Loudest and Quietest Cities in the World

Città più rumorose e silenziose del mondo

📖 Tempo di lettura: 8 min e 44 sec
POV: Risparmierai 3 minuti leggendo questo testo a 400 parole al minuto (wpm)!
CLICCA sul link per provare questa estensione GRATUITA per Chrome

Di giorno sei un monaco e di notte un festaiolo, ma in ogni caso, una cosa è certa: vivi sul pianeta Terra. Almeno per ora. (Diciamo la verità, signor Elon Musk!)

Speriamo che il mondo possa essere al servizio sia del suono che del silenzio. Per trovare ciò che il tuo cuore desidera, devi semplicemente cambiare la tua posizione fisica.

Nella grande orchestrazione della vita, le città sono le note vibranti che compongono la sinfonia dei suoni. Dalle strade affollate ai parchi sereni, ogni centro urbano ha il suo carattere uditivo unico.
Per aiutarti a trovare la tua oasi sonora, abbiamo viaggiato in tutto il mondo e ora vogliamo condividere con te il viaggio che ci ha portato alla scoperta delle città più rumorose e più silenziose del pianeta.

Get a free consultation DECIBEL button

Fatti essenziali sul suono della città e Rumore

Echi di musica nei canyon urbani: Nelle città frenetiche come New York, gli alti edifici in luoghi come Times Square possono creare un effetto unico in cui i suoni della musica degli artisti di strada rimbalzano sulle superfici, rendendo la musica ancora più vivace e coinvolgente.

Gallerie sussurranti di Zurigo: Città svizzere come Zurigo hanno introdotto zone tranquille nel paesaggio urbano, offrendo spazi dedicati alla contemplazione e alla pace, lontani dal trambusto cittadino. Queste zone sono come oasi segrete di tranquillità immerse nell'energia della città.

Exploring-Loudest-Quietest-Cities-in-the-World-blog-post-DECIBEL-zurich-swans

L'arte del rumore invisibile di Reykjavik: Reykjavik, la capitale dell'Islanda, vanta l'assenza di semafori, il che contribuisce alla sua atmosfera tranquilla. Questa assenza di rumore visivo permette a residenti e visitatori di concentrarsi sulla bellezza dei dintorni senza le solite distrazioni.

La natura effimera del Wellington Roar: Wellington, in Nuova Zelanda, è teatro del "Wellington Roar", nome dato ai suoi leggendari venti fortissimi. Queste raffiche possono essere così potenti da sollevare momentaneamente le persone da terra, creando un'insolita interazione tra il vento e il paesaggio sonoro della città.

Il crescendo dell'incrocio di Tokyo: Nei famosi attraversamenti stradali di Tokyo, come Shibuya Scramble, il rumore delle persone che attraversano la strada può talvolta raggiungere livelli paragonabili al rombo di una motosega, creando un'esperienza uditiva urbana unica e vibrante.

Exploring-Loudest-Quietest-Cities-in-the-World-blog-post-DECIBEL-tokyo-people-crosswalk-busy

Come il rumore della città influenza il nostro cervello

I rumori della città hanno un profondo impatto sul cervello umano e sulle sue emozioni. Il continuo bombardamento di rumori, come clacson, sirene e chiacchiere, può aumentare i livelli di stress e persino compromettere il benessere mentale. La ricerca ha dimostrato che l'esposizione cronica al rumore urbano può contribuire ad aumentare l'ansia e a ridurre le funzioni cognitive.

Ad esempio, il rumore degli allarmi delle auto e dei cantieri edili a Times Square a New York, pur essendo iconico, può sovrastimolare il cervello, causando potenzialmente affaticamento e perdita di concentrazione. Sebbene queste città vivaci offrano scenari culturali vibranti ed esperienze dinamiche, l'incessante tempesta di rumore evidenzia l'importanza di trovare angoli di calma in mezzo al rumore urbano per salvaguardare il benessere mentale.

Exploring-Loudest-Quietest-Cities-in-the-World-blog-post-DECIBEL-new-york-street-shopping-old

D'altro canto, la rilassante assenza di semafori a Reykjavik, in Islanda, crea un ambiente sereno che consente al cervello di rilassarsi ed elaborare le informazioni in modo più efficace.In queste città tranquille, l'armonia tra l'attività umana e i dolci suoni della natura favorisce un ambiente in cui prospera il ringiovanimento mentale, offrendo un balsamo per l'anima moderna.

Inoltre, l'efficienza organizzata delle stazioni ferroviarie giapponesi, come quelle di Tokyo, dimostra come ridurre al minimo gli annunci eccessivi possa offrire un momento di sollievo mentale, consentendo ai pendolari di ricaricarsi in mezzo al trambusto urbano.

Pianificazione urbana e paesaggi sonori

La pianificazione urbana gioca un ruolo cruciale nel plasmare i paesaggi sonori delle città, influenzando sia il rumore che la tranquillità degli ambienti urbani. Il modo in cui le città sono progettate, che si tratti della disposizione delle strade, della concentrazione di grattacieli o della disposizione degli spazi verdi, ha un impatto diretto sui livelli di rumore percepiti dagli abitanti. Le aree densamente popolate con vegetazione limitata e traffico intenso tendono ad amplificare il rumore, creando un ambiente sonoro più intenso. Uno studio pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilevato che le aree con una pianificazione urbana carente spesso registrano livelli di rumore superiori a 70 dB, dannosi per la salute umana.

D'altra parte, le città che integrano spazi verdi, barriere acustiche e una zonizzazione strategica possono mitigare gli effetti del rumore. Le moderne tecniche di pianificazione urbana, come la creazione di zone cuscinetto tra aree residenziali e industriali, la costruzione di facciate fonoassorbenti sugli edifici e l'utilizzo di strade alberate come assorbitori acustici naturali, si sono dimostrate efficaci nel ridurre il rumore urbano.

Inoltre, le "zone silenziose", dove i livelli di rumore sono attivamente controllati, stanno diventando sempre più comuni nelle città che danno priorità al benessere mentale e fisico dei propri residenti. Anche le infrastrutture insonorizzate e la progettazione dei flussi di traffico svolgono un ruolo fondamentale nel determinare i livelli di rumore di un'area urbana.

Get a free consultation DECIBEL button

Le 5 città più rumorose

Le città più rumorose sono spesso caratterizzate da mercati affollati, vivaci scenari culturali e il caos armonioso che nasce dall'intersezione di milioni di vite.

#5 Città del Messico, Messico | 80+ dB*

Le bande mariachi, i venditori ambulanti di cibo e le vivaci chiacchiere della gente del posto creano un'atmosfera festosa e dinamica che caratterizza l'identità sonora di Città del Messico.
Il suono del Messico: Il suono contagioso degli annunci fragorosi di un DJ "Sonidero" e la vibrante musica cumbia, uniti alle risate dei bambini che giocano in una piazza e al profumo del cibo di strada, catturano lo spirito vivace e comunitario di Città del Messico.

#4 New York, Stati Uniti | 80+ dB

La città che non dorme mai vanta una sinfonia di sirene, musicisti di strada e il rumore ritmico dei treni della metropolitana. Le strade affollate e la vivace vita notturna contribuiscono al suo energico profilo sonoro.
Il suono di New York: I ritmi sincopati della batteria di un musicista della metropolitana che echeggiano nei corridoi sotterranei, fondendosi con le voci degli artisti di strada e il costante brusio di sottofondo della vita cittadina, incarnano il paesaggio sonoro variegato e vibrante di New York.

#3 Mumbai, India | 85+ dB

Il ritmo della megalopoli di Mumbai è fatto di venditori ambulanti, mercati affollati e del ronzio costante dei veicoli, creando un paesaggio sonoro dinamico che incarna la vitalità urbana.
Il suono di Mumbai: Il caratteristico ritmo sferragliante dei treni locali di Mumbai, scandito dagli entusiastici "dabbawalas" che danno indicazioni e dal vivace chiacchiericcio dei pendolari, simboleggia l'incessante energia della città.

#2 Delhi, India | 85+ dB

A Delhi, il suono dei clacson e l'affollamento dei bazar contribuiscono a creare una vibrante cacofonia. L'energia frenetica dei mercati e il traffico onnipresente creano un ricco arazzo di rumori urbani.
Il suono di Delhi: Il caos ritmico dei clacson, unito alle chiamate frenetiche dei venditori del mercato e all'eco lontano dei musicisti di strada tradizionali, racchiude il vibrante e sfaccettato panorama uditivo di Delhi.

Exploring-Loudest-Quietest-Cities-in-the-World-blog-post-DECIBEL-delhi-car

#1Tokyo, Giappone | 90+ dB

Nota per il suo iconico incrocio di Shibuya, Tokyo è inconfondibile per la sua energia e il suo brusio. Il rumore dei treni, del traffico e la vivace vita di strada si fondono in una sinfonia di dinamismo urbano.
Il suono di Tokyo:La melodia del rintocco di un treno in partenza da una stazione ferroviaria giapponese, che unisce efficienza ed eleganza, cattura il mix di modernità e tradizione di Tokyo.

Scopri di più sulla storia dietro la misurazione dB qui

L'impatto dell'inquinamento acustico sulla salute

L'inquinamento acustico è sempre più riconosciuto come un problema significativo di salute pubblica. Studi hanno dimostrato che l'esposizione a livelli elevati di rumore, soprattutto in contesti urbani, può portare a diversi problemi di salute, tra cui stress, disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e persino deterioramento cognitivo. Secondo uno studio dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, l'esposizione prolungata a livelli di rumore superiori a 55 dB può aumentare il rischio di malattie cardiache del 3%. I residenti delle città più rumorose segnalano spesso livelli più elevati di ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione, tutti fattori che possono derivare dalla costante esposizione al rumore.

Al contrario, le città più silenziose, dove il rumore raramente supera i 40 dB nelle aree residenziali, offrono significativi benefici per la salute. Gli abitanti di queste aree sperimentano livelli di stress inferiori, una migliore qualità del sonno e una migliore salute mentale. Misure per mitigare l'inquinamento acustico, come la promozione dell'uso di veicoli elettrici, la creazione di corridoi verdi e l'applicazione di rigide normative sul rumore, sono essenziali per migliorare la salute degli abitanti delle città. Città come Zurigo e Vienna hanno già implementato programmi di riduzione del rumore che hanno notevolmente migliorato il benessere dei loro residenti.

Inquinamento acustico regionale: focus sulle città del Regno Unito

Studi recenti hanno fatto luce sui livelli di inquinamento acustico in varie città del Regno Unito, evidenziando le aree in cui i residenti sono particolarmente colpiti da vicini rumorosi.

A Eastbourne, ad esempio, tra aprile 2020 e marzo 2021 si sono registrate 732 denunce per rumore riconducibili ai vicini, pari a 708 denunce ogni 100.000 persone.

Allo stesso modo, in WorcesterNello stesso periodo, si sono registrate 339 denunce per rumore, pari a 77 denunce ogni 10.000 famiglie. Anche Blackpool ha riportato cifre significative, con 1.196 denunce, pari a 77 denunce ogni 10.000 famiglie.

Queste statistiche evidenziano la prevalenza dei disturbi acustici in regioni specifiche, evidenziando la necessità di strategie efficaci di gestione del rumore.

Get a free consultation DECIBEL button

Le 5 città più tranquille

Le città tranquille spesso offrono un rifugio tranquillo dal trambusto urbano, dove la sinfonia della natura è al centro della scena e la frenesia della vita si placa.

#5 Zurigo, Svizzera | Circa 35 dB

L'impegno di Zurigo per le zone tranquille e la pianificazione urbana serena si traduce nel dolce ronzio dei tram e nel lieve fruscio degli alberi in riva al lago, contribuendo a creare un'atmosfera uditiva pacifica.

Il suono di Zurigo: Il dolce ronzio dei tram che scivolano dolcemente lungo i binari si mescola al delicato fruscio delle foglie nella brezza del lago.

#4 Castellfollit, Spagna | Circa 30 dB

Il fascino tranquillo di Castellfollit contrasta con la suggestiva cornice delle sue scogliere di basalto. L'ambiente silenzioso contribuisce alla sua atmosfera serena.

Il suono di Castellfollit: Il lontano canto degli uccelli che riecheggia dalle spettacolari scogliere di basalto crea un armonioso contrasto con l'ambiente circostante silenzioso.

#3 Wrangell, USA | Circa 25 dB

Wrangell, situata in Alaska, offre tranquillità in mezzo alla natura incontaminata e alle bellezze naturali.

Il suono di Wrangell:Il leggero scricchiolio dei passi sui sentieri incontaminati della natura selvaggia, accompagnato dal lontano mormorio di un fiume vicino, avvolge Wrangell in un ovattato ascolto di tranquillità.

#2 Reykjavik, Islanda | Circa 25 dB

La quiete di questa città serena è interrotta solo dal sussurro del vento. Il paesaggio sonoro di Reykjavik è caratterizzato dalla sua tranquillità, con traffico minimo e un senso di calma pervadente.

Il suono di Reykjavik: Tra i sussurri calmanti del vento, ogni tanto risuona il suono delle campane di una chiesa in lontananza.

#1 Aurland, Norvegia | Circa 20 dB

Aurland si distingue per essere una delle città più tranquille. Immersa in un remoto fiordo norvegese, la sua bellezza naturale è accompagnata da un silenzio mozzafiato.

Il suono di Aurland:Il silenzio mozzafiato del remoto fiordo di Aurland è interrotto solo occasionalmente dal suono di una cascata lontana o dal delicato fruscio delle foglie.

Namaste, popolo norvegese! E per gli altri, ne abbiamo in abbondanza soluzioni di insonorizzazione.

Exploring-Loudest-Quietest-Cities-in-the-World-blog-post-DECIBEL-norway-water

Implicazioni culturali e sociali dei livelli di rumore

I livelli di rumore nelle città hanno anche profonde implicazioni culturali e sociali. In molte culture, il rumore non è solo un problema ambientale, ma parte integrante della vita quotidiana e delle interazioni sociali. In città frenetiche come Mumbai o New York, livelli di rumore elevati sono spesso accettati come parte integrante dell'atmosfera vibrante della città, e i residenti sviluppano una maggiore tolleranza al suono. Al contrario, in città più tranquille come Helsinki o Reykjavik, livelli di rumore più bassi riflettono una preferenza culturale per la calma, l'ordine e lo spazio personale.

Anche il modo in cui le società regolano il rumore varia notevolmente. In Giappone, dove il galateo pubblico scoraggia fortemente i comportamenti rumorosi, i livelli di rumore nelle città sono mantenuti relativamente bassi, anche nelle aree densamente popolate. Le città dell'America Latina possono registrare livelli di rumore più elevati, spesso legati a comportamenti sociali più collettivi, come gli assembramenti notturni e i mercati all'aperto. Questi atteggiamenti culturali nei confronti del rumore influenzano le politiche urbane e l'applicazione delle normative sul rumore, plasmando il paesaggio sonoro complessivo di una città e influenzando il modo in cui i suoi residenti interagiscono con l'ambiente.


Quindi, che troviate conforto nei vicoli silenziosi di Zurigo o che balliate al ritmo delle strade trafficate di Mumbai, ricordate che ogni decibel dipinge un ritratto dell'anima di una città. Abbracciate la diversità dei suoni e celebrate la sinfonia che è la vita.

*NOTA: I livelli in dB sono approssimativi e possono variare notevolmente a seconda della posizione all'interno della città, dell'ora del giorno e di altri fattori. È importante notare che si tratta di valori approssimativi e possono variare in base a condizioni specifiche, posizioni e al continuo cambiamento della popolazione.

Torna al blog
1 Di 3