Which Soundproofing Solution Is Right for You?

Nia markovska - August 25, 2025 

📖 Reading time: 7 min and 10 sec

Maybe you’re tired of hearing your neighbour’s late-night playlist through the wall. Or you work from home and need a space where your focus isn’t broken by footsteps upstairs or hallway conversations. Maybe you're building something more specialised maybe a studio, meeting room, or shared office, and need serious sound insulation.

 

Sound behaves differently depending on where it comes from and what it travels through. That’s why there’s no single fix for every noise problem. The good news? There’s a system designed for you.

 

In this guide, we’ll walk you through the most common soundproofing needs, walls, ceilings, floors, and doors, and help you figure out which DECIBEL product is the best fit for your space, your noise source, and your expectations.

How Does Soundproofing Actually Work?

Not all noise is the same, and neither is soundproofing. Choosing the right solution helps to understand first how sound moves and how different materials stop it.

Sound Travels in Two Main Ways

  • Airborne noise: These are sounds that travel through the air, like voices, music, a barking dog, or the low rumble of traffic.
  • Impact noise: These are sounds created by direct contact, such as footsteps, furniture movement, or vibrations from machines and pipes.

Sound travels in waves. When those waves hit a surface (like a wall or floor), the surface vibrates, carrying the sound through to the other side. Effective soundproofing works by either:

  • Adding mass (so the surface doesn’t vibrate as easily)
  • Decoupling the structure (so vibrations can’t transfer)
  • Absorbing energy (so sound gets trapped or diffused)

That’s why different systems use different combinations of materials. As we learned, some block sound, others absorb it, and some do both.

Soundproofing Walls: The First Line of Defence

Wall noise is one of the most common and most frustrating problems. It could be your neighbour’s TV, hallway conversations, or music bleeding through from another room; walls are usually the first surfaces people want to fix.

 

But walls aren’t all built the same. Brick, drywall, and stud partitions each let sound through in different ways. That’s why DECIBEL offers multiple wall soundproofing systems, so you can choose the right one based on your space, the type of noise, and how much sound control you need.

MUTE SYSTEM™ - ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI

The best seller

View Product

MUTE SYSTEM

MUTE SYSTEM is the go-to solution if you want a serious step up in sound isolation. It works for both brick and drywall surfaces, making it ideal for flats, home offices, and shared spaces.

What makes it stand out is the DClox™ anti-vibration technology, which uses the mass-spring-mass principle to break sound transmission. It reduces contact with the wall to less than 1%, which means less vibration and less noise, getting through.

Perfect for:

  • Apartments with noisy neighbours
  • Meeting rooms that need privacy
  • Work-from-home setups with noises coming from neighbors

BLOCK SYSTEM™

For higher-demand spaces, the BLOCK SYSTEM™ offers advanced soundproofing with performance up to 24 dB. It uses layered materials with different densities and elasticities, mounted on a decoupled structure with vibro-insulating fasteners.

 

Perfect for:

  • Studios or media rooms
  • Offices with sound regulations
  • Walls exposed to street or machinery noise

BLOCK SYSTEM™ - ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI

The best seller

View Product

DECIBOARD™, DCvisco, and VISTO

Larger or noisier rooms may require greater coverage. Assess the specific acoustic needs of your space and adjust panel placement and coverage accordingly for optimal results.

 

If you're looking to fine-tune your acoustic setup, or maybe add performance to existing walls, these products are great solo or in combination with the main systems.

  • DECIBOARD™: A slim, DIY-friendly panel with overlapping edges, designed for quick wall upgrades and under 3% contact with the wall surface.
  • DCvisco: A viscoelastic membrane that adds mass and flexibility, it's perfect for layering behind panels or drywall.
  • VISTO: A lightweight soundproof and sound-absorbing panel ideal for human voice frequencies (400-650 Hz). Install behind plasterboard or directly on surfaces.

Get Free Consultation

Soundproofing Floors and Ceilings

Sound travels up and down too, especially in apartment buildings, duplexes, offices, and multi-storey homes. Footsteps, dragging chairs, dropped objects, or even muffled voices from the floor above can disrupt sleep, focus, or privacy. Similarly, noise from below can carry through floors and become a constant low-frequency annoyance.

 

The good news: DECIBEL offers targeted solutions for both floor and ceiling soundproofing, giving you control over vertical noise, whether it’s impact, airborne, or both.

F-MUTE SYSTEM™ 23 and C-MUTE SYSTEM™.

 

If you're dealing with noise from upstairs or downstairs, these are the go-to systems.

  • F-MUTE SYSTEM™ 23: Designed for floors, it combines dense fibreboard with acoustic foam to reduce both impact (footsteps, furniture movement) and airborne noise. It can be installed over concrete, wood, or existing flooring and finished with timber, laminate, carpet, or tiles.
  • C-MUTE SYSTEM™: Built for ceilings, this system comes in multiple thicknesses to target different sound types. It works by decoupling the ceiling from the structure and adding mass to block both footfall noise and airborne sound from above.

Perfect for:

  • Apartments or duplexes
  • Bedrooms or nurseries under living areas
  • Offices where privacy and focus matter

When to Go Pro

If you're dealing with persistent neighbours, legal noise limits, or sound-critical spaces, it’s worth investing in real systems like the MUTE SYSTEM™, F-MUTE SYSTEM™ 23.

Professional solutions:

  • Last longer
  • Meet building regulations
  • Deliver measurable performance
  • Improve resale value and well-being

Think of them as long-term investments in peace and privacy, not just construction choices.

Final Picks

There’s no one-size-fits-all. Choose the right system based on where you live, what kind of noise you hear, and how much you want to block.

 

For Homes and Apartments:

  • Walls: MUTE SYSTEM™ or DECIBOARD™
  • Floors: F-MUTE SYSTEM™ 23
  • Ceilings: C-MUTE SYSTEM™
  • Upgrades: VISTO or DCvisco behind existing walls

For Studios or Creative Workspaces:

  • Walls: BLOCK SYSTEM™ with DCvisco or VISTO layering
  • Floors: F-MUTE SYSTEM™ 23
  • Ceilings: C-MUTE SYSTEM™
  • Fine-tuning: DECIBOARD™ for modular spaces

For Offices and Public Buildings:

  • Walls: MUTE SYSTEM™ or VISTO panels
  • Ceilings: C-MUTE SYSTEM™ for speech clarity
  • Floors: F-MUTE SYSTEM™ 23

Noise is something that can shape your mood, your focus, your sleep, and even your health. Whether it’s footsteps overhead, voices through the wall, or just the low hum of life around you, unwanted sound builds tension in your environment, and in you. But the right soundproofing solution doesn’t just block noise. It gives you something back: privacy, calm, clarity, and control over your space.

 

At DECIBEL, we don’t believe in one-size-fits-all fixes. That’s why we offer a range of soundproofing products, from the plug-and-play simplicity of DECIBOARD™, to the full-scale performance of the BLOCK SYSTEM™, to targeted systems like F-MUTE, C-MUTE, and MUTE SYSTEM™ for every surface of your room.

 

So whether you're living with thin walls, recording your next project, working from home, or just craving some peace and quiet, you don’t need to settle for noise. You can build a space that works for you. You can design calm. And we’re here to help you do it.

 

Not sure where to start? Book a consultation with our team, and we’ll guide you toward the right solution for your lifestyle, your space, and your peace of mind.

 

Get Free Consultation

Subscribe

Join the DECIBEL community and get the latest acoustic insights, tips, and news.

Thanks for contacting us. We'll get back to you as soon as possible.
Title

Trending Products

Title

Most Popular Articles

August 14, 2025

Title
Title

Latest Articles

By Nia Markovska
Sep 04, 2025
By Ivan Berberov
Aug 18, 2025
📖 Reading time: 5 min and 33 sec

Why does the same volume feel soothing at one moment and unbearable at another? A steady 45 dB rainfall can lull you to sleep, while a 45 dB dripping tap at 3 a.m. can keep you wide awake. Volume matters, but your reaction is shaped far more by context (where and when you hear it), predictability (how stable the pattern is), and meaning (what your brain thinks the sound represents).

You might not be a cyborg (yet), but your auditory system is a prediction engine. It continuously forecasts the next fraction of a second and then checks the incoming sound against that forecast.

The Body Shifts From Calm to Vigilance

Any environment that you feel comfortable in, like at home or an office, has certain background noises that your brain can get used to. As soon as a random car honks, there is your cortisol spike.

Stable, low-information sounds align with expectations, so the brain relaxes and shifts toward a slower heart rate and calmer breathing. Intermittent or information-rich sounds (such as horns, door slams, or a partner’s phone buzzing) violate predictions.

Two additional variables in the acoustic profile tilt the experience toward calm or stress:

  • Control: Sounds you can start, stop, or adjust to your liking feel safer than those imposed on you.
  • Relevance: A faint baby cry or an email ping linked to work carries meaning that elevates arousal, even when the dB meter reads low.

Our brains do not evaluate loudness in isolation. They evaluate the pattern, the timing, the frequency content, and the story the sound tells. That is why birdsong can feel restorative during a morning walk yet intrusive at 4:30 a.m. outside your window.

How Your Brain Decides: From Vibration to Emotion

A sound begins as air pressure changes. Your inner ear turns those vibrations into neural spikes that ascend through the whole hearing system. Each relay filters and refines timing, intensity, and spectral cues, so by the time signals reach the cortex, they already carry “where” and “what”, so your brain can act on them in milliseconds.

 

a giant hear hearing sounds

 

Predictive Hearing: The Brain is Forecasting

Your auditory system does not wait passively for input. It runs internal models that forecast the next sound, then compares the prediction against reality. When input deviates, a “prediction error” is raised, which you experience as something salient or surprising.

In hearing research, this framework helps explain why an odd tone in a regular sequence can trigger an automatic response even without actively paying attention. That predictive-coding account links small surprises to measurable brain signatures and to the feeling that a noise “sticks out.” 

That is why when we scope a space, it's not enough to only measure the noise levels. We also have to understand what is the type of noise, who the listener is, and what is the whole context of that space. 

Salience And Threat Appraisal: Why Meaning Beats Volume

After early processing, sounds are appraised by networks in the brain that decide “does this matter.” The salience network helps switch the brain toward action when a stimulus is behaviorally relevant, while limbic structures like the amygdala tag affective value.

A distant siren may be quiet, yet very noticeable, because it signals potential danger. Conversely, a louder but predictable fan hum is often ignored because it carries low danger.

 

a distant siren causing noise

 

Arousal Pathways: From Appraisal to Body Response

If a sound is flagged as important, noradrenaline ramps up, increasing alertness and tightening attention. That arousal couples to the autonomic nervous system: sympathetic activity raises heart rate and vigilance, while parasympathetic activity supports calm and recovery.

Chronic exposure to unpredictable noise leads to a higher stress load across the day. That is why effective soundproofing is a direct investement into ones health. 

Your reaction to a sound reflects rapid loops between prediction, meaning, and physiology. Predictable, low-danger sounds are easy for the brain to model and ignore. Unpredictable or meaningful sounds generate prediction errors, pushing the body toward stress.

 

Get a free consultation DECIBEL button

What Makes a Sound Calming

Not all “quiet” feels the same. Sounds that relax you tend to be steady, predictable, and low in sharp detail, so your brain does not need to keep scanning for meaning or danger. Calming soundscapes lower arousal because they are easy to forecast and contain no urgent cues.

Sounds That Soothe

The acoustic profile of the sound you are hearing has a direct relation to how you would perceive it. Some sounds can truly soothe:

  • Stable loudness with slow, gentle changes over time
  • Few high-frequency spikes (no clicks, clinks, or squeaks)
  • Low information load (no lyrics or speech to track)
  • Balanced spectrum that avoids harsh highs and booming lows

Rain, surf, and wind often help because they create a broadband, even “bed” of sound. The micro-variations are natural and easy to predict, so the auditory system can down-regulate attention. Allowing your home to become a comfort zone once more. Your brain does not detect alarms in these textures, which lets the parasympathetic system step in and settle heart rate and breathing.

 

a soothing home environment

 

Pink Noise vs White Noise

Masking noise is not exactly like soundproofing, but in a pinch, it can get the job done. Lowering the surprise element of sharp noise would help you have a more stable sleep. 

  • White noise carries equal energy per Hz and can sound hissy to many ears.
  • Pink noise tilts energy toward lower frequencies and tends to feel rounder and more comfortable for sleep or focus.
  • Practical rule: begin at the lowest level that masks the intrusions you notice, then fine-tune. Louder is not automatically better.

Evidence aligns with this picture. Controlled studies show nature soundscapes can speed stress recovery and improve attention compared with urban noise. Periods of silence and slow, stable sound fields are associated with calmer breathing and heart rate, consistent with parasympathetic activation.

Public-health guidance also underscores the role of a quiet night environment for sleep continuity, with recommendations that keep night levels low enough to avoid awakenings from intermittent events.

How to Use This Tonight

Getting a good night's sleep is essential for our health. Luckily for you, we have prepared tips that you can use right away. 

  • Prefer steady, broadband sources (rain, surf, pink noise) over variable sources (music with vocals, podcasts).
  • Keep the contrast in check. If intrusions peak around 50 dB, a masker near 42–45 dB often works because it smooths the difference.
  • Choose non-semantic audio so your brain can ignore it rather than follow it.
  • If a recording contains sudden cymbal hits, door slams, or birds with sharp chirps, try a softer alternative or a gentle EQ roll-off of highs.
  • Almost all streaming platforms have soothing rain sounds. You can even turn on a desk fan.

When “Positive” Sounds Turn Stressful (Birdsong Included)

A sound that feels calming at noon can feel intrusive at 5 a.m. Your reaction depends on context, predictability, and what the sound means to you in that moment. The brain does not rate sounds by volume alone. It asks: “What is it, and do I need to act?”

 

a man being woken up by birds

 

Context Shifts The Label From Soothing to Stressful

  • Time of day: During the early morning, you spend more time in lighter sleep stages. Smaller stimuli trigger brief awakenings more easily than in deep sleep.
  • Sense of control: Sounds you can stop or anticipate feel safer. Uncontrollable sources (for example, a neighbour’s balcony chat) sustain vigilance.
  • Goal interference: If the goal is sleep, any novel signal that hints at “time to engage” competes with that goal.

Intermittency and novelty matter more than many realise. The auditory system continuously predicts what comes next. When an unexpected event breaks the pattern, the cortex flags a prediction error, and the brainstem can trigger a micro-arousal.

That is why intermittent events such as a single shout, a siren burst, or a sharp bird call are more disruptive than a steady hum at the same average level. 

 

Get a free consultation DECIBEL button

Meaning And Memory Can Flip a “Nice” Sound Into an Alarm

  • Through associative learning, a cheerful chirp that repeatedly precedes unwanted wakeups becomes tagged as relevant.
  • Salience and threat networks bias attention toward biologically meaningful cues, so “what it predicts” matters more than absolute loudness.

At dawn, birdsong often has sharp onsets and irregular spacing. In a quiet bedroom that creates high contrast. The high-frequency edges and variability keep prediction errors elevated, which prevents habituation. The same pattern that feels restorative on a daytime walk can feel like a summons at 5 a.m.

Individual Differences Raise Sensitivity

  • Trait anxiety or insomnia: Higher baseline arousal lowers the threshold for orienting responses. People with insomnia show stronger reactivity to neutral sounds at night.
  • PTSD: Hypervigilance and elevated tone increase startle and reduce the ability to ignore benign stimuli.
  • Sensory sensitivity: Central gain can amplify perceived loudness, so modest sounds feel intrusive.

The practical takeaway is simple: calm the nervous system and the soundscape at the same time. Reduce contrast and novelty, create predictable bedtime cues, and restore a sense of control. Your brain learns the pattern “safe and off duty,” which makes even imperfect environments more sleep-friendly.

 

a mystic looking of myths and truth

 

Myth vs Reality

Silence is not a universal sedative, and sound is not a universal threat. Your nervous system evaluates patterns, timing, and meaning, then decides whether to relax or mobilise. Here is where common beliefs miss the mark.

Myth: Quiet Equals Relaxing

Quiet can help, but it is not automatically soothing. In very silent settings, some people notice tinnitus or intrusive thoughts, which raises arousal. Others sleep better with a low, steady backdrop that masks little spikes in noise.

Evidence suggests stable sound fields and silence can both lower arousal, depending on the person and context (Bernardi et al., 2006; WHO Night Noise Guidelines, 2009).

Myth: Any Nature Sound is Calming

Often true by day, not guaranteed at 5 a.m. Birdsongs, water, and wind tend to carry low informational load and gentle modulation, which aids recovery after stress (Alvarsson et al., 2010).

At dawn, the same birds can produce sharp, intermittent calls that create prediction errors and micro-arousals during light sleep.

Myth: It Is Only About Decibels

Two sounds with the same average level can feel very different. What drives reactivity is the combination of:

  • Spectrum (low frequencies rattle surfaces; high-frequency feel “sharp”).
  • Timing (peaks, onsets, and amplitudes are more disruptive than steady states).
  • Meaning (sirens, alarms, a known door click carries priority in the brain).

This is why night guidelines weigh maximum event levels and number of events, not only nightly averages.

 

a child falling asleep at a wedding

 

Falling Asleep in Loud Places, Like a Child at a Wedding

Several mechanisms make this possible:

  • Homeostatic sleep pressure: After long wakefulness or high activity, the drive to sleep is strong enough to override moderate noise.
  • Predictability and safety: A steady party murmur can function like broadband masking. If the environment feels safe and the pattern is consistent, the brain stops flagging it as relevant.
  • Developmental and individual differences: Children can show robust sleep pressure and different sensory gating; adults vary in trait arousal, anxiety, and prior learning, which shifts thresholds for awakening.
  • Circadian phase: If noise occurs near the biological low point, sleep onset is easier despite higher dB levels.

 

Get a free consultation DECIBEL button

 

Your reaction to sound depends on the brain’s interpretation, not volume alone. Reduce contrast and unpredictability, keep cues consistent, and support a sense of control. Those ingredients make even imperfect soundscapes feel restful.

 

Additional Reading & References:
- Cowan, N. (2001). The magical number 4 in short-term memory: A reconsideration of mental storage capacity. Behavioural and Brain Sciences.
- Kumar, S., Tansley-Hancock, O., Sedley, W., Winston, J. S., Callaghan, M. F., Allen, M., ... & Griffiths, T. D. (2017). The brain basis for misophonia. Current Biology, 27(4), 527–533.
- UK Green Building Council. (2021) Health and Wellbeing in Homes
- Default Mode of Brain Function – Marcus E. Raichle, Ann Mary MacLeod, Abraham Z. Snyder

By Tanya Ilieva
Aug 14, 2025
📖 Tempo di lettura: 5 min e 48 sec

Probabilmente ti sarai imbattuto nel termine "decibel (dB)", anche se non sei un tecnico del suono o un musicista. Comprendere questo concetto non è solo cruciale per la nostra percezione del suono, ma può anche aiutarti a migliorare la tua padronanza dell'audio. Sei pronto ad affrontare diversi scenari per migliorare il tuo? conoscenza acustica?

Rispondiamo ad alcune domande scottanti e offriamo suggerimenti e consigli per portare il tuo gioco audio a un livello superiore.

I fondamenti dei dB

Decibel (dB) Vengono utilizzati per misurare l'intensità di un suono. È un metodo di misurazione speciale, perché ogni aumento di 10 decibel significa in realtà che il suono è 10 volte più intenso. Questo è molto utile perché ci permette di misurare suoni molto deboli, come un sussurro, fino a suoni molto forti, come un motore a reazione. Ad esempio, una normale conversazione si aggira intorno ai 60 dB, mentre un concerto rock ad alto volume può superare i 120 dB. Chi lavora con la musica e il suono deve comprendere questa scala per poter controllare e modificare il suono nel modo migliore.

This chart gives a sense of how loud different everyday sounds can be, providing useful reference points for understanding decibel levels in various environments

I livelli dB ideali per l'audio

Il volume corretto per il suono può variare a seconda della situazione. Quando si fa musica, gli esperti in genere puntano a un volume medio compreso tra -14 dB e -12 dB (valore quadratico medio) per un suono chiaro e dettagliato, senza risultare troppo stancante. Negli ambienti musicali dal vivo, il volume è generalmente compreso tra 85 dB e 105 dB, ma è importante proteggere le orecchie. Questi livelli contribuiscono a garantire che il suono sia coinvolgente e sicuro.

dB in musica: come capirli e usarli

Comprendere i dB in musica significa comprendere come diversi livelli di volume possano influenzare il suono della musica e la nostra percezione. Livelli di volume più bassi possono aggiungere un tocco di sfumatura e di emozione a un brano musicale, mentre livelli di volume più alti possono rendere il suono più potente e intenso. Musicisti ed esperti del suono utilizzano strumenti speciali per tenere d'occhio questi livelli di volume e assicurarsi che siano perfetti, così da offrirci un'esperienza d'ascolto ottimale. Ecco alcuni utili consigli per gestire i livelli di volume nella musica:

  1. Utilizzare un Misuratore di decibel: Monitorare regolarmente i livelli sonori per evitare di superare le soglie di sicurezza.
  2. Assicurati di Insonorizzato Correttamente: Non dimenticare la tranquillità di chi ti circonda, mantenendo al contempo il tuo audio al top.
  3. Utilizzare la compressione in modo saggio: La compressione può aiutare a gestire la gamma dinamica, impedendo che i picchi diventino troppo forti.
  4. Strumenti di Bilanciamento: Assicurati che tutti gli strumenti e le voci siano bilanciati nel mix per mantenere la chiarezza ed evitare che un singolo elemento sovrasti il resto.

Noise Measurement Kits and tools for noise control

Pratiche di ascolto sicure

Ascoltare la musica a un volume sicuro è fondamentale per prendersi cura del proprio udito. Si consiglia di mantenere il volume al di sotto degli 85 dB se si ascolta musica per un periodo prolungato. Sapevi che... i suoni possono avere un impatto sul tuo corpo? Entro la prima ora di esposizione a un rumore molto forte, superiore a 90 dB, il corpo reagisce immediatamente. Le parti sensibili dell'orecchio interno, come le cellule ciliate che aiutano a sentire, vengono stressate dalle intense onde sonore. Questo può causare cambiamenti temporanei nella capacità uditiva e persino aumentare i livelli di stress.

A graph representing the structure of the human ear

I suoni superiori a 85 dB possono danneggiare l'udito nel tempo. Ad esempio, i lettori musicali portatili a tutto volume possono superare i 100 dB.È importante conoscere questi livelli di rumore e adottare misure per proteggere l'udito, ad esempio utilizzando limitatori di volume sui dispositivi e prendendosi delle pause quando si ascolta musica ad alto volume.

La regola dei 3 dB

La regola dei 3 dB è un concetto importante nella tecnologia del suono e della musica. Significa che quando si aumenta il volume di 3 dB, la potenza del suono raddoppia. Questa regola è utile per regolare i livelli di volume e garantire che il suono sia uniforme in diversi punti. Ad esempio, se si aumenta il volume di un sistema di altoparlanti di 3 dB, la potenza necessaria sarà doppia.

A chart illustrating the 3dB rule

Domande frequenti su dB

La musica a 70 dB è troppo alta?

Ascoltare musica a un volume di 70 dB è generalmente sicuro e confortevole per la maggior parte delle persone, simile alla musica di sottofondo in un ristorante o in una normale conversazione. Tuttavia, la sensibilità al suono di ognuno è diversa, quindi ascolta sempre a un volume che ti sia confortevole.

A quali dB dovrei normalizzare l'audio?

Quando si lavora con l'audio, la normalizzazione di solito significa regolare il volume per assicurarsi che suoni bene senza essere troppo alto o distorto. Per le piattaforme di streaming, si consiglia di impostare il livello di loudness a -14 LUFS. (Unità di volume relative al fondo scala) per garantire che tutti i brani vengano riprodotti a un volume simile. Questo contribuisce a rendere l'audio coerente e professionale.

A bar chart showing the recommended loudness levels for various media formats in LUFS

Proteggere l'udito

I livelli di rumore in dB sicuri per l'udito sono generalmente considerati inferiori a 85 dB. Un'esposizione prolungata a livelli superiori a 85 dB può causare danni all'udito. Per proteggere l'udito, utilizza misuratori di decibel o app per smartphone per monitorare i livelli sonori nell'ambiente circostante. Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per proteggere l'udito:

  • Fai delle pause regolari: Lascia riposare le tue orecchie durante le lunghe sessioni di ascolto. Sappiamo che è un po' difficile quando si è nel flusso. Tuttavia, pensa a lungo termine e non scendere a compromessi sulla tua salute in generale.
  • Utilizzare protezioni per le orecchie: In ambienti rumorosi che non puoi controllare e applicare insonorizzazione, usa tappi per le orecchie o cuffie antirumore. Sapevi qual è il professione più rumorosa nel mondo? ATTENZIONE SPOILER: Ingegneri addetti alla manutenzione degli aeromobili. Lavorano in aree aeroportuali come hangar di manutenzione, piste e vie di rullaggio. Sono esposti a livelli di rumore compresi tra 120 e 140 dB, paragonabili al rumore di un motore a reazione durante il decollo.
  • Limitare l'esposizione: Ridurre, ove possibile, il tempo trascorso in ambienti rumorosi.
  • Nota a margine: Studi dimostrano che l'uso prolungato di tappi auricolari può causare fastidio, infezioni alle orecchie e persino perdita dell'udito. Sebbene siano pratici, devono essere sostituiti spesso e non possono essere condivisi, con conseguenti maggiori costi e sprechi. I tappi per le orecchie danno un sollievo temporaneo. Quindi faresti meglio a pensare a lungo termine e a considerare corretto insonorizzazione e trattamento acustico.

Aircraft Maintenance Engineer Working on a Plane

Quale livello di dB dovrebbe avere una canzone?

Un brano ben mixato dovrebbe avere un livello medio compreso tra -14 dB e -12 dB RMS, con picchi non superiori a -1 dB. Questo intervallo garantisce chiarezza, dinamica e un'esperienza di ascolto piacevole su diversi sistemi di riproduzione. Un audio correttamente bilanciato non solo migliora l'esperienza di ascolto, ma preserva anche l'integrità della musica.

Sappiamo che tutti hanno QUESTA CANZONE e non puoi fare a meno di alzare il volume al massimo. Va bene, purché la canzone non venga ripetuta troppo spesso.

Riconoscere quando la musica è troppo alta

La musica può essere troppo alta se crea fastidio alle orecchie, provoca ronzii o rende difficile sentire dopo aver finito di ascoltarla. Puoi usare uno strumento speciale chiamato decibelmetro per controllare il volume della musica. Se il misuratore mostra che il livello sonoro è superiore a 85 dB, è consigliabile abbassare il volume o fare delle pause.

Qual è il miglior dB per la qualità del suono?

Il volume migliore per una buona qualità del suono è quello che suona chiaro, che riproduce tutti i dettagli musicali ed è confortevole per gli ascoltatori. Quando si crea musica, cercare di puntare a un livello di volume medio compreso tra -14 dB e -12 dB RMS. In contesti live, assicurarsi che il suono sia sufficientemente forte da creare un impatto, ma non così forte da causare distorsioni o ferire le orecchie. È tutta una questione di equilibrio.

This design effectively communicates the ideal volume range for sound quality by using a visual volume dial with clear markings and highlights

Curiosità e suggerimenti aggiuntivi

  • Lo sapevate? Il suono più forte mai registrato fu quello dell'eruzione del Krakatoa nel 1883, che fu misurato a 310 dB.
  • Lo sapevate? Suono può plasmare la nostra percezione del tempo. Gli studi dimostrano che le persone tendono a sovrastimare la durata del tempo quando sono esposte a un ritmo più veloce e a sottostimarla quando sono esposte a un ritmo più lento.
  • Suggerimento professionale: Utilizzare sempre apparecchiature audio di alta qualità e mantenerle in buone condizioni per garantire una riproduzione accurata del suono ed evitare inutili aumenti di volume per compensare una scarsa qualità del suono.

Ricorda, i dB sono molto importanti nella musica e nell'audio. Possono influenzare la qualità del suono e la sua sicurezza per le tue orecchie. Conoscendo e controllando i livelli del volume, puoi assicurarti che il suono sia ottimo e proteggere il tuo udito. Non importa se sei un tecnico del suono, un compositore, un artista dal vivo o semplicemente ami il suono, capire i decibel è fondamentale per garantire che tutto suoni al meglio.

E se hai bisogno di aiuto per migliorare il suono della tua casa o del tuo studio musicale, o se vuoi parlare con i nostri esperti, contattaci. Continuiamo a far suonare la musica!

By Ivan Berberov
Aug 11, 2025
📖 Tempo di lettura: 9 min e 30 sec

Entrando in un'aula a metà lezione, probabilmente sentirete più della semplice voce dell'insegnante. Le sedie stridono, gli studenti mormorano, un'altra classe ha lezione di educazione fisica, gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento ronzano e i passi echeggiano nel corridoio. Individualmente, nessuno di questi suoni sembra catastrofico. Ma collettivamente, creano un campo minato cognitivo, dove l'attenzione si frantuma, la memoria vacilla e l'apprendimento diventa inutilmente difficile.

Un'aula può trasformarsi rapidamente in una giungla di suoni, mandando all'aria l'apprendimento. Le onde sonore devono essere domate. Non da un australiano con un cappello da cowboy e la pericolosa abitudine di saltare sulla schiena di un coccodrillo, ma da un esperto di acustica. Il cappello da cowboy rimane un'opzione.

Perché l'acustica delle aule non può essere ignorata

Nell'istruzione, ci concentriamo giustamente su programmi scolastici, metodi di insegnamento e strumenti digitali. Ma l'ambiente fisico in cui gli studenti apprendono rimane una delle variabili più trascurate. Il suono è al centro di tutto. Proprio come l'illuminazione influenza la vista e la disposizione influenza il movimento, acustica influenzano direttamente la capacità degli studenti di concentrarsi, elaborare il discorso e memorizzare le informazioni.

Da un punto di vista scientifico, questo non è astratto. Secondo la teoria del carico cognitivo, il cervello può elaborare solo una certa quantità di informazioni contemporaneamente. Quando gli studenti si sforzano di interpretare un discorso ovattato, la loro memoria di lavoro viene dirottata dallo sforzo, riducendo la capacità di comprensione effettiva.

E l'impatto non è distribuito in modo uniforme: i bambini con perdita dell'udito, problemi di elaborazione uditiva, ADHD o per i quali la lingua principale a scuola non è quella madre sono colpiti in modo sproporzionato dalle scarse condizioni acustiche.

In spazi rumorosi e riverberanti, anche i migliori insegnanti si scontrano con l'architettura. Ma in un'aula ben tenuta, ogni parola arriva chiara, ogni domanda viene ascoltata e ogni studente ha una possibilità più equa. E gli studenti rumorosi che interrompono la lezione sono facilmente individuabili.

Three students in a classroom with their mouths open, possibly shouting or reacting to something.

Problemi acustici comuni negli edifici scolastici

Gli edifici scolastici sono spesso progettati pensando alla durevolezza e all'efficienza degli spazi. Non altrettanto all'acustica. Per qualche ragione, nessuno pensa al comportamento del suono. Il risultato? Ambienti di apprendimento che riecheggiano, distraggono e affaticano sia gli studenti che gli insegnanti. Molto spiacevole, ma risolvibile.

Architettura obsoleta e superfici dure = camere di risonanza

Molte scuole più vecchie erano costruite con solidi muri di mattoni, pavimenti piastrellati e soffitti alti, materiali scelti per la loro longevità, non per le prestazioni acustiche. Queste superfici dure e riflettenti creano quello che è noto come tempo di riverberazione eccessivo: il suono rimbalza anziché svanire, rendendo il parlato confuso e indistinto. Immagina di aver lanciato cento palline di gomma rimbalzanti alla velocità del suono. Caos.

Anche istruzioni brevi come "Apri i tuoi libri a pagina 12" possono risultare acusticamente confuse, costringendo gli studenti a ricostruire mentalmente ciò che hanno appena sentito. Più giovane è lo studente, più difficile diventa. E tenete presente che gli studenti ricevono istruzioni per ore ogni giorno. Forse la prima volta l'eco può essere ignorata, ma alla settima o all'ottava ora? La stanchezza aumenta sempre di più e la capacità di apprendimento diminuisce.

Aule open space e spazi multiuso

Ogni contemporaneo scuola vuole vantare un edificio moderno. Spesso, questo significa aule open space, soffitti alti e ampie aree comuni. Queste disposizioni favoriscono la collaborazione, ma creano un'eccessiva dispersione acustica incontrollata:

  • Negli ambienti open space, il rumore proveniente da una zona didattica si diffonde in un'altra.
  • Le sale polivalenti fungono anche da sale da pranzo, spazi per spettacoli e impianti sportivi, il che le rende acusticamente complesse e imprevedibili.

Senza una suddivisione acustica o un assorbimento acustico mirati, questi spazi generano un elevato rumore di fondo e un rapporto tra parlato e rumore inaccettabile. Queste condizioni sono particolarmente difficili per gli studenti con problemi di udito, autismo o ADHD.

Illustration of a classroom with desks and chairs.

Rumore HVAC e interferenze esterne

Sistemi meccanici come ventilazione, aria condizionata o riscaldamento producono spesso rumori e vibrazioni a bassa frequenza. Sebbene impercettibili, questi continui ronzii o rimbombi competono con la voce dell'insegnante. Questo è particolarmente evidente nelle aule in cui ventilatori o prese d'aria a soffitto sono posizionati direttamente sopra i posti a sedere degli studenti.

Nel frattempo, i rumori esterni provenienti dal traffico, dai parchi giochi, dai cantieri o dai veicoli di emergenza possono infiltrarsi nelle aule attraverso finestre mal sigillate, pareti sottili o facciate non isolate. Queste interruzioni distraggono gli studenti, aumentano i livelli di stress e interrompono il flusso delle lezioni.

Ignorare il comportamento del suono in una situazione come quella scolastica può quasi annullare l'effetto della presenza: gli studenti non imparano nulla, gli insegnanti si stancano e i genitori si frustrano per la mancanza di risultati. Il prezzo da pagare per trattare l'acustica come un ripensamento è più alto del trattamento stesso.

Mancanza di zonizzazione e separazione acustica

Una suddivisione acustica inadeguata implica che le aule diffondano il rumore nei corridoi, nelle stanze adiacenti o negli uffici del personale. Spesso, non ci sono porte insonorizzate o pareti divisorie che isolano gli spazi dedicati all'apprendimento da quelli dedicati al non apprendimento.

Questa assenza di separazione non ha ripercussioni solo sugli studenti, ma anche sul personale: gli insegnanti hanno difficoltà a parlare e gli operatori di supporto trovano più difficile fornire assistenza individuale in ambienti acusticamente caotici.

È inevitabile: alcune classi sono più rumorose di altre e alcuni insegnanti non riescono a far rispettare l'obbedienza come altri. Questo diventa un problema per tutti, senza un adeguato trattamento acustico. Ci vuole tempo per imparare a comportarsi correttamente. Questo è uno dei motivi per cui andiamo a scuola. E se le scuole non supportano adeguatamente questo processo, ci vorrebbe ancora più tempo per imparare e crescere.

Get a free consultation DECIBEL button

Misurazione e comprensione del problema acustico

Prima di poter applicare soluzioni, il problema deve essere misurato. In acustica, ciò che non si può quantificare, non si può controllare. Le scuole spesso soffrono di ambienti acustici scadenti senza nemmeno rendersene conto. La chiave per un cambiamento significativo sta nel comprendere esattamente come si comporta il suono in uno spazio.

Perché il tempo di riverberazione è importante

Tempo di riverberazione, comunemente indicato come RT60 è uno dei parametri più importanti nell'acustica delle aule scolastiche. Indica il tempo impiegato da un suono per decadere di 60 decibel una volta cessata l'emissione sonora.

Perché 60 dB? È il livello sonoro al quale percepiamo che l'onda sonora si è fermata. In ambito scolastico, tempi di riverberazione più lunghi fanno sì che il parlato diventi confuso, più difficile da distinguere e più faticoso da seguire.

Il RT60 consigliato per le aule scolastiche è in genere inferiore a 0,6 secondi, a seconda delle dimensioni dell'aula e della fascia d'età. Valori superiori generano riflessioni sonore che interferiscono con la voce dell'insegnante, particolarmente dannose in aule con pavimenti duri, pareti nude e ampie finestre.

Audit acustici: cosa misurano realmente

Un audit acustico è una valutazione strutturata che valuta l'idoneità di un ambiente all'uso previsto. È il primo passo di ogni nostro progetto.Nelle scuole, include misurazioni come:

  • RT60 su bande di ottava (per identificare dove gli echi sono peggiori)
  • Livelli di rumore di fondo ambientale, sia interno (HVAC) che esterno (traffico, parco giochi)
  • Prestazioni di isolamento acustico, spesso attraverso le partizioni delle aule o i corridoi

Le verifiche includono anche osservazioni in loco: gli studenti sono visibilmente distratti? L'insegnante alza costantemente la voce? C'è eco o feedback quando si usano i microfoni?

Questi audit costituiscono la base di prove per interventi mirati e impediscono che vengano sprecati soldi per trattamenti sbagliati. Essendo un fattore chiave nell'intero trattamento acustico, misurazioni sono meglio se affidati a tecnici acustici professionisti.

Man holding a tablet in a classroom setting

Comprensione dell'indice di trasmissione vocale (STI)

Se RT60 ci dice per quanto tempo il suono rimane sospeso nell'aria, STI ci dice quanto chiaramente viene compreso. L'indice di trasmissione del parlato è una scala da 0 (scarso) a 1 (eccellente) che valuta quanto sia comprensibile il parlato in un dato spazio.

In classe, un STI pari o superiore a 0,75 è considerato auspicabile per una comunicazione efficace. Al di sotto di questo valore, gli studenti iniziano ad avere difficoltà di comprensione.

Valori elevati di STI sono il risultato di un basso rumore di fondo, di un riverbero controllato e di percorsi sonori chiari e diretti dall'insegnante all'ascoltatore. In ambienti scarsamente trattati, anche i migliori metodi di insegnamento diventano meno efficaci, semplicemente perché gli studenti non riescono a sentire chiaramente ciò che viene detto.

Secondo la teoria del carico cognitivo, il cervello ha una memoria di lavoro limitata. Se gran parte di questa capacità viene utilizzata solo per interpretare un discorso confuso, ne rimane meno per l'apprendimento vero e proprio.

Ciò che inizia come un "piccolo difetto acustico" si traduce in:

  • Affaticamento mentale più rapido
  • Coinvolgimento ridotto
  • Ulteriori istruzioni ripetute
  • Minore ritenzione e rendimento accademico

E non dimentichiamo gli insegnanti, che devono alzare costantemente la voce e affrontare la frustrazione aggiuntiva di studenti disimpegnati o confusi. Nel tempo, questo può portare a:

  • sforzo vocale
  • Esaurimento
  • Assenteismo più elevato

Two men with backpacks standing in a classroom with students sitting at desks.

Soluzioni acustiche efficaci per le scuole

Gli interventi di miglioramento acustico negli spazi educativi non devono necessariamente comportare ristrutturazioni complete. Un mix di materiali strategici, accorgimenti architettonici e scelte di prodotto intelligenti può ridurre drasticamente il tempo di riverbero, migliorare l'intelligibilità del parlato e creare un ambiente più calmo e concentrato sia per gli studenti che per gli insegnanti.

Stiamo parlando di scuole, quindi dovremmo agire in modo intelligente per quanto riguarda le ristrutturazioni.

Trattamenti del soffitto: la prima linea di difesa

I soffitti sono spesso le superfici ininterrotte più grandi di un'aula e una delle aree più efficaci da trattare.

  • I pannelli acustici per controsoffitti, in particolare i pannelli in fibra minerale o poliestere di Classe A, aiutano ad assorbire i suoni a frequenza medio-alta, che comprendono la maggior parte della gamma della voce umana.
  • Pannelli acustici sospesi, come i nostri Echo CloudPossono essere appesi in grandi sale o in aree con soffitti alti per interrompere le onde stazionarie e ridurre l'eco. Sono particolarmente utili in palestre, mense o aree di apprendimento open space.

Questi trattamenti riducono i valori RT60, spesso dimezzando il tempo di riverberazione se installati correttamente.

Assorbitori a parete e pannelli angolari

Mentre i soffitti contrastano i riflessi verticali, i pannelli acustici montati a parete contrastano il riverbero laterale: quello che fa sì che il parlato risulti confuso e le voci risultino distanti.

  • Pannelli come il nostro DOMINO O ACER idealmente dovrebbero essere posizionati all'altezza delle orecchie lungo il perimetro delle aule.
  • Trappole per bassi oppure gli assorbitori angolari possono essere utili nelle sale musica o nelle sale multiuso dove l'accumulo di basse frequenze provoca confusione e disagio.

Per ottenere risultati ottimali, i pannelli devono avere un elevato coefficiente di riduzione del rumore (NRC) ed essere distribuiti in modo da suddividere le superfici parallele.

Porte, finestre e finiture morbide

Molti problemi acustici nelle scuole non provengono solo dall'interno di un'aula, ma anche dagli spazi adiacenti o dall'esterno.

  • Porte sigillate acusticamente.
  • Le guarnizioni delle porte e le guarnizioni acustiche a scomparsa riducono la trasmissione del suono tra aule o corridoi.
  • Le finestre con doppi vetri o stratificate con intercalari acustici aiutano a ridurre al minimo i rumori esterni provenienti dalle strade o dai parchi giochi.
  • Tende spesse, tappeti e mobili imbottiti aumentano l'assorbimento passivo e contribuiscono a limitare gli echi di vibrazione.

Sebbene non sostituiscano un adeguato isolamento acustico, spesso migliorano il comfort acustico negli spazi poco trattati.

Illustration of a classroom with orange doors and chairs.

Modifiche al layout e suddivisione in zone

Semplici modifiche al layout possono spesso portare a sorprendenti miglioramenti nella gestione del rumore. La suddivisione in zone contribuisce a ridurre i percorsi del rumore e a limitare la diffusione del rumore ambientale, un aspetto fondamentale negli ambienti ad uso condiviso.

  • Evitare di posizionare apparecchiature rumorose (stampanti, proiettori, bocchette di ventilazione e condizionamento) vicino alle aree salotto più frequentate.
  • Utilizzare librerie, armadietti o divisori per creare barriere acustiche negli spazi aperti.
  • Se possibile, programmare le attività ad alto rumore in aree già trattate acusticamente o in orari diversi per ridurre al minimo le sovrapposizioni.

Opzioni temporanee vs. permanenti

Non tutte le scuole possono permettersi una ristrutturazione completa e i cicli di finanziamento possono essere imprevedibili. Fortunatamente, esistono soluzioni modulari ed economiche sia a breve che a lungo termine:

Temporaneo/Economico:

  • Schermi acustici autoportanti
  • Pareti divisorie acustiche portatili
  • Pannelli murali a clip e piastrelle in schiuma
  • Binari per tende con tende mobili

Permanente/Ad alte prestazioni:

  • Sostituzione completa delle piastrelle del soffitto
  • Pannelli acustici integrati per pareti
  • Sistemi di pavimentazione flottante per sale musica
  • Griglie acustiche appositamente costruite o silenziatori per condotti HVAC

Trasformare gli spazi multiuso e condivisi

Le scuole moderne sono progettate per essere versatili. Il loro obiettivo è offrire comfort e un'istruzione di qualità a un ampio spettro di studenti. Questo spesso va a discapito del controllo acustico.

Grandi spazi condivisi come mense, palestre, biblioteche e auditorium presentano sfide acustiche uniche. E se non vengono affrontati, diventano rapidamente ambienti caotici e opprimenti, che compromettono sia il benessere che le prestazioni.

Get a free consultation DECIBEL button

Una taglia unica non va bene per tutti: il problema del design uniforme

Senza un trattamento acustico personalizzato, questi ambienti multifunzionali diventano camere di risonanza che innalzano i livelli di rumore oltre le soglie accettabili, spesso superando gli 85 dB durante i picchi di utilizzo.

Più che sufficiente a scatenare disagio, risposte allo stress e persino rischi per l'udito nel tempo.Il riverbero è amplificato da:

  • Superfici dure e riflettenti (pavimenti in piastrelle, pareti in cemento, facciate in vetro)
  • Soffitti alti senza trattamento diffusivo
  • Utilizzo irregolare: l'ora di pranzo, le lezioni di educazione fisica, le assemblee scolastiche; tutti con livelli di pressione sonora radicalmente diversi.

I diversi tipi di rumore (trasportato dall'aria, da impatto, da vibrazione, eco, riverbero, ecc.) vengono contrastati con un trattamento acustico specificamente progettato per ciascuno di essi. Se uno spazio ha molteplici usi, si crea l'opportunità di ospitare diverse attività, e quindi diverse tipologie di rumore. Questa complessa natura sonora deve essere compresa e pianificata per quando arriverà il momento del trattamento acustico.

Soluzioni acustiche adattive: progettate per la flessibilità

La chiave sta nelle soluzioni che rispondono ai cambiamenti di utilizzo di uno spazio.

  • Pannelli acustici sospesi o nuvole acustiche: efficaci in palestre e mense, dove il volume aperto amplifica il rumore dei passi e il parlato. Possono essere posizionati in modo da mantenere il flusso d'aria riducendo drasticamente il riverbero.
  • Pannelli murali modulari: nelle biblioteche o nelle aule, i pannelli magnetici o con ganci e anelli consentono alle scuole di aumentare o diminuire l'assorbimento in base alle esigenze.
  • Tende acustiche: particolarmente utili negli auditorium o nelle aree del palcoscenico, dove è possibile stendere i trattamenti soft durante gli spettacoli o le sessioni didattiche e ritrarli per la pulizia o la manutenzione.

Ciascuna di queste opzioni può essere selezionata in base ai valori NRC (coefficiente di riduzione del rumore) e alla conformità alla sicurezza antincendio, garantendo prestazioni senza compromettere le normative.

Illustration of a classroom with desks, chairs, and large windows.

Rumore della folla e psicologia delle transizioni

Il suono interferisce con l'apprendimento. Questo è chiaro. Ma influenza anche il modo in cui gli studenti si sentono negli spazi intermedi. Mense, corridoi e spogliatoi sono colli di bottiglia acustici, dove le voci rimbalzano e si amplificano.

Il risultato? Livelli elevati di cortisolo, ridotta concentrazione nella lezione successiva e comunicazione tesa tra studenti e personale. Un'incessante cacofonia di rumori, voci e quant'altro.

Le zone di assorbimento posizionate strategicamente (ad esempio, pannelli del soffitto sopra le file o pannelli attorno ai gruppi di posti a sedere) possono ridurre i livelli di rumore di fondo di 5-10 dB, sufficienti per:

  • Ridurre la sensazione di affollamento
  • Migliorare la chiarezza del parlato
  • Calma l'esperienza di transizione tra le lezioni

Nelle biblioteche, valori elevati di STI (Speech Transmission Index) sono essenziali per preservare la riservatezza della parola e mantenere un'atmosfera tranquilla e concentrata. La suddivisione acustica con librerie, tappeti o pannelli verticali può segmentare lo spazio senza ricorrere a pareti architettoniche.

Costruire scuole migliori attraverso il suono

Il design acustico non è un ripensamento o una caratteristica "piacevole da avere" una volta installati gli arredi. È un elemento fondamentale per un'istruzione efficace. Proprio come la qualità dell'aria, la luce del giorno o la temperatura, il suono plasma il nostro modo di pensare, sentire e apprendere.

Get a free consultation DECIBEL button

Quando le scuole investono nei loro ambienti acustici, recuperano chiarezza, calma e connessione. Sostengono sia le prestazioni cognitive degli studenti che il benessere del personale. Costruiscono aule in cui ogni parola conta, ogni voce viene ascoltata e nessun bambino viene lasciato indietro a causa di un'eco confusa o di un corridoio rumoroso.

La scienza è chiara e gli strumenti esistono. Ciò che serve ora è la volontà di progettare per ottenere risultati migliori fin dall'inizio, o di apportare modifiche laddove è più necessario. Per un apprendimento ottimale sono necessari ambienti ottimali.

Contattaci per un trattamento acustico professionale!

Letture e riferimenti aggiuntivi:
  • Cowan, N. (2001). Il magico numero 4 nella memoria a breve termine: una riconsiderazione della capacità di archiviazione mentaleScienze comportamentali e cerebrali.
  • Sweller, J. (1988). Carico cognitivo durante la risoluzione dei problemi: effetti sull'apprendimentoScienze cognitive.
  • Baddeley, A. (1992). Memoria di lavoroScienza.