Perché certi suoni ti fanno venire i brividi? La scienza dietro l’ASMR

Nia Markovska – 8 SETTEMBRE 2025 

📖 Tempo di lettura: 5 min e 10 sec

C'è qualcosa di stranamente appagante in un sussurro sommesso, in un leggero picchiettio o nel lento fruscio della carta. Per alcuni, questi suoni scatenano una sensazione che coinvolge tutto il corpo, come un brivido lungo la nuca o persino un formicolio sul cuoio capelluto. Questa è la magia dell'ASMR.
Ma perché questi piccoli suoni hanno un effetto così grande sul nostro corpo e sulla nostra mente?


L'ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) è diventato un fenomeno globale tra diversi tipi di pubblico su YouTube, TikTok e piattaforme di streaming. Eppure, nonostante la sua popolarità, la scienza che ne sta alla base e il modo in cui l'ambiente circostante la influenza sono ancora ampiamente fraintesi.


Scopriamo insieme cos'è veramente l'ASMR, perché certi suoni sono così piacevoli e come lo spazio in cui ti trovi, la tua camera da letto, il tuo studio o persino le tue cuffie, possono cambiare completamente il modo in cui lo vivi. 

Cos'è l'ASMR e perché è così piacevole?

ASMR sta per Autonomous Sensory Meridian Response (Risposta Autonoma Sensoriale Meridiana), ma la maggior parte delle persone la conosce come quella strana e appagante sensazione di formicolio che si prova ascoltando certi suoni. Sorprendentemente, non è universale. Non tutti la provano, ma per chi la prova, può essere profondamente rilassante e confortante.

I fattori scatenanti più comuni dell'ASMR sono sorprendentemente semplici:

  • Sussurrando
  • Toccare o graffiare le superfici
  • Carta o plastica stropicciata
  • Spazzolatura, taglio dei capelli o movimenti delicati delle mani
  • Giochi di ruolo di attenzione personale (come simulazioni di controlli o sessioni di trucco)

Cosa hanno in comune questi suoni e queste azioni? Sono delicati, ripetitivi e il rumore è intimo. Imitano il tipo di interazioni ravvicinate e individuali che il nostro cervello associa a sicurezza e cura, come un amico che ti spazzola i capelli o che ti racconta una storia con una voce dolce e sussurrata.

Cosa succede nel cervello durante l'ASMR?

La ricerca suggerisce che l'ASMR attiva aree del cervello legate alla calma, all'empatia e alla regolazione emotiva. È simile al modo in cui rispondiamo alla musica o al contatto fisico. Le risonanze magnetiche funzionali hanno dimostrato che le persone che sperimentano l'ASMR hanno una maggiore attività nella corteccia prefrontale mediale, che è legata ai legami sociali e al controllo emotivo.


Questo è uno dei motivi per cui l'ASMR è diventato così popolare, soprattutto tra le persone che soffrono di ansia, insonnia o stress cronico. È diventato uno strumento sensoriale per il benessere mentale.

Come il tuo spazio cambia il modo in cui vivi l'ASMR

Ti sei mai chiesto perché i video ASMR suonano così nitidi, coinvolgenti e rilassanti online, ma risultano piatti o distraenti quando li ascolti a casa? Non è solo il microfono. È la tua stanza.

Le tue orecchie non sono state progettate per Echo

L'orecchio umano si è evoluto per captare suoni impercettibili in ambienti aperti e naturali, come il fruscio delle foglie o il parlare di una persona vicina. Ma gli ambienti moderni sono piccoli, con superfici dure e squadrate. Questo crea echi, riverberi e riflessioni indesiderate, soprattutto nelle camere da letto e negli uffici, ad esempio.


Quando si riproducono suoni ASMR, come sussurri, tamburellamenti o sfioramenti, in una stanza non trattata, questi riflessi interferiscono con i dettagli. Il suono risulta più confuso, meno immersivo e meno rilassante. Il cervello deve lavorare di più per "localizzare" e separare i suoni, il che "uccide" l'effetto rilassante.

Ottieni una consulenza gratuita

Prima di continuare, è importante sottolineare che il trattamento acustico e l'insonorizzazione non sono la stessa cosa. Ad esempio, il trattamento acustico (come pannelli e diffusori) controlla il comportamento del suono all'interno della stanza, riduce l'eco e rende più chiari i suoni deboli.


L'insonorizzazione, d'altro canto, impedisce al suono di entrare o uscire da uno spazio. Se si desidera bloccare i rumori esterni (come quelli dei vicini o dei coinquilini), è necessario utilizzare materiali fonoassorbenti adeguati.


Entrambi fanno una grande differenza, ma risolvono problemi diversi.

Echo Wall - Pannello acustico in tessuto

Il più venduto

Visualizza prodotto

Spazi ASMR vs. stanze del mondo reale

I creatori di ASMR spesso registrano in spazi trattati acusticamente, silenzioso, ovattato e isolato dai rumori di fondo. Ecco perché il suono nelle tue cuffie risulta iper-personale, come se qualcuno fosse lì con te.


Ma quando si ascolta in una stanza in cui ci sono rumori forti provenienti dai vicini, dalle ventole dei computer portatili o dalle pareti che fanno eco, quella sensazione svanisce.

Cosa puoi fare anche senza uno studio

Non è necessario costruire una cabina di registrazione. Ma puoi cambiare l'esperienza dell'ASMR (o di qualsiasi altro suono) migliorando l'acustica del tuo spazio:


Per gli ascoltatori:

  • Utilizzare materiali morbidi come tende, cuscini e tappeti per ridurre i riflessi
  • Posiziona piccoli pannelli acustici dietro il letto o la scrivania
  • Ridurre il rumore della stanza con una spazzola per porte o sigillare le fessure

Per i creatori o gli streamer:

  • Tratta la parete dietro e ai lati del microfono con VISTO 48 o pannelli murali ECHO
  • Aggiungi pannelli acustici al soffitto sopra la tua zona di registrazione
  • Prendi in considerazione una porta insonorizzata se stai filmando vicino a spazi condivisi

Anche piccoli cambiamenti possono far sì che il tuo spazio sembri meno ostile e aiutare il tuo cervello a immergersi completamente nei dettagli rilassanti dell'ASMR.

Insonorizzazione per più di uno studio musicale

Quando la maggior parte delle persone sente parlare di "insonorizzazione", immagina studi musicali, batterie o sale prove rumorose. Ma questa idea è superata e, a dire il vero, un po' limitante.


Oggi, l'insonorizzazione significa proteggere il tuo spazio, la tua concentrazione, la tua calma, la tua creatività. Soprattutto per i giovani che vivono in case condivise, che creano contenuti o semplicemente cercano un po' di pace, la necessità di un controllo acustico è onnipresente.

Perché sempre più persone insonorizzate 

Studi in un appartamento rumoroso? Insonorizzare pareti o porte può aiutarti a concentrarti senza distrazioni.

  • Vuoi creare TikTok, video ASMR o podcast? Una buona acustica = suono professionale, anche con un microfono telefonico.
  • Giochi o fai streaming a tarda notte? L'insonorizzazione ti permette di immergerti senza disturbare chi vive con te o nelle vicinanze.
  • Hai difficoltà a dormire con le pareti in comune? Una stanza con pareti in comune aiuta a rilassare il sistema nervoso.

Anche un paio di pannelli acustici, una porta silenziosa o un sottofondo per il pavimento possono trasformare l'atmosfera di una stanza. E se a tutto questo si aggiungono cuffie, playlist o il tuo canale ASMR preferito, si crea molto più del semplice silenzio. 

DECIBOARD™ - ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI

Il più venduto

Visualizza prodotto

Il suono della calma inizia dallo spazio intorno a te

Il suono giusto può calmare il sistema nervoso, aiutare a concentrarsi o calmare la mente dopo una lunga giornata. Ma questi effetti non dipendono solo da un buon microfono o da un paio di cuffie. Dipendono anche dall'ambiente circostante.


Pareti dure, stanze piene di eco o rumori della strada possono interrompere anche il sussurro più sommesso o il segnale più delicato. Ma quando tratti il ​​tuo spazio, anche solo un po', con i materiali giusti, qualcosa cambia. Il suono si fa più vicino. L'atmosfera cambia. Smetti di notare la stanza e inizi a percepire il suono.


Se stai ascoltando ASMR, creando contenuti o semplicemente cercando di trovare pace in un mondo rumoroso, il comfort acustico è importante. Perché a volte i suoni più silenziosi possono fare la differenza, se il tuo spazio te li permette.

Ottieni una consulenza gratuita

Iscriviti

Unisciti al DECIBEL community e ricevi le ultime novità, suggerimenti e approfondimenti sull'acustica.

Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il prima possibile.
Title

Prodotti di tendenza

Title

Articoli più popolari

14 agosto 2025

Title
Title

Ultimi articoli

By Igor Kauric
Oct 31, 2025

Discover why every home needs acoustic panels. Learn how they improve sound quality, reduce noise, and enhance comfort.

By Nia Markovska
Oct 24, 2025

Scopri come DECIBEL ha progettato uno studio musicale a Roma utilizzando una combinazione personalizzata di pannelli per ottenere ottime prestazioni acustiche e comfort creativo.

By Ivan Berberov
Oct 20, 2025

Scopri perché il tuo ufficio riecheggia e come migliorare la produttività dei tuoi dipendenti, oltre a un paio di suggerimenti extra.

By Nia Markovska
Oct 10, 2025

Non sei sicuro di quanti pannelli acustici hai effettivamente bisogno? Questa guida spiega come si comporta il suono, come calcolare la copertura e quali DECIBEL i pannelli si adattano alla tua casa, al tuo ufficio o al tuo studio.