The Future of Noise and Sound Control: Innovative Trends in 2025

Il futuro del rumore e del controllo del suono: tendenze innovative nel 2025

Ivan Berberov
📖 Tempo di lettura: 10 min e 11 sec

Il silenzio è un lusso? È una necessità, un investimento, certo. Ma non un lusso. Le cose che sono un lusso sono evitabili e, in genere, si può farne a meno. La vita nelle grandi città, come cantava Mattafix, sta diventando sempre più rumorosa. La richiesta di un'efficacia controllo del rumore sta crescendo. Ma non possiamo vivere in bunker con spessi muri di cemento. Non è fattibile e, a parte gli amanti del brutalismo, non è esteticamente gradevole. No, il futuro richiede qualcosa di più intelligente. Nuovi materiali nati dall'innovazione che si integrano perfettamente con gli interni moderni.

Abbiamo raccolto le tendenze più interessanti in fatto di materiali e soluzioni per il controllo del rumore a cui architetti, ingegneri e chiunque cerchi il comfort del silenzio dovrebbero prestare attenzione.

Con il miglioramento della tecnologia, migliora anche il controllo sonico

Permetteteci di abbandonarci a questo gioco di parole magistralmente congegnato: si sente la differenza quando il controllo del rumore o del suono è fatto bene. Persone di ogni ceto sociale hanno sentito il bisogno di privacy e pace. Questa è la forza trainante dietro la loro richiesta di ambienti controllati acusticamente.

Che si tratti di edifici residenziali, dove il rumore può compromettere il relax e mettere a dura prova i rapporti di vicinato, di data center, dove il ronzio e le vibrazioni delle macchine possono ridurre la produttività di lavoratori e attrezzature, o di ospedali, dove il rumore può causare errori e quindi gravi conseguenze, il controllo del rumore non è più un ripensamento.

noise canceling headphones

Ciò è ulteriormente confermato dal fatto che le normative si stanno inasprendo in tutti i settori. L'inquinamento acustico globale in continua crescita è alimentato dalla crescita urbana densa, dall'espansione delle infrastrutture e dall'intensa attività industriale. come il Direttiva sul rumore ambientale (END) e il Documento E approvato nel Regno Unito stanno fissando standard più elevati per l'isolamento acustico e l'impatto ambientale.

L'industria dell'insonorizzazione e dell'acustica può alleviare gran parte di questo problema già oggi, ma le soluzioni si stanno evolvendo. Vengono prodotti nuovi materiali all'avanguardia, i sistemi di installazione stanno diventando più intelligenti e la filosofia di progettazione di nuovi edifici sta integrando l'insonorizzazione e l'acustica nel processo di pianificazione. Il retrofitting è un approccio tradizionale. Diamo un'occhiata alle tendenze innovative, più efficienti, sostenibili e orientate al design che mai.

L'ascesa dei compositi ad alte prestazioni

Fuori il vecchio, dentro il nuovo. Non esattamente. Il portfolio sonoro si sta semplicemente ampliando. Consolidato insonorizzazione Materiali come la lana minerale e il gesso hanno ancora il loro posto, ma ci sono delle novità in arrivo, chiamate compositi ad alte prestazioni. Si tratta di nuovi tipi di materiali che assorbono o bloccano meglio l'energia sonora e sono persino meno ingombranti delle soluzioni già eleganti che abbiamo a disposizione.

Aerogel

Ecco gli aerogel. Il materiale ultraleggero e altamente poroso, originariamente sviluppato per il settore aerospaziale. È molto più sottile di un normale isolante, ma offre un notevole assorbimento acustico. Per ottenere lo stesso livello di assorbimento acustico della lana minerale, un materiale a base di aerogel richiederebbe solo il 20% dello spessore richiesto. 5 volte meno spessore! Solo 20 millimetri di aerogel possono bloccare fino a 13 dB di perdita di trasmissione. Ideale per ambienti compatti o sensibili come cliniche mediche, infrastrutture di trasporto e sviluppi residenziali.

aerogel block

Isolamento in nanofibre

Il secondo è l'isolamento in nanofibre, con la sua struttura microscopica. Di solito, una singola nanofibra ha un diametro inferiore a 100 nanometri. È molto, molto piccolo.Grazie a ciò, questo tipo di materiale ha un'enorme superficie interna. E allora? Beh, maggiore è la superficie, maggiore è l'energia persa quando un'onda sonora colpisce il materiale.

Quando la vibrazione dell'onda sonora si muove attraverso le nanofibre, crea attrito e converte l'energia sonora in calore di bassa intensità, dissipando efficacemente il suono. Ma poiché si tratta di un insieme (milioni e miliardi) di fibre aggrovigliate tra loro, un materiale in nanofibre consente comunque all'aria di circolare. Questo rende il materiale traspirante, quindi adatto all'uso sulle pareti. Sembra un po' fantascientifico, ma la crescente spinta verso pratiche edilizie sostenibili lo richiede.

Polimeri caricati in massa

L'industria del fitness non vuole che tu sappia che l'efficacia di qualsiasi materiale nel bloccare il suono è proporzionale alla sua massa per unità di superficie. Questo perché non ha nulla a che fare con il fitness.

Ma tutto ciò che ha a che fare con Polimeri caricati in massa (MLP): una classe di materiali fonoassorbenti flessibili progettati per bloccare il rumore aereo sfruttando il principio della legge di massa. Questo materiale può essere srotolato come una membrana e installato direttamente su pareti e soffitti, soprattutto quando lo spazio è limitato.

Gli MLP tipici vanno da Hanno uno spessore compreso tra 2 mm e 6 mm, ma possono eguagliare o superare le prestazioni di isolamento acustico di pannelli in gesso o di elementi in legno molto più spessi.

Il ruolo della sostenibilità nell'acustica

Nessuno vuole risolvere un problema solo per crearne uno nuovo, potenzialmente più grande. Almeno non chi è interessato alla sostenibilità. I materiali fonoassorbenti si stanno trasformando, e non si tratta solo delle loro prestazioni. L'impatto ambientale della produzione dei materiali e del loro utilizzo a lungo termine gioca ora un ruolo altrettanto importante nel processo decisionale.

plant based acoustic panels

La sostenibilità diventa un principio fondamentale nell'architettura, nelle infrastrutture pubbliche, negli allestimenti commerciali e negli edifici certificati green. Ne è prova l'aumento dei materiali riciclati e di origine biologica nelle applicazioni acustiche.

Riciclato PET fibre

Invece di essere bersagli di pratica per le pistole ad aria compressa o di essere lasciati da qualche parte sotto un cespuglio, le bottiglie di plastica vengono utilizzate per creare oggetti ad alte prestazioni pannelli acusticiAssorbono il suono riducendo drasticamente l'impatto ambientale.

Questi materiali sono leggeri, atossici e privi di COV, il che li rende adatti ad ambienti chiusi come uffici, scuole o strutture sanitarie. Dopo la loro vita utile, i pannelli possono essere nuovamente riciclati, contribuendo a un'economia circolare. Questo impegno per la sostenibilità rende PET-I pannelli in feltro sono una scelta responsabile per i consumatori e le aziende attenti all'ambiente.

Isolamento in fibra naturale

Mettere delle piante sulle pareti per un trattamento acustico? Impossibile. È possibile, e lo è. I materiali realizzati in canapa, iuta o cellulosa offrono un eccellente assorbimento delle basse frequenze e un isolamento termico con un'impronta di carbonio minima.

Poiché questi materiali sono traspiranti e biodegradabili, sono in linea con i principi della progettazione edilizia passiva e rigenerativa. E non necessitano di irrigazione per svolgere il loro compito!

Bioresine e schiume vegetali

Questi materiali sono una risposta diretta ai materiali acustici di origine petrolchimica. Sono utilizzati in particolare in progetti che mirano a ottenere certificazioni ambientali come BREEAM, WELL o LEED. Derivano da fonti verificabili come amido di mais, soia e olio di ricino. Possiamo definirli vegani? Non ne siamo certi, ma possono essere progettati per replicare la struttura porosa e fonoassorbente delle schiume convenzionali.

bio-resin material

Perché proprio loro? Perché hanno un minore contenuto di carbonio incorporato e una migliore biodegradabilità, oltre a minori emissioni di composti organici volatili. Il che significa che sono più salutari per gli ambienti interni. Inoltre, gli architetti possono vantare preziosi crediti di sostenibilità: ciò che è vero è vero.

Questi materiali sono rinforzati con fibre naturali come canapa, iuta o kenaf, migliorando sia la stabilità meccanica che la resistenza al fuoco senza compromettere le prestazioni. rappresentano una strada percorribile per una progettazione acustica eco-consapevole.

Gli standard di edilizia ecologica cercano il controllo del rumore

Se ripeta tre volte la parola "normative" davanti a uno specchio, apparirà un ispettore. Questo potrebbe essere vero o meno, ma ciò che sappiamo per certo è che nel nostro futuro c'è una forte spinta verso una progettazione sostenibile e incentrata sull'uomo. Sistemi di certificazione come LEED, WELL e BREEAM riconoscono formalmente il comfort acustico come componente fondamentale della salute, della produttività e del benessere psicologico degli occupanti.

Questa è un'ulteriore prova che l'insonorizzazione e la progettazione acustica sono una necessità strategica, piuttosto che una semplice aggiunta desiderabile agli edifici.

BENE

Nel Standard edilizio WELL v2, l'acustica viene affrontata nel concetto Sound, in particolare attraverso:

  • Feature S01: Sound Mapping, che richiede l'analisi spaziale dei livelli di rumore interno e delinea strategie di mitigazione.
  • Caratteristica S05: Barriere acustiche, che richiedono l'uso di materiali e metodi di costruzione per limitare la trasmissione del suono aereo tra gli spazi, in particolare negli ambienti sanitari, scolastici e negli uffici open space.

Questi criteri incoraggiano una pianificazione anticipata delle composizioni delle pareti, dei montaggi delle porte e dei trattamenti acustici per garantire una riduzione del riverbero e una maggiore privacy uditiva.

regulatory inspector

BREEAM

BREEAM, ampiamente adottato nel Regno Unito e in Europa, include criteri acustici nella categoria Salute e Benessere. I progetti vengono valutati in base a:

  • Prestazioni di isolamento acustico (aereo e da impatto).
  • Livelli di rumore ambientale interno.
  • Controllo del riverbero, in particolare in spazi aperti o molto frequentati.

Per ottenere i crediti BREEAM, in genere sono richiesti una modellazione acustica dettagliata, la conformità alla norma BS 8233 o agli standard pertinenti e test post-completamento.

LEED

Nel frattempo, LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) affronta il tema del rumore attraverso la sua sezione sulla Qualità Ambientale Interna (IEQ). Premia:

  • Privacy della parola, soprattutto in ambienti open space o ad alta densità.
  • Riduzione al minimo del rumore di fondo proveniente da sistemi HVAC e fonti esterne.
  • Pianificazione spaziale attenta che tenga conto dell'adiacenza, della zonizzazione e della separazione acustica.

Queste considerazioni influenzano sia la scelta dei materiali (pannelli acustici, sigillanti, isolamento) sia le metodologie di progettazione, come la suddivisione in zone rumorose e silenziose e l'evitamento di superfici riflettenti dure nelle aree condivise.

Sistemi adattivi: il futuro del controllo reattivo

Essere in grado di reagire e adattarsi a un ambiente in continua evoluzione è più sofisticato e desiderabile rispetto a una funzione statica, indipendentemente da ciò che accade. In un senso più ampio del termine, questo è un fattore determinante nell'evoluzione. Ed è esattamente in questa direzione che ci stiamo muovendo anche con il controllo del rumore.

Il metodo più comune per sopprimere il rumore è installare un sistema statico con un intervallo fisso di attenuazione dell'energia sonora. Funziona, non fraintendeteci.Ma la tecnologia ci consente di sviluppare un sistema adattivo in grado di cambiare in base ai livelli di rumore variabili in un dato ambiente.

La tecnologia sta diventando più intelligente e integrata negli edifici. Con l'Internet delle cose, le capacità di una soluzione acustica che ascolta, impara e reagisce si rafforzano. L'aspettativa per il futuro è che il controllo del rumore passi dalla rigidità di una barriera passiva a un sistema attivo e adattivo.

Cosa sono i sistemi sonici adattivi?

Questi sistemi sono in grado di analizzare i livelli sonori e di adattare la propria insonorizzazione o le prestazioni acustiche in risposta ai cambiamenti ambientali. Sono in ascolto per:

  • Livelli di rumore fluttuanti
  • Cambiamenti di occupazione
  • Routine del momento della giornata
  • Eventi esterni (e.g., rumore di costruzione, traffico di punta)

Pensatela in questo modo: al momento, i sistemi di controllo del rumore sono fissi e l'esperienza sonora di una persona in un ambiente varia in base a ciò che accade. Gli spazi sono attualmente progettati con un unico scopo in mente: sono adatti a una stanza silenziosa per il relax o a un ambiente rumoroso come una sala per feste?

noise control system

L'idea dei sistemi sonori adattivi è di capovolgere completamente questo sistema. Si otterrebbe un sistema fluttuante (adattivo) che supporta un'esperienza sonora fissa. Se ci sono molte persone e l'ambiente è rumoroso, il sistema sopprimerebbe maggiormente il rumore; se si è soli e ci si rilassa, il sistema non creerebbe un silenzio di tomba innaturale.

Tecnologie chiave che consentono questo cambiamento

Sembra interessante, e persino un po' futuristico, ma esistono già tecnologie che possono rendere tutto questo possibile. Il controllo del rumore deve diventare una fase fondamentale della progettazione di ogni edificio, da "fare una volta e dimenticare".

Sensori integrati e monitoraggio in tempo reale

Se le formiche avessero podcast, userebbero microfoni minuscoli. E sebbene insegnare a una formica a fare podcasting sia un argomento che meriterebbe un articolo a parte, questi microfoni minuscoli esistono davvero. Sono abbinati a rilevatori di vibrazioni e sensori di pressione e possono essere integrati in pareti, soffitti o persino mobili.

Raccolgono dati sulla situazione acustica di un ambiente. Potrebbero potenzialmente rilevare il rumore del traffico in aumento nel tardo pomeriggio e innescare modifiche nel profilo acustico della stanza per ridurre la distrazione.

composite materials

Materiali e attuatori intelligenti

Non sarebbe bello se si potesse regolare il controllo del suono in una stanza nello stesso modo in cui si può abbassare una luce per renderla più accogliente o più luminosa? Sapete già dove vogliamo arrivare... Alcuni materiali avanzati possono farlo! Sono, tuttavia, ancora utilizzati principalmente dalle agenzie aerospaziali e dall'esercito, ma è solo questione di tempo prima che vengano impiegati a livello commerciale. Esistono tipi di materiali che possono modificare le loro proprietà acustiche o fonoassorbenti in base a qualche tipo di stimolo. Ad esempio:

  • PiCompositi ezoelettrici che cambiano rigidità quando viene applicata una carica elettrica. Una superficie più rigida riflette più suono, riducendo la risonanza o disperdendo le onde sonore. Una superficie più morbida e flessibile assorbe più suono.
  • Le leghe a memoria di forma (come il nichel-titanio) modificano la geometria o la densità superficiale in base al calore o alla tensione, ottimizzando efficacemente le prestazioni acustiche su richiesta. Possono tornare alla loro configurazione originale quando la corrente viene interrotta o il calore diminuisce. Modificare la loro geometria può contribuire a diffondere l'energia sonora in modo più efficiente. Un pannello come questo può essere modificato nella distribuzione del peso per indirizzare determinate frequenze.

Integrazione del sistema di gestione degli edifici (BMS)

Ricordatevi la regola del "fallo una volta e dimenticatene". Beh, c'è di meglio. Integrare il sistema di controllo del rumore direttamente nel sistema di gestione dell'edificio consente agli occupanti dello spazio di ignorarlo completamente, proprio come non prestano attenzione al controllo dell'illuminazione e del riscaldamento, ventilazione e aria condizionata. Ok, non ignorarlo, ma integrando il sistema di insonorizzazione o acustico consente in modo olistico la suddivisione in zone automatizzata, periodi di silenzio o avvisi di rumore.

Gli amministratori di condominio possono adattare i livelli di rumore in base alle esigenze. Vuoi organizzare una festa nel tuo appartamento? Basta avvisare e il sistema può essere programmato per concentrarsi maggiormente sul tuo appartamento il 1° luglio. Sappiamo già quando si terrà la festa. Oh, vuoi installare una macchina più rumorosa in fabbrica? Il sistema può essere regolato per sopprimere ronzii o vibrazioni. Facile.

Questa tecnologia può creare un gemello digitale dell'ambiente, focalizzato sulle caratteristiche acustiche. I gemelli digitali consentono molteplici applicazioni e coprono un campo di applicazione molto ampio. Per l'insonorizzazione e l'acustica, consentono di passare dalla manutenzione reattiva (quando si cerca una soluzione al verificarsi di un problema) alla manutenzione predittiva (dove si anticipano i problemi ed si evitano prima che si verifichino). In questo modo è possibile anticipare l'usura ordinaria dei componenti utilizzati in un sistema.

building management center

Dove viene utilizzato?

I sistemi acustici adattivi sono ancora in fase di sviluppo, ma ci sono luoghi che potrebbero sperimentarli per primi. Non sorprende affatto che siano proprio questi gli ambienti che trarrebbero grandi benefici da una soluzione così integrata:

  • Assistenza sanitaria: sale operatorie e spazi audiologici in cui è richiesto un controllo assoluto.
  • Uffici aziendali: spazi dinamici open space che si adattano in base all'attività.
  • Residenziale ad alte prestazioni: case intelligenti che modulano le condizioni acustiche durante il sonno o il relax.
  • Teatri e luoghi di spettacolo: sistemi che regolano il tempo di riverberazione in base al tipo di evento o alle dimensioni del pubblico.

Perché è importante per il futuro

L'idea è di migliorare l'isolamento acustico e il trattamento acustico. Questi nuovi materiali e sistemi migliorerebbero la personalizzazione, eliminando la necessità di progettare una soluzione unica per tutti. I sistemi possono entrano in standby quando non sono necessari, riducendo il carico del sistema HVAC e del rumore bianco, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico. Nel tempo, questi sistemi possono informare progettazione architettonica identificando i problemi di rumore persistenti.

La strada da percorrere: cosa dovrebbero guardare architetti e ingegneri

Il futuro del controllo del rumore si sta delineando nella collaborazione tra scienziati dei materiali, architetti, ingegneri e autorità di regolamentazione. La domanda si sta orientando verso sistemi di isolamento acustico e acustico personalizzabili, sostenibili e intelligenti, in grado di adattarsi ai cambiamenti ambientali.

BMateriali IoT, compositi adattivi e soluzioni potenziate dall'IoT stanno ridefinendo le potenzialità delle pareti sottili e delle strutture condivise. I progressi nella modellazione a elementi finiti, nell'analisi acustica predittiva e nei materiali fonoassorbenti a basse emissioni di carbonio contribuiscono a soddisfare gli standard di certificazione green in continua evoluzione come WELL, LEED e BREEAM.

Get a free consultation DECIBEL button

DECIBEL considera l'innovazione una responsabilità, non solo una tendenza. Che si tratti del design a strati del nostro MUTE SYSTEM™ o pannelli come WAVO, dimostrano tutti il nostro impegno nell'ampliare le possibilità dell'insonorizzazione e dell'acustica. Il prossimo capitolo dell'ingegneria sonora è già in atto.

Letture e riferimenti aggiuntivi:
Torna al blog
1 su 3