📖 Tempo di lettura: 5 min e 27 sec
Riceviamo spesso una richiesta ricorrente al nostro team di ingegneri: "Ogni volta che inizio una jam session a casa mia, un vicino si lamenta del rumore, interrompendo il mio flusso".
Se vivi in un appartamento e vuoi esercitarti senza disturbare chi ti circonda, insonorizzare la tua sala musica è la soluzione. E non devi rapinare una banca. Andiamo guarda un esempio reale di come insonorizzare in modo efficace e conveniente una sala musica, creando uno spazio privato per la creatività e pratica pacifica.
Capire le basi dell'insonorizzazione
Che cosa è l'insonorizzazione?
Insonorizzazione è il processo di riduzione o eliminazione della trasmissione del suono da un'area all'altra. Ciò comporta l'aggiunta di materiali fonoassorbenti speciali come schiuma acustica, vinile caricato in massa o prodotti come pannelli isolanti acustici per pareti, pavimenti, E soffitti Per creare una barriera che impedisca al suono di entrare o uscire da uno spazio. L'insonorizzazione è fondamentale per musicisti e studi di registrazione che desiderano esercitarsi o lavorare senza disturbare gli altri, così come per i proprietari di casa che desiderano ridurre il rumore esterno che entra nei loro spazi abitativi.

Le onde sonore viaggiano attraverso pareti, soffitti e pavimenti, sfruttando anche le più piccole fessure e fessure. Queste aperture permettono al suono di fuoriuscire o entrare, influenzando la qualità acustica dell'ambiente.
Quanto è efficace l'insonorizzazione?
Ottenere un'insonorizzazione completa è un compito arduo e spesso non è necessario puntare al 100%. L'obiettivo principale è ridurre i livelli di rumore al punto da non causare più disturbo. Un'insonorizzazione efficace può ridurre significativamente la trasmissione del suono e abbassare i livelli di rumore complessivi all'interno di uno specifico spazio.
Esempio di insonorizzazione nella vita reale: una sala musica in un appartamento
Scenario: Sei un musicista che vive in un appartamento e hai bisogno di una sala prove insonorizzata. Vuoi sapere come insonorizzare una stanza per la musica a basso costo, utilizzando materiali facilmente reperibili.
Processo passo dopo passo
-
Valuta la stanza: Individuare i punti deboli da cui il suono può fuoriuscire, come finestre, porte e pareti sottili.
-
Sigillare fessure e crepe: Usate del nastro isolante per sigillare le fessure intorno a porte e finestre. Il mastice acustico può riempire crepe e fessure in pareti e pavimenti.
-
Installare pannelli fonoassorbenti: Si consiglia di acquistare pannelli fonoassorbenti economici, reperibili sia online che nei negozi locali. Questi pannelli possono essere installati su pareti e soffitti per ridurre il rumore. Tuttavia, è consigliabile prestare attenzione quando si prendono in considerazione soluzioni molto economiche. Controllare sempre l'indice di riduzione del rumore per comprendere il livello di riduzione del rumore che ci si può aspettare.
- Utilizzare tende pesanti: Tende spesse e spesse possono aiutare a impedire che il suono fuoriesca dalle finestre. Queste tende riducono anche l'eco nella stanza.
-
Aggiungi tappeti e moquette: Posizionare tappeti o moquette spessi sul pavimento può ridurre significativamente la trasmissione del suono. Per una maggiore efficacia, si consiglia di aggiungere uno strato di materassino fonoassorbente.
-
Crea una spazzola per porte: Installare una guarnizione per sigillare la fessura nella parte inferiore della porta. È un modo semplice ed economico per prevenire le infiltrazioni d'aria.
-
Cabina insonorizzata fai da te: Per un ulteriore livello di insonorizzazione, prendi in considerazione la possibilità di creare una piccola cabina insonorizzata all'interno della stanza utilizzando coperte e schiuma fonoassorbenti.

Questo è un esempio di pannello fonoassorbente innovativo che previene efficacemente la dispersione del rumore. I pannelli fonoassorbenti standard disperdono il rumore attraverso i giunti. DECIBOARD La sua forma unica è stata progettata e testata con lunghe giunzioni sovrapposte, che bloccano il rumore e garantiscono che non vi siano perdite di rumore tra i pannelli.
Sfatiamo 5 miti sull'insonorizzazione
Quando si parla di insonorizzazione, ci sono molti miti e idee sbagliate. Scopriamolo insieme. sfatare questi miti e fornirti informazioni accurate per aiutarti a prendere decisioni consapevoli.
Mito 1: la vernice fonoassorbente è efficace
- Realtà: La vernice fonoassorbente viene spesso pubblicizzata come una soluzione rapida, ma non è molto efficace. Può ridurre leggermente il rumore, ma di solito solo di circa 2-3 dB. Per una riduzione significativa del rumore, è meglio investire in pannelli fonoassorbenti dedicati.
Mito 2: i cartoni delle uova sono sufficienti
- Realtà: Contrariamente a quanto si pensa, i cartoni delle uova non possono insonorizzare una stanza. Possono diffondere leggermente il suono, ma non lo bloccano né lo assorbono efficacemente. È preferibile utilizzare schiuma acustica professionale o pannelli progettati per l'assorbimento acustico.
Mito 3: i tappeti spessi sono sufficienti per insonorizzare i pavimenti
- Realtà: Sebbene i tappeti spessi possano contribuire a ridurre il rumore, da soli non sono sufficienti per un isolamento acustico completo. Per bloccare efficacemente la trasmissione del suono attraverso i pavimenti, si può valutare l'aggiunta di uno strato di materassino fonoassorbente o l'utilizzo di tappetini in schiuma ad incastro, che possono ridurre il rumore di ulteriori 10-20 dB.
Mito 4: Le finestre con doppi vetri insonorizzano completamente una stanza
- Realtà: I doppi vetri riducono effettivamente il rumore esterno, ma non rappresentano una soluzione definitiva. Combinandoli con altri accorgimenti come tende spesse e sigillature intorno alle finestre, si può migliorare l'isolamento acustico fino a 30 dB.
Mito 5: l'insonorizzazione è sempre costosa
- Realtà: Sebbene le soluzioni di insonorizzazione di fascia alta possano essere costose, esistono opzioni convenienti ma comunque efficaci. Guarnizioni, guarnizioni per porte e cabine insonorizzate fai da te con coperte e schiuma possono ridurre significativamente il rumore senza gravare eccessivamente sul budget. Inoltre, si consiglia di utilizzare pannelli fonoassorbenti per pareti, pavimenti o soffitti. facile da installareIn questo modo, puoi risparmiare tempo e denaro effettuando tu stesso l'installazione ed evitando di ingaggiare costosi professionisti.
Una soluzione fonoassorbente fai da te per ogni tipo di parete che ti farà risparmiare anche i costi degli installatori.
Ulteriori suggerimenti e trucchi per l'insonorizzazione
Piccoli cambiamenti, grande impatto
Sebbene i passaggi principali menzionati in precedenza siano cruciali, ecco alcuni piccoli ma efficaci suggerimenti che possono migliorare i tuoi sforzi di insonorizzazione:
- Bentornati, i vostri libri preferiti sono sugli scaffali: Le librerie piene di libri possono fungere da barriera acustica. Assorbono e diffondono le onde sonore, riducendo l'eco e la trasmissione del rumore. Una libreria ben fornita può ridurre il rumore fino a 6 dB.
- Invita piante fonoassorbenti a casaAlcune piante, come il Ficus, la Song-of-India, la Sansevieria/Snake, la Begonia rex e altre, hanno foglie dense che possono aiutare ad assorbire il suono. In una stanza piccola, queste piante possono ridurre il rumore di circa 3-5 dB. Se avete spazio a sufficienza, valutate la possibilità di piantare un mix di alberi sempreverdi come tuie, abeti rossi, pini e agrifogli per una riduzione del rumore ancora maggiore.
- Appendere opere d'arte e arazzi: Arazzi, tappezzerie spesse e quadri incorniciati con tessuto possono contribuire ad attutire il suono. Aggiungono spessore alle pareti e possono ridurre il riverbero, migliorando la qualità acustica complessiva della stanza. Niente più pareti vuote.

Avvertenza: le capacità di riduzione del rumore sopra elencate sono valori approssimativi e possono variare a seconda delle condizioni ambientali specifiche, delle dimensioni della stanza e della cura delle piante. Fattori come il numero di piante, le loro dimensioni e la loro collocazione nella stanza possono influenzare l'efficacia della riduzione del rumore. Per una riduzione ottimale del rumore, si consiglia di combinare metodi di insonorizzazione e trattamento acustico verificati.
L'impatto del silenzio assoluto
Se hai già insonorizzato la tua stanza, potresti chiederti per quanto tempo si può rimanere lì dentro. Ci sono stanze completamente silenziose?
SÌ.
Sono chiamati camere anecoiche e sono progettati per assorbire tutte le riflessioni sonore, creando un ambiente privo di rumori esterni.
Se leggete i registri, scoprirete che il tempo massimo che qualcuno è riuscito a rimanere in una camera anecoica è di circa 45 minuti. Questo silenzio estremo può causare varie allucinazioni uditive ed effetti psicologici.
Tuttavia, di recente è stato condotto un esperimento in cui un uomo si è filmato in una camera anecoica. L'esperimento è durato circa un'ora. Potete guardare l'intera ora di silenzio qui sotto.
E no, non è impazzito. Ma torniamo alle ricerche.
Cosa succede in una stanza completamente silenziosa?
-
Allucinazioni uditiveIn assenza di suoni esterni, il cervello inizia ad amplificare i rumori interni. Potresti iniziare a sentire il battito cardiaco, il rumore della circolazione sanguigna e persino il debole rumore delle ossa che scricchiolano (anche quando non piove). Questi suoni sono solitamente impercettibili, ma diventano evidenti nel silenzio più assoluto.
-
Perdita di equilibrio e orientamentoIl nostro senso dell'equilibrio si basa in parte sui segnali uditivi. In una camera anecoica, la mancanza di suono può causare disorientamento e perdita di equilibrio. Questo perché l'assenza di onde sonore riflesse può rendere difficile per il cervello determinare la consapevolezza spaziale. Pensate ai pipistrelli.
-
Disagio psicologico: L'esposizione prolungata al silenzio assoluto può essere mentalmente impegnativa. Il silenzio può diventare opprimente e causare ansia, disagio e persino panico. L'assenza di suoni può anche portare a una maggiore consapevolezza dei propri pensieri, il che può essere angosciante per alcuni individui.
Camere? Quali Camere?
Microsoft ha costruito il luogo più silenzioso del mondo nel 2015, raggiungendo il record di -20,3 dB. I soggetti sottoposti ai test hanno segnalato difficoltà a rimanere nella stanza per periodi prolungati a causa del silenzio assoluto.
Sede di un'altra famosa camera anecoica, gli Orfield Laboratories in Minnesota detengono un Guinness World Record per la loro camera a -9,4 dB. In genere, le persone non possono rimanerci dentro per più di 30 minuti.
Nell'immagine sottostante puoi vedere altre due delle camere anecoiche più famose al mondo: Università della South Bank e Laboratorio nazionale di fisica.

Alcuni delle camere anecoiche più famose al mondo. Vengono utilizzati per vari scopi, tra cui test di prodotto, ricerca scientifica e misurazioni acustiche.
Tuttavia, non c'è bisogno di preoccuparsi di affrontare un silenzio così estremo nella propria sala musica insonorizzata. Ottenere uno spazio completamente insonorizzato è praticamente impossibile a causa delle condizioni ambientali quotidiane e dei materiali utilizzati per l'insonorizzazione. È quindi possibile godere di un ambiente sonoro più silenzioso e controllato, senza la fastidiosa esperienza del silenzio assoluto.
Ora, torna alla tua jam session e rendila efficace!