Comprehensive-Guide-to-Floor-and-Ceiling-Soundproofing-Article-DECIBEL

Una guida completa al pavimento e al soffitto insonorizzato

Tanya Ilieva
📖 Tempo di lettura: 6 min e 27 sec

Hai mai notato che alcune stanze sembrano cullarti nel silenzio, mentre altre amplificano ogni suono, dal ronzio degli elettrodomestici all'eco dei passi? In ambienti in cui il rumore compromette il comfort e la produttività, capire come insonorizzare efficacemente L'isolamento acustico di pavimenti e soffitti è fondamentale. Questa guida esamina soluzioni avanzate per l'insonorizzazione di soffitti e pavimenti, illustrandone i pregi tecnici, le fasi pratiche di installazione e gli errori più comuni da evitare.

Ecco 2 importanti spunti da cui partire:

  1. Per il rumore da impatto, spesso è più efficace concentrarsi sul trattamento del pavimento soprastante piuttosto che insonorizzazione del soffitto sotto.
  2. Isolamento acustico del pavimento è più efficace se pianificato in anticipo e adattato alla struttura specifica dell'edificio.

Interessati? Cominciamo dall'inizio.

Le sfide dell'insonorizzazione di soffitti e pavimenti

Il suono si propaga in modo diverso attraverso i diversi elementi edilizi. Soffitti e pavimenti presentano sfide specifiche perché trasmettono sia il rumore aereo (voci, musica) sia il rumore da impatto (passi, oggetti che cadono) tramite vibrazioni strutturali. La ricerca indica che il rumore da impatto può essere fino al 40% più fastidioso del rumore aereo, poiché le sue vibrazioni si propagano lungo strutture continue, rendendole più difficili da controllare senza sistemi specializzati.

best-floor-ceiling-soundproofing-solutions

La complessità dell'insonorizzazione del soffitto

Insonorizzazione L'isolamento acustico dei controsoffitti è più complesso dell'isolamento acustico delle pareti per due motivi principali. In primo luogo, quando il rumore penetra attraverso un controsoffitto, viene spesso definito rumore da impatto. Il rumore da impatto, come quello dei passi o della caduta di oggetti, attraversa la struttura dell'edificio e si propaga lungo pareti, pavimenti e travi, causando perdite di suono attraverso le partizioni adiacenti. Come già accennato in precedenza, la ricerca indica chiaramente che il rumore da impatto è particolarmente difficile da controllare perché le sue vibrazioni vengono trasmesse lungo percorsi strutturali continui.

In secondo luogo, la maggior parte delle stanze non dispone dello spazio sufficiente per installare uno strato isolante acustico spesso ed efficace. In molti spazi residenziali, l'aggiunta di un isolamento ingombrante al soffitto ne ridurrebbe significativamente l'altezza, compromettendo l'estetica, la funzionalità e la sensazione generale che si può percepire in quell'ambiente. La nostra esperienza dimostra che un isolamento acustico ottimale del soffitto si ottiene quando il sistema evita collegamenti rigidi, garantendo che tutti i percorsi di trasmissione delle vibrazioni e del suono siano ben interrotti, e talvolta è abbinato all'isolamento delle pareti parallele per mitigare la dispersione acustica residua.

Sfide e soluzioni strategiche per l'insonorizzazione dei pavimenti

Sebbene l'insonorizzazione dei pavimenti sia anch'essa impegnativa, è generalmente più semplice dell'insonorizzazione dei soffitti, ma più complessa del trattamento delle pareti. I pavimenti spesso fungono da amplificatori di rumore, trasmettendo sia il rumore da impatto (da passi e mobili in movimento) sia il rumore aereo tra i piani.

Ecco alcuni consigli professionali da tenere a mente:

  • Integrazione del progetto iniziale: L'integrazione dell'isolamento acustico nella fase di progettazione garantisce che anche le aree comuni come le scale e i pianerottoli siano efficacemente insonorizzate.
  • Soluzioni su misura:La scelta dei sistemi di isolamento acustico del pavimento dipende da diversi fattori: lo spessore della soletta, il tipo di rumore (da impatto o aereo), l'altezza libera che si è disposti a sacrificare, il tipo di rivestimento del pavimento e la funzione della stanza.
  • Considerazioni pratiche: Se l'insonorizzazione del pavimento non è integrata fin dall'inizio, può essere aggiunta in un secondo momento.Tuttavia, questa modifica potrebbe alterare leggermente il livello del pavimento. Si consiglia di consultare degli specialisti per una valutazione accurata e una soluzione ottimale.

IL C-MUTE SYSTEM™: Isolamento acustico avanzato del soffitto

Esiste una soluzione innovativa per l'insonorizzazione del soffitto progettata per ridurre efficacemente il rumore aereo. Utilizzando elementi di fissaggio antivibranti brevettati, C-MUTE SYSTEM™ Crea un'area di contatto quasi nulla tra il controsoffitto e i pannelli fonoassorbenti, riducendo drasticamente la trasmissione delle vibrazioni sonore attraverso la struttura del controsoffitto.

  • Opzioni di spessore personalizzabiliIl sistema offre pannelli con spessori di 23 mm, 33 mm e 63 mm. Ogni opzione offre diversi guadagni di isolamento aggiuntivi: +11 dB per 23 mm, +13 dB per 33 mm e +17 dB per 63 mm.
  • Misure di prestazione:I valori di isolamento acustico aereo (Rw) ottenuti sono rispettivamente di 65 dB, 67 dB e 71 dB, garantendo una significativa riduzione dei rumori molesti provenienti dai vicini del piano superiore.
  • Raccomandazione di installazione: Si consiglia di terminare l'installazione con uno strato di cartongesso da 12,5 mm o 15 mm, che migliora ulteriormente le prestazioni acustiche.

Se questi parametri di performance non ti dicono nulla, non preoccuparti, contattaci e te li spiegheremo con un linguaggio naturale, così potrai prendere una decisione informata.

Approcci innovativi all'insonorizzazione dei pavimenti con  F-MUTE SYSTEM™ E Dpact Membrana fonoisolante

I pavimenti, spesso amplificatori involontari del rumore, richiedono soluzioni dedicate per contrastare sia il rumore da impatto che quello aereo. Due soluzioni avanzate affrontano queste sfide da diverse angolazioni. IL F-MUTE SYSTEM™ È specificamente progettato per contrastare il rumore aereo. Incorporando pannelli densi e strati assorbenti elastici, blocca efficacemente il suono trasmesso attraverso il pavimento, garantendo che i rumori provenienti da conversazioni o musica siano significativamente ridotti nella stanza sottostante.

Al contrario, il Dpact Membrana fonoisolante prende di mira il rumore d'impatto (rumori come passi o oggetti caduti che creano vibrazioni). Dpact La membrana, realizzata in polietilene reticolato a celle chiuse flessibile e di alta qualità con una formulazione appositamente migliorata, assorbe e dissipa queste vibrazioni. Il suo design leggero e la facilità di installazione la rendono adattabile a praticamente qualsiasi tipo di pavimento, mentre le sue proprietà impermeabili e termoisolanti aggiungono ulteriore comfort.

comparing-floor-ceiling-soundproofing

Confronto tra l'insonorizzazione di soffitti e pavimenti: un approccio olistico al controllo del rumore

Per ottenere la massima riduzione del rumore è fondamentale un approccio integrato.

Soffitto vs. Pavimento

L'insonorizzazione del soffitto affronta principalmente il rumore trasmesso per via aerea, mentre l'insonorizzazione del pavimento deve affrontare sia il rumore da impatto (ad esempio i passi) sia il rumore trasmesso per via aerea (ad esempio le conversazioni).

IL C-MUTE SYSTEM™ eccelle nel creare una struttura del soffitto disaccoppiata con punti di contatto minimi, riducendo drasticamente le vibrazioni sonore. Nel frattempo, F-MUTE SYSTEM™ o il Dpact La membrana interrompe efficacemente la trasmissione del rumore dall'alto, rendendola una soluzione ideale per i piani condivisi.

Sinergia di sistema

La combinazione di questi sistemi crea una barriera acustica completa negli edifici a più piani. Ad esempio, l'insonorizzazione sia del soffitto che del pavimento di un appartamento può ridurre la trasmissione acustica complessiva di oltre il 50%, secondo recenti studi di settore.

Impatto nel mondo reale

Quando entrambi i sistemi vengono utilizzati insieme, garantiscono che, anche se un livello produce rumore, lo spazio adiacente rimane sereno, il che si traduce in una migliore qualità della vita e in un aumento della produttività.

effective-soundproofing-for-floors-ceilings

Errori comuni nell'insonorizzazione di pavimenti e soffitti

Molti proprietari di casa e professionisti commettono errori prevedibili quando cercano di isolare acusticamente. Ecco alcuni degli errori più frequenti e come evitarli:

Valutazione impropria delle fonti di rumore

Non identificare se il problema principale sia il rumore aereo o quello da impatto può portare ad adottare la soluzione sbagliata. La ricerca suggerisce che un'analisi dettagliata del rumore può migliorare l'efficacia dell'isolamento acustico fino al 30%.

Trascurare spazi vuoti e cuciture

Anche piccole fessure attorno agli infissi o tra i pannelli possono causare significative perdite di rumore. L'utilizzo di sigillanti acustici attorno a finestre, porte e bordi dei pannelli è essenziale per evitare che questi punti deboli compromettano i vostri sforzi di isolamento acustico.

Trascurare il disaccoppiamento strutturale

Molti progetti fai da te saltano la fase di disaccoppiamento delle superfici, fondamentale per ridurre le vibrazioni che si propagano attraverso le strutture continue. Tecniche come i canali resilienti e i fissaggi antivibranti hanno dimostrato di ridurre drasticamente la trasmissione del rumore.

Selezione inadeguata dei materiali

Affidarsi a materiali inappropriati o a un solo tipo di materiale, come la schiuma acustica, senza considerare la necessità di barriere ad alta densità può portare a un controllo del rumore non ottimale. Un approccio equilibrato che utilizzi sia materiali assorbenti che isolanti garantisce una soluzione completa.

Installazione non corretta

Anche i prodotti migliori possono guastarsi se non installati correttamente. Pannelli montati male o adesivi applicati in modo errato possono creare fessure che compromettono le prestazioni complessive. Assicurarsi che le linee guida di installazione vengano seguite correttamente è fondamentale per il successo.

Ignorare l'integrazione delle soluzioni per pavimento e soffitto

Spesso ci si concentra su un solo aspetto dell'isolamento acustico (ad esempio, i pannelli del soffitto) trascurando il pavimento, o viceversa. Per ottenere i migliori risultati, è necessaria una strategia olistica che prenda in considerazione tutte le superfici attraversate dal suono.

Compromettere l'estetica per la funzionalità

Alcune installazioni privilegiano eccessivamente la funzionalità, dando vita a soluzioni ingombranti e poco estetiche che influiscono negativamente sul design e sullo spazio della stanza. Le moderne soluzioni ultrasottili C-MUTE e F-MUTE SYSTEM sono progettate per offrire prestazioni elevate e un aspetto elegante, sacrificando il minimo spazio possibile.

soundproofing-floors-vs-ceilings

Considerazioni pratiche sull'installazione

Per un'efficace insonorizzazione non servono solo i prodotti giusti, ma anche una corretta pianificazione e installazione.

  • Valutazione: Inizia con una valutazione approfondita del tuo spazio, individuando le principali fonti di rumore e misurando le aree da coprire.
  • Installazione: Per pavimenti e soffitti, assicurarsi che la superficie sia pulita prima di installare i pannelli. Non dimenticare di rifinire i pannelli con uno strato di cartongesso, ove possibile.
  • Consulenza professionale: Le installazioni complesse (in particolare negli edifici a più piani) traggono vantaggio dalla consulenza di esperti per ottenere risultati ottimali senza sacrificare l'altezza libera o l'estetica del design.
  • Integrazione:Combinando l'insonorizzazione del soffitto e del pavimento con misure complementari, come pannelli acustici sulle pareti e arredi morbidi, è possibile creare un ambiente omogeneo e più silenzioso.

Il percorso verso una casa più silenziosa inizia con la comprensione della complessa scienza della trasmissione del suono e delle sfide concrete dell'edilizia. Un'efficace insonorizzazione è sia un'arte che una scienza. Come amiamo dire: "Sembra magia, ma è scienza".

Comprendendo come il suono si propaga attraverso soffitti e pavimenti, evitando errori comuni, utilizzando la giusta combinazione di materiali e un'installazione corretta, è possibile superare facilmente anche i problemi di rumore più complessi. Adottare un approccio integrato garantisce che ogni parte del vostro edificio contribuisca a creare un ambiente di vita o di lavoro più silenzioso e confortevole. Per sempre!

Risorse di lettura aggiuntive
  • Everest, FA, e Pohlmann, KC (2015). Manuale di Acustica (6a ed.). New York: McGraw-Hill Education.
  • Long, M. (2014). Acustica architettonica (2a ed.). Elsevier Academic Press.
  • Beranek, LL, e Vér, IL (2006). Ingegneria del controllo del rumore e delle vibrazioni: principi e applicazioni. John Wiley & Sons.
  • Cox, TJ e D'Antonio, P. (2017). Assorbitori e diffusori acustici: teoria, progettazione e applicazione (3a ed.). CRC Press.
  • Organizzazione Mondiale della Sanità. (2018). Linee guida sul rumore ambientale per la regione europea. Ufficio Regionale dell'OMS per l'Europa, 2018.
  • "L'efficacia delle soluzioni di insonorizzazione negli edifici a più piani", Journal of Building Acoustics, 2020, DOI: 10.1177/0143624419897582.
  • "Riduzione del rumore da impatto nei pavimenti residenziali: uno studio comparativo", Building Research & Information, 2019, DOI: 10.1080/09613218.2019.1585314.

Torna al blog
1 su 3