Acoustic Panel Placement in Your Music Studio

Posizionamento del pannello acustico nel tuo studio musicale

📖 4 minuti di lettura

La musica è la forma di magia più potente.
Marilyn Manson

Quando si tratta di modificare l'acustica del proprio spazio, i pannelli acustici sono uno strumento potente. Questi pannelli fanno miracoli. Domano gli echi, riducono il rumore e chiarificano il suono. Tuttavia, per sfruttare appieno il loro potenziale, è fondamentale il corretto posizionamento. In questa guida tratteremo l'arte del posizionamento ottimale dei pannelli acustici. Ti aiuterà a creare un ambiente sonoro armonioso che risuona davvero.


1. Identifica i punti di riflessione

Inizia identificando i punti di riflessione. Si tratta di superfici dove le onde sonore rimbalzano e creano echi. Le onde sonore rimbalzano sui punti di riflessione. Questi punti includono aree come muri, soffitti e angoli. Questo rimbalzo crea echi. Concentrarsi su tre punti chiave di riflessione può migliorare notevolmente l’acustica. Questi sono: il punto speculare. Si trova tra l'altoparlante e l'ascoltatore. Sono presenti anche le pareti laterali con gli altoparlanti. Il soffitto è tra gli altoparlanti e l'ascoltatore.

Il posizionamento pannelli acustici in questi punti intercetterà e assorbirà queste riflessioni, evitando che il suono diventi confuso e indistinto.

Vedi l'infografica a fine articolo.

2. Il primo punto di riflessione per i relatori

Per una qualità del suono ottimale, indirizza il primo punto di riflessione per i tuoi altoparlanti. Questo punto è dove corre una linea diretta tra gli altoparlanti e le orecchie. Per trovare quest'area cruciale, siediti nella posizione di ascolto. Piimmagine in cui il suono proveniente dagli altoparlanti colpisce le pareti laterali prima di tornare verso di te.

I pannelli acustici dovrebbero essere posizionati in questa intersezione. Dovrebbero essere all'altezza delle orecchie. Questo posizionamento riduce al minimo l'impatto delle onde sonore riflesse. Ti assicura di ascoltare la musica o i dialoghi chiaramente senza interferenze.


3. Il soffitto

Non dimenticare il soffitto! Le riflessioni verticali sono cruciali in qualsiasi spazio di registrazione. La gestione degli echi ambientali può avere un impatto notevole sull'audio. Ne danneggiano la chiarezza e la precisione.

È possibile ridurre il rimbalzo del suono. A tale scopo, appendere i Echo Moon deflettori acustici in tessuto sospesi al soffitto. Ciò migliorerà la precisione dell'audio durante la registrazione e il mixaggio.

Anche per il Echo Moon, il Echo Cloud deflettore è un'altra soluzione innovativa. Gestisce le riflessioni sonore dal soffitto. Allo stesso modo, i deflettori Echo Cloud diffondono le onde sonore. Impediscono alle onde di connettersi e causare un'eco nel tuo studio. Inoltre, puoi facilmente cambiare il tuo soffitto. Diventerà una parte dinamica del design del tuo studio.

ceiling-baffles-acoustic-panels-placement-DECIBEL-blog-article

4. Gli angoli contano

Gli angoli sono noti per intrappolare il suono e creare bassi rimbombanti. Le trappole per bassi negli angoli della stanza prevengono l'accumulo di basse frequenze. Rendono l'audio più pulito e definito. Per mantenere una dispersione del suono equilibrata, puoi anche aggiungere pannelli ad alta frequenza agli angoli.

studio-foam-absorbers-diffusers-bass traps

5. Utilizzo e diffusione

Quando si mira a ottenere un'acustica eccezionale nel proprio studio musicale, il posizionamento del diffusore è fondamentale.

Una linea guida generale è quella di posizionare diffusori dove le riflessioni del suono sono prominenti. Questo è sui muri dietro gli altoparlanti o nelle aree di registrazione. Questo posizionamento aiuta a diffondere le onde sonore. Riduce i riflessi e migliora la chiarezza sonora del tuo spazio.

Salva l'infografica alla fine dell'articolo per una guida acustica successiva.


6. Dietro di te

Affrontare l'area dietro di te è altrettanto importante. Posizionare dei pannelli dietro la posizione di ascolto può aiutare ad assorbire il suono che fuoriesce.Ciò migliora la chiarezza complessiva del suono garantendo al tempo stesso un'esperienza di ascolto confortevole per tutti.

Sound-absorbing-panels-on-walls-or-ceiling-music-studio

7. Posizionamento da parete a parete

Considera di posizionare i pannelli su tutta la parete. Ciò garantirà un assorbimento acustico uniforme. Questo è molto efficace. Ciò è particolarmente vero nei grandi spazi. Le onde sonore possono rimbalzare facilmente.

Il posizionamento da parete a parete garantisce un'esperienza uditiva coerente, riducendo al minimo le variazioni nella qualità del suono.

Combination-of-textile-and-wood-acoustic-panels-in-studio

8. Miscelazione e abbinamento

Pannelli diversi hanno scopi diversi. I pannelli fonoassorbenti in schiuma sono ottimi per controllare le riflessioni del suono. I diffusori diffondono le onde sonore per un ambiente più naturale.

L'utilizzo di diversi tipi di pannelli può assorbire il suono in eccesso e mantenere un'atmosfera vivace. Considera la potente combinazione di pannelli acustici in legno. Inoltre, pensa ai pannelli acustici in tessuto e trappola per bassi.

Ceiling-acoustics-in-music-studio-777

9. Testare e regolare

Il posizionamento dei pannelli acustici non è una scienza esatta. È importante provare diversi arrangiamenti e ascoltare i cambiamenti nel suono.

Inizia con alcuni pannelli. Aggiungine gradualmente di più valutando i miglioramenti del suono. Le tue orecchie sono la tua migliore guida per trovare la sistemazione perfetta.

Music-studio-acoustics

10. Considera l'estetica

I pannelli acustici non devono essere poco attraenti o visivamente sgradevoli. DECIBEL offre pannelli personalizzabili che possono integrarsi perfettamente con il tuo arredamento.

Utilizzando questi pannelli come elementi di design, ottieni un'acustica migliore e un aspetto più gradevole.

Elevate-style-with-ACER-white-or-oak-colour

11. Sperimenta e divertiti

Il posizionamento dei pannelli acustici è un processo dinamico. Mentre sperimenti gli arrangiamenti, ricorda l'obiettivo. È per creare uno spazio sonoro che si adatti ai tuoi gusti.

Con il tempo e lo sforzo, troverai la sistemazione. Esalta il meglio dell'acustica del tuo spazio.

Visita la nostra Galleria per trarre ispirazione visiva.

BONUS: Suggerimento esclusivo da parte dei nostri esperti di acustica

Creare l'ambiente acustico perfetto nel tuo studio musicale è fondamentale. Un concetto ha guadagnato popolarità sia tra gli ascoltatori che tra i registi: LEDE - Live End Dead End. Questo nuovo approccio divide il tuo studio in due metà. Ciascuno ha uno scopo unico nel migliorare la qualità del suono.

Nella prima metà, chiamata "Vicolo cieco", troverai pannelli acustici e trappole per bassi. Creano un'area strettamente assorbita vicino agli altoparlanti. Questa zona è progettata per catturare e rimuovere i riflessi indesiderati dagli altoparlanti. Così facendo, garantisce che il suono rimanga puro e inalterato, privo di distorsioni.

Live-and-dead-zones-acoustic-panels-placement

Dall'altro lato, abbiamo il "Live End". Questa metà della stanza inizia nel punto medio tra le orecchie e torna indietro. Ha diffusori. Questi diffusori diffondono le onde sonore. Lo fanno in un modo che imita l'acustica degli spazi abitativi quotidiani come un accogliente soggiorno o una camera da letto. Questo effetto di diffusione rende il suono morbido e piacevole. Impedisce che sia secco o eccessivamente controllato.

diagram-from-acousticians-for-acoustic-panel-placement-music-studio

La genialità del concetto LEDE è la sua capacità di creare un suono surround. Lo fa eliminando totalmente i riflessi fastidiosi. È il mix perfetto di assorbimento e diffusione. Offre la migliore acustica per il tuo studio musicale.

Per migliorare la tua configurazione LEDE, prova a cambiare la posizione in cui posizioni i pannelli.Inoltre, cambia quanti ne usi e quali tipi. La regolazione di questi elementi può aiutarti a ottenere esattamente il suono che desideri. Ti consente di personalizzare il suono del tuo studio secondo i tuoi gusti.

Ricorda, LEDE è flessibile. Quindi, regolalo e perfezionalo finché non trovi il punto giusto che fa risaltare la tua musica.

Target-all-music-studio-zones-with-acoustic-panels

Echi di Conoscenza

Ricorda che il posizionamento ottimale del pannello acustico è una miscela di scienza e creatività. Puoi trasformare il tuo spazio in un rifugio per il suono. Fatelo posizionando i pannelli nei punti di riflessione. Mettili anche negli angoli, sui soffitti e dietro l'area di ascolto. Tuttavia, non esiste un approccio valido per tutti. Si tratta di trovare la configurazione adatta al tuo spazio e alle tue preferenze.

Quindi, che la sperimentazione abbia inizio e goditi un paesaggio sonoro che canta davvero.

Non dimenticare di dare un'occhiata alle nostre infografiche qui sotto.

Acoustic-Panel-Placement-for-Music-Studio-Infographics

Scarica l'infografica come e-book QUI.

Torniamo al blog
1 Di 3