1900, la crescita delle città industriali e degli spazi di lavoro meccanizzati portò a una maggiore consapevolezza dei rischi legati al rumore sul lavoro. Ciò stimolò l'invenzione e l'adozione su larga scala di materiali come la fibra di vetro (sviluppata negli anni '30), la lana minerale e, più tardi, le schiume acustiche. Questi materiali fornirono soluzioni scalabili ed economiche per ridurre il rumore aereo e strutturale in fabbriche, teatri ed edifici residenziali.

Get a free consultation DECIBEL button

A differenza delle murature pesanti dei secoli precedenti, questi nuovi materiali sono stati progettati per garantire porosità, densità e resistenza al flusso, proprietà fondamentali per l'assorbimento acustico. Gli assorbitori porosi come la fibra di vetro funzionano convertendo l'energia sonora in calore attraverso l'attrito viscoso all'interno della loro struttura fibrosa. Se applicati correttamente, riducono significativamente il riverbero e le riflessioni a media e alta frequenza.

Verso la metà del XX secolo, sono stati stabiliti standard acustici come ISO 140 (misurazione dell'isolamento acustico aereo e da impatto) e ASTM E90 (perdita di trasmissione del suono) per garantire che le prestazioni potessero essere quantificate e replicate in tutti i progetti.

a man on a computer in a studio

La rivoluzione digitale nella progettazione acustica

L'inizio del XXI secolo ha portato con sé la più grande innovazione di sempre: la modellazione e la simulazione digitale. Ciò che un tempo richiedeva anni di test sul campo e modelli fisici può ora essere simulato in alta fedeltà utilizzando il software.

I consulenti acustici oggi utilizzano una serie di strumenti avanzati:

  • Algoritmi di Ray Tracing: simulano i percorsi delle onde sonore quando si riflettono sulle superfici, si diffondono o vengono assorbite. Particolarmente utili in sale da concerto e auditorium, dove l'intelligibilità del parlato e della musica è fondamentale.

  • Metodo degli elementi finiti (FEM): scompone strutture complesse in componenti più piccole per calcolare l'interazione del suono con i materiali a livello granulare. Il FEM è particolarmente efficace per risolvere il comportamento modale a bassa frequenza in spazi irregolari come le cabine dei veicoli o piccoli studi.

  • Metodo degli elementi di contorno (BEM): risolve i problemi acustici in spazi aperti o dove la geometria consente la modellazione solo dei contorni. Spesso utilizzato nelle valutazioni del rumore esterno o nell'acustica esterna dei veicoli.

  • Modellazione binaurale: utilizza le funzioni di trasferimento correlate alla testa (HRTF) per simulare il modo in cui l'orecchio umano percepisce il suono spaziale. Questo è fondamentale in ambienti VR, AR e immersivi in cui sono richiesti campi sonori direzionali e realistici.

Questi strumenti consentono agli ingegneri acustici di creare auralizzazioni, ovvero simulazioni audio di come suonerà uno spazio una volta costruito. Ciò consente a clienti e progettisti di valutare le prestazioni acustiche prima dell'inizio della costruzione, riducendo errori costosi e garantendo la precisione.

Get a free consultation DECIBEL button

Dai dati al design

I materiali moderni si sono evoluti di pari passo con questi strumenti. Oggi i pannelli acustici ad alte prestazioni non sono solo assorbenti: sono specifici per ogni frequenza, ignifughi, sostenibili e modulari.

Persino l'acustica adattiva, ovvero spazi con superfici dinamiche o array di altoparlanti controllati da DSP, non è più fantascienza.Alcune sale da concerto moderne utilizzano riflettori e assorbitori motorizzati che si regolano in base al tipo di esibizione, offrendo una riconfigurazione acustica in tempo reale.

Il trattamento acustico si è evoluto da un piccolo girino di antica intuizione a un esempio lampante di moderna ingegneria di precisione. Ogni fase è guidata da una comprensione più approfondita della fisica, della psicoacustica e della scienza dei materiali. Tutta questa storia è a nostra disposizione per continuare a fare ciò che sappiamo fare meglio: combinare concetti collaudati con tecnologie di ultima generazione per realizzare spazi che soddisfano i requisiti acustici più esigenti. Nessuna supposizione, solo risultati acustici.

Ulteriori risorse bibliografiche e di lettura
  • Analisi acustica incentrata sulla progettazione di geometrie curve mediante una tecnica di raytracing differenziale. Collegamento
  • Mersenne, M. (1636). Armonia Universale (Estratti tradotti e analizzati). In DP Walker (a cura di), Studi di scienza musicale nel Rinascimento. Collegamento
  • Hodgson, M. (1999). Valutazione sperimentale delle caratteristiche acustiche degli ambienti: tempo di riverberazione e oltre. Acustica degli edifici. Collegamento
  • Lungo, M. (2014). Acustica architettonica. Collegamento
Torna al blog
1 su 3