Facts About Soundproofing Every Homeowner Should Know

I fatti sull'indesonorizzazione di ogni proprietario di abitazione dovrebbero sapere

📖 Tempo di lettura: 7 minuti e 35 secondi

Isolare acusticamente una casa non significa solo aggiungere isolamento o bloccare il rumore; si tratta di capire come si comporta il suono e come controllarlo per creare un ambiente abitativo tranquillo.

Che si tratti del continuo ronzio nell'edificio, del rumore dell'ascensore, dei passi dal piano superiore o delle chiacchiere dei vicini, i rumori indesiderati possono avere un impatto significativo sul comfort e sul benessere.

Ecco 20 fatti scientificamente provati sull'isolamento acustico che ogni proprietario di casa dovrebbe conoscere, corredati da dati e statistiche per aiutarti a prendere decisioni consapevoli.

#1 Il suono viaggia in onde attraverso diversi mezzi

Il suono si riproduce come onde meccaniche attraverso l'aria, i solidi e i liquidi. Nei solidi, le onde sonore viaggiano più velocemente a causa della maggiore vicinanza delle molecole. Ad esempio, il suono viaggia a circa 343 metri al secondo nell'aria, ma può superare i 5.000 metri al secondo nell'acciaio. Ciò significa che il rumore può facilmente attraversare pareti, pavimenti e soffitti, rendendo l'insonorizzazione una sfida multidimensionale.

L'aggiunta di materiali densi può ridurre notevolmente la trasmissione del suono attraverso pareti e pavimenti, aggiungendo massa, che limita le onde sonore.

#2 I rumori domestici più comuni possono raggiungere livelli di decibel sorprendenti

Comprensione dei livelli di decibel (dB) Può aiutarti a valutare la gravità dei problemi di rumore. Una normale conversazione misura circa 60 dB, mentre elettrodomestici come lavastoviglie e aspirapolvere possono variare tra 70 e 80 dB. Anche i passi da una stanza al piano superiore possono raggiungere i 30-40 dB. L'isolamento acustico può abbassare questi livelli, portando tranquillità in casa. Ad esempio, l'aggiunta di isolamento alle pareti può ridurre il rumore aereo di 15-30 dB.

Neighbours-Noise-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#3 Il rumore trasmesso dalla struttura è più distruttivo del rumore aereo

Il rumore aereo, come il suono delle voci o della musica, viaggia attraverso l'aria e viene trasmesso direttamente alle nostre orecchie. Al contrario, il rumore strutturale, come l'impatto dei passi o lo sbattere delle porte, viaggia attraverso le strutture degli edifici, vibrando attraverso pareti, pavimenti e soffitti prima di raggiungere le nostre orecchie.

Gli studi suggeriscono che il rumore trasmesso per via strutturale può essere più fastidioso perché spesso produce suoni a bassa frequenza, che non solo sono più difficili da bloccare, ma sono anche percepiti più profondamente dal nostro corpo.

Il nostro cervello percepisce queste basse frequenze in modo diverso, poiché spesso evocano una sensazione di vibrazione o rimbombo piuttosto che un suono acuto. Il rumore a bassa frequenza tende a persistere, rendendo più difficile per il cervello "scollegarsi" o ignorarlo. Questo può causare un aumento dello stress o della distrazione, soprattutto durante attività che richiedono concentrazione o rilassamento, poiché il nostro sistema uditivo fatica a elaborare questi suoni persistenti e profondi.

#4 L'udito umano è più sensibile tra 2.000 e 5.000 Hz

La gamma di frequenze udibili dagli esseri umani va da 20 Hz a 20.000 Hz, con la massima sensibilità tra 2.000 e 5.000 Hz. Ciò significa che siamo in grado di percepire al meglio i suoni all'interno di questa gamma.

I suoni ad alta frequenza vengono ridotti più efficacemente da materiali fonoassorbenti, mentre i suoni a bassa frequenza, come i bassi, necessitano di barriere più robuste per un blocco efficace.

Human-Ear-Frequencies-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#5 La classe di trasmissione del suono (STC) è un fattore chiave per l'insonorizzazione

L'STC è un sistema di valutazione che misura l'efficacia di una parete divisoria di un edificio nel ridurre il rumore aereo. Una parete interna standard con cartongesso su entrambi i lati ha un valore STC di circa 33, il che significa che i discorsi ad alto volume possono essere uditi e compresi. Aumentando il valore STC a 45, i discorsi ad alto volume possono essere appena uditi.

L'aggiunta di uno strato extra di cartongesso con composti smorzanti può aumentare la valutazione STC di un muro fino a 10 punti, in modo significativo riduzione della trasmissione del rumore.

#6 Perdite di suono attraverso prese elettriche e interruttori

Anche piccole fessure nelle pareti, come quelle attorno alle prese elettriche, agli interruttori della luce o ai passacavi, possono fungere da canali di propagazione del rumore. Queste fessure possono sembrare insignificanti, ma possono consentire a notevoli quantità di rumore aereo di diffondersi nelle stanze adiacenti, vanificando l'efficacia degli interventi di isolamento acustico.

Sigillare queste fessure può ridurre significativamente la trasmissione del rumore creando una barriera più ermetica. Infatti, risolvere queste piccole perdite può migliorare l'efficacia complessiva dell'isolamento acustico fino al 10-15%, poiché l'isolamento acustico è efficace solo quanto il suo punto più debole.

#7 Le frequenze dei bassi viaggiano più lontano e sono più difficili da bloccare

I suoni a bassa frequenza, come i bassi profondi emessi da un subwoofer, rappresentano una sfida significativa per il controllo del suono a causa delle loro lunghe lunghezze d'onda, che consentono loro di penetrare le pareti più facilmente rispetto ai suoni ad alta frequenza.

Per affrontare questo problema è essenziale impiegare misure efficaci come il posizionamento strategico di trappole per bassi e l'uso di un isolamento spesso all'interno delle pareti per assorbire queste basse frequenze. Le trappole per bassi ben posizionate possono contribuire a una riduzione sostanziale del rumore a bassa frequenza, con potenziali diminuzioni che vanno dal 30% al 50%.

Low-Frequency-Noise-Bass-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#8 Il suono viaggia più velocemente a temperature più elevate

Nell'aria più calda, il suono viaggia più velocemente a causa della maggiore velocità delle molecole d'aria. Questo fenomeno diventa particolarmente evidente durante i mesi estivi più caldi, poiché i suoni esterni possono apparire più forti, contribuendo ad aumentare l'inquinamento acustico.

Per risolvere questo problema, è necessario implementare soluzioni aggiuntive come l'installazione pannelli acustici oppure utilizzando tende con tende dense è possibile mitigare efficacemente l'impatto dell'aumento della trasmissione del suono nell'aria più calda.

#9 Una scarsa insonorizzazione può causare stress e affaticamento

Il rumore eccessivo non è solo un fastidio minore; può avere effetti profondi sulla salute fisica e mentale. La ricerca ha costantemente dimostrato che esposizione cronica a livelli elevati di rumoreChe provengano dai vicini, dal traffico o dagli elettrodomestici, possono causare stress elevato, ansia e persino problemi di salute a lungo termine come ipertensione e problemi cardiovascolari. L'interruzione del sonno, spesso causata da livelli di rumore superiori a 40-45 dB, è particolarmente dannosa, in quanto provoca affaticamento, irritabilità e riduzione delle funzioni cognitive.

Un'efficace insonorizzazione in aree chiave come camere da letto e zone giorno può migliorare notevolmente il benessere generale. Ridurre i livelli di rumore a circa 30-40 dB, considerati ottimali per un ambiente riposante, può ridurre significativamente lo stress e favorire una migliore qualità del sonno.

Stress-and-Noise-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#10 Il tempo di riverberazione influenza l'acustica della stanza e la chiarezza del parlato

Il tempo di riverberazione si riferisce al tempo necessario affinché un suono diminuisca di 60 decibel in uno spazio chiuso. Tempi di riverberazione elevati possono causare echi indesiderati e una ridotta intelligibilità del parlato. Un modo efficace per mitigare questo problema è l'integrazione di materiali fonoassorbenti nello spazio, che possono contribuire a ridurre il tempo di riverberazione, con conseguente miglioramento complessivo dell'acustica della stanza.

È noto che i pannelli acustici riducono efficacemente il tempo di riverberazione, riducendolo potenzialmente fino al 50%. Questa riduzione può migliorare significativamente la nitidezza del suono, rendendoli una soluzione interessante per migliorare l'acustica in diversi ambienti, come home theater e uffici.

#11 Gli arredi morbidi assorbono il suono

Materiali morbidi come tende, tappeti e mobili imbottiti svolgono un ruolo significativo nel ridurre i livelli di rumore all'interno di una stanza assorbendo le onde sonore. Riducono efficacemente le riflessioni sonore, creando un ambiente più silenzioso e confortevole.

Le tende spesse possono ridurre il rumore fino a 7 decibel, rendendole un'aggiunta preziosa per qualsiasi ambiente in cui sia richiesta la riduzione del rumore. Aggiungendo tende pesanti e morbidi tappeti all'arredamento, è possibile attenuare naturalmente i suoni, creando un'atmosfera acusticamente più piacevole.

Soft-Furnishing-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#12 Le piante possono ridurre i livelli di rumore

La ricerca ha dimostrato che le piante da interno possono assorbire, diffrangere e riflettere le onde sonore, riducendo i livelli di rumore. Sebbene l'effetto sia modesto (di solito si aggira intorno ai 2-5 dB di riduzione), le piante possono contribuire a creare un ambiente più silenzioso.
Posizionare le piante in aree in cui si verificano riflessioni sonore può potenziarne l'effetto di riduzione del rumore.

#13 L'insonorizzazione dei pavimenti è fondamentale, soprattutto nelle case a più livelli

Il rumore da impatto proveniente dai piani superiori può essere un disturbo significativo. L'utilizzo di materiali come sottofondi densi e massetti galleggianti pavimenti può ridurre la trasmissione del rumore da impatto fino al 75%.

Un sistema di pavimentazione galleggiante separa il pavimento dal massetto, riducendo significativamente la trasmissione del suono tra i livelli.

#14 Le porte sono punti deboli nell'insonorizzazione

Le porte a nucleo cavo offrono poca resistenza al suono, con un valore STC di circa 20. Sostituendole con porte a nucleo pieno, il valore STC può aumentare fino a 30-35.
L'installazione di guarnizioni per porte e guarnizioni acustiche può impedire che il suono si diffonda attraverso le fessure, riducendo la trasmissione del rumore fino a 10 dB.

Doors-Noise-Travelling-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#15 Il soffitto può trasmettere il suono

I soffitti possono potenzialmente consentire al suono di passare attraverso e tra i piani. Un modo efficace per risolvere questo problema è insonorizzare il piano superiore o installare soluzioni di isolamento acustico a soffitto come Sistema C-MUTE.

Per raddoppiare l'effetto di isolamento acustico, è possibile aggiungere pannelli acustici al soffitto. Fungono da barriera aggiuntiva e sono specificamente progettati per assorbire il suono, rendendoli particolarmente efficaci in ambienti con soffitti alti. Utilizzando pannelli acustici sospesi nel vostro spazio, potete migliorare significativamente il controllo del suono e creare un ambiente più piacevole e tranquillo.

#16 Le macchine a rumore bianco mascherano solo i suoni indesiderati

Le macchine che emettono rumore bianco non sono un metodo di insonorizzazione; funzionano invece producendo un rumore ambientale costante in grado di mascherare efficacemente i suoni fastidiosi.

Studi di ricerca hanno dimostrato che questi dispositivi possono migliorare la qualità del sonno in ambienti rumorosi fino al 38%. Tuttavia, non fate affidamento su di essi come soluzione di isolamento acustico permanente.

White-Noise-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#17 Le pareti a doppia trave migliorano l'isolamento acustico

Le pareti divisorie a doppia montante sono uno dei metodi più efficaci per ridurre la trasmissione del suono negli edifici residenziali e commerciali. Costruendo due serie separate di montanti con un'intercapedine, le onde sonore vengono significativamente ostacolate nel loro tentativo di propagarsi attraverso la struttura.

Questa separazione fisica impedisce alle vibrazioni sonore di trasmettersi facilmente tra le pareti interne ed esterne, creando di fatto una zona cuscinetto. L'intercapedine d'aria tra le pareti, insieme ai materiali isolanti, contribuisce ad assorbire sia il rumore aereo che quello strutturale, migliorando notevolmente l'isolamento acustico.

Questo metodo può raggiungere valori di Classe di Trasmissione del Suono (STC) pari o superiori a 60, dove i discorsi ad alto volume e la maggior parte dei rumori domestici non vengono solo attutiti, ma resi completamente inudibili.

A titolo di confronto, una tipica parete con un valore STC standard di 33 permette di udire e comprendere facilmente i discorsi ad alto volume, mentre una parete a doppia parete riduce tali suoni a un sussurro o li elimina completamente. Inoltre, questa tecnica costruttiva è comunemente utilizzata in home theatre, studi di registrazione e case plurifamiliari, dove una maggiore privacy e la riduzione del rumore sono fondamentali.

#18 Il sughero è un assorbitore acustico obsoleto

Sebbene un tempo il sughero fosse una scelta popolare per l'insonorizzazione grazie alla sua composizione naturale e alla sua particolare struttura cellulare, è ormai obsoleto rispetto ai moderni materiali fonoassorbenti.

Con il tempo, l'elasticità del sughero si deteriora, riducendo l'efficacia nell'attenuazione del suono. Anzi, la sua capacità di assorbire il rumore diminuisce significativamente, lasciando uno strato spesso e inefficace su pareti, pavimenti o soffitti.

Sebbene il sughero possa inizialmente ridurre il rumore fino a 10 decibel, i materiali moderni offrono prestazioni di isolamento acustico di gran lunga superiori e più durature, senza il rischio di degradazione nel tempo.

#19 La massa è importante per l'insonorizzazione

Più un materiale è pesante e denso, più è efficace nel bloccare il suono. Questo principio è noto come "legge di massa" dell'isolamento acustico, secondo cui raddoppiando la massa di una barriera si può migliorarne l'efficacia fonoisolante fino a 6 decibel.

I materiali densi sono comunemente utilizzati per bloccare sia il rumore aereo che quello strutturale. Nell'isolamento acustico residenziale, l'aggiunta di strati più pesanti, come doppi strati di cartongesso o l'utilizzo di pannelli acustici spessi, può ridurre significativamente la trasmissione del rumore, soprattutto per i suoni a bassa frequenza come i bassi.

Adding-Mass-Blog-Facts-About-Soundproofing-Every-Homeowner-Should-Know

#20 Le dimensioni e la forma della stanza svolgono un ruolo cruciale nell'acustica

Il suono si comporta in modo diverso A seconda delle dimensioni e della forma della stanza. Se possibile, evitate forme perfettamente rettangolari e quadrate, così come linee rette di pareti, soffitti e pavimenti, quando progettate il vostro spazio.

Gli spazi ampi e aperti permettono al suono di rimbalzare maggiormente, creando eco e riverbero. L'installazione di pannelli acustici su pareti e soffitti in stanze più grandi può contribuire a ridurre queste riflessioni, migliorando la qualità del suono complessiva. Per stanze più piccole, potrebbero essere necessari meno pannelli, ma il posizionamento strategico è essenziale.

Ricorda che l'insonorizzazione non consiste solo nel bloccare il rumore; si tratta di migliorare la qualità della vita e solitamente implica anche una buona acustica.

Scorri fino al piè di pagina e iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nulla.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Mettiti in contatto Oggi.

Torna al blog
1 Di 3